L’onicodistrofia è un’alterazione patologica, come anche l’onicogrifosi, che va a colpire la struttura dell’unghia. Riguarda sia le mani che i piedi (in maggior misura) e generalmente vengono coinvolti soprattutto gli alluci ed i pollici. Frequentemente colpisce, infatti, solamente un’unghia dando vita all’effetto, piuttosto conosciuto, di alluce oppure di pollice ondulato. Si tratta di una delle malattie delle unghie più conosciuta.
Si manifesta solitamente con un cambiamento morfologico dell’unghia stessa dovuto ad un’alterazione del suo fisiologico trofismo. L’unghia, in questo caso, appare con una superficie ondulata e frastagliata. È anche più debole se paragonata ad un’unghia sana per cui non raramente le unghie interessate da processi di onicodistrofia possono subire rotture di vario genere e si possono scheggiare.
Onicodistrofia dermovitamina
La Dermovitamina (in particolare la Dermovitamina Micoblock 3 in 1) è un prodotto studiato specificatamente per andare a rinforzare un’unghia dal punto di vista strutturale rendendola, però, allo stesso tempo anche più elastica e resistente. Dal punto di vista visivo, grazie all’utilizzo costante del prodotto, le unghie appaiono anche più compatte ed uniformi in quanto va ad apportare miglioramenti a livello di superficie e di spessore rendendo la struttura ungueale più simile possibile a quella che dovrebbe essere in fisiologia.
Se andiamo a studiare il foglietto illustrativo della Dermovitamina Micoblock 3 in 1 è possibile notare che questo prodotto promette di rinforzare, proteggere, colorare e levigare le unghie problematiche prevenendo i fastidi prima citati quali rottura oppure sfaldatura. Anche l’applicazione è piuttosto semplice ed intuitiva. Il prodotto viene steso grazie all’utilizzo di un apposito pennellino sull’unghia asciutta ed accuratamente pulita; il trattamento consigliato prevede due applicazioni settimanali.
Onicodistrofia psoriasi
Le distrofie delle unghie possono anche rifarsi alla psoriasi, una malattia di natura autoimmune causata da una risposta anomala del sistema immunitario. I linfociti, in questa situazione, vanno ad aggredire i cheratinociti e le altre cellule comunemente presenti a livello cutaneo ma anche dei tessuti annessi a questo quali capelli, peli ed unghie. In questo caso si può parlare anche di onicopsoriasi.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Proprio a causa dei processi sottostanti le unghie possono andare a subire variazioni a livello di superficie, di struttura e di colore andandole di molto ad allontanare da quello che è l’aspetto dell’unghia considerato bello e sano. È importantissimo, per evitare il progredire della condizione patologia, un tempestivo riconoscimento dell’alterazione da parte del soggetto e poi di un professionista per intervenire il prima possibile con il giusto trattamento.[/md_boxinfo]
Onicodistrofia: prodotti
Come precedentemente detto alla base dell’onicodistrofia c’è sempre una situazione multifattoriale che prevede l’intersecarsi di diverse cause e la situazione di base può essere anche molto diversa tra i vari soggetti. Proprio per questo motivo non è possibile andare a stilare un protocollo generale ma è possibile, andare a vedere, a livello generale, quali possono essere i prodotti più consigliati e generalmente le strategie più utilizzate.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Se alla base dell’onicodistrofia non ci sono altre patologie sottostanti il trattamento e, di conseguenza, l’uso dei prodotti sarà mirato e locale preferendo la scelta di formulazioni che presentano proprietà di rinforzo e protezione. Solamente nei casi più gravi si penserà di procedere chirurgicamente.[/md_boxinfo]
Per quanto riguarda invece la farmacologia non esistono prodotti specifici a meno che l’onicodistrofia non si presenti come la causa di altre patologie ed allora si interviene in prima battuta su queste. In caso fosse correlata alla presenza di infezione fungina potrebbe essere consigliato dal medico l’assunzione di sostanze con proprietà antimicotiche, tra cui, terbinafina, ketoconazolo e itraconazolo. Può essere una buona idea anche quella di adottare un’alimentazione ricca di sali minerali e vitamine che sono importantissime per la corretta crescita dell’unghia.
Onicodistrofia: Rimedi Naturali
Tra i rimedi naturali più utilizzati per la cura delle unghie ci sono sicuramente gli oli essenziali. In particolare, si parla dell’olio essenziale di limone (proprietà purificative), di eucalipto (per le sue proprietà antisettiche) e il sempre apprezzato tea tree oil.
Quest’ultimo citato, in particolare, gode di proprietà antisettiche ed antivirali oltre che di quelle antimicotiche. Ovviamente è consigliato procedere dopo aver chiesto consiglio ad un professionista ma in linea generale è una buna norma quella di non andare ad applicare la sostanza pura ma dopo un’opportuna diluizione. La parte in eccesso d’olio, dopo il massaggio, può essere rimossa semplicemente grazie all’utilizzo di carta assorbente.
Onicodistrofia: cause
Ovviamente non tutte le situazioni di onicodistrofia sono uguali. Ci sono delle situazioni un po’ più gravi in cui questa alterazione si manifesta come parzialmente invalidante e quindi in grado di andare a modificare in modo negativo la qualità della vita di un soggetto rendendo difficili o fastidiose alcune attività legate alla quotidianità. Anche le più semplici come quella di camminare con alcune tipologie di calzature, anche per brevi periodi.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Questa particolare distrofia trova la sua origine, nella maggior parte dei casi, nei microtraumi che costantemente, anche grazie all’utilizzo prolungato di scarpe scomode o in materiale non adatto in quanto non traspirante o particolarmente rigido, il piede subisce.[/md_boxinfo]
Altri fattori scatenanti sono da ricercarsi in diverse alterazioni congenite, quindi presenti nel momento della nascita, oppure acquisite nel corso della vita. Queste non colpiscono, a differenza di come si potrebbe pensare, solamente la superficie dell’unghia ma anche quella del suo letto ed, in alcuni casi, anche quelle delle strutture che la circondano provocando anche un possibile stato di infiammazione. Non di rado l’onicodistrofia può rappresentare anche un sintomo della presenza di alcune patologie sottostanti, silenti o no, tra cui, le principali e più frequenti sembrano essere:
- infezioni micotiche
- psoriasi
- patologie bronchiali oppure polmonari
- neoplasie di vario genere (soprattutto tumori glomici)
Essendo una situazione che alla base non ha un’unica causa e che, talvolta, è causata da più fattori contemporaneamente, non è ipotizzabile una vera e propria strategia di prevenzione generale che si adatta bene a tutti i soggetti che presentino predisposizione.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]In caso di anomalie presenti a livello dell’unghia la diagnosi viene svolta solitamente da uno specialista Dermatologo che attraverso indagini precise cercherà anche di capire quale o quali cause siano quelle scatenanti e di conseguenza scegliere e consigliare il trattamento più adatto al paziente per portare alla risoluzione della problematica.[/md_boxinfo]
Ti potrebbe interessare anche…