I dolcificanti a basso contenuto calorico sono usati da parecchie persone alternativamente allo zucchero. L’ Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) è stata molto chiara in merito a questo argomento: evitare di usare tali dolcificanti allo scopo di tener sotto controllo il proprio peso.
Nelle prossime righe scopriremo i motivi che sono alla base di questa raccomandazione, dandone una descrizione alquanto dettagliata e precisa.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità sconsiglia l’uso dei dolcificanti per dimagrire: ecco i motivi
Molte persone preferiscono aggiungere dei dolcificanti non zuccherini al posto dello zucchero per non ingrassare e cercare di perdere peso. L’ Organizzazione Mondiale della Sanità, mettendosi in primo piano, si è esposta in merito sostenendo che queste alternative non generano alcun tipo di beneficio nel lungo periodo. In sostanza, sostituire lo zucchero con del dolcificante non ti aiuterà a perdere massa grassa, indipendentemente dal sesso e dalla età.
Nel breve termine, però, alcuni studi hanno dimostrato che assumere dolcificanti anziché zucchero, può provocare una diminuzione del peso corporeo. Guardare solo al domani e non preoccuparsi degli effetti futuri sarebbe da incoscienti, difatti l’ Organizzazione Mondiale della Sanità si è espressa sulle conseguenze nel lungo periodo.
Cosa rischi se prendi sempre il dolcificante?
L’ Organizzazione Mondiale della Sanità è stata molto chiara su questo argomento molto discusso e ha deliberato negativamente come vedremo fra poco. Nel caso in cui usi sempre il dolcificante per sostituire lo zucchero, non solo non avrai possibilità concrete di perdere peso, ma svilupperai una possibilità maggiore di essere colpito dalla patologia “diabete di tipo 2”.
Oltre a queste problematiche che potrebbero sorgere negli anni a venire, l’ OMS sostiene fermamente che potresti avere complicazioni cardiovascolari ed incorrere in un possibile pericolo di morte. Tutto ciò fa riflettere, ma anche pensare, poiché la disinformazione su tale argomento è davvero all’ ordine del giorno e deve esser combattuta in maniera convinta e decisa.
Se il dolcificante provoca tutte queste controindicazioni, come si può sostituire lo zucchero?
Il dolcificante di per sé non ha alcun tipo di valore nutritivo. Per le persone che volessero ridurre il quantitativo di zucchero ingerito sarà necessario trovare una soluzione alternativa, dato che i dolcificanti risultano essere strettamente sconsigliati da uno degli enti più autorevoli ed importanti al mondo. Diminuire in modo drastico la quantità di zucchero è necessario per le persone che soffrono di determinate patologie.
Evitare bevande zuccherate (come coca cola, fanta o sprite) e mangiare frutta fresca con zuccheri naturali sarà di sicuro una delle strade migliore che potrete intraprendere.
Ovviamente ci sarà bisogno di un po’ di sacrificio: se sei una persona molto golosa e ti piace mangiare molti dolci dovrai stare molto attento a non cadere nella tentazione.
Come per ogni cosa gli eccessi non sono mai una buona cosa, infatti mangiare una fetta di torta ogni tanto non sarà un problema. Anche mettere un cucchiaino di zucchero nel caffè la mattina non rappresenterà la fine del mondo. Alla base di tutto ci dovrà sempre essere una alimentazione bilanciata priva di eccessi. Nel caso in cui soffrissi di diabete o malattie del tipo, il consiglio è di ascoltare il parere di un esperto che saprà guidarti verso un regime alimentare dettagliato e più conforme alle tue esigenze.