in

Pagamenti digitali online e offline: ecco i vantaggi

Carte, soldi su una scrivania
Carte, soldi su una scrivania - Foto di Tima Miroshnichenko/Pexels.com

Il mercato nazionale dei pagamenti sta subendo profonde trasformazioni grazie alle nuove tecnologie che hanno spinto i consumatori a utilizzare prevalentemente le carte per i pagamenti.

Si tratta di un sistema che facilita le transazioni, semplifica i rapporti commerciali e velocizza qualsiasi tipo di pagamento. In questo modo i players si sentono più garantiti nelle loro esperienze di pagamento digitali, sia online che offline, garantendo questo tipo di operazioni anche per pagamenti di importo basso.

Per avere un’idea dell’incremento ottenuto negli ultimi anni, basti pensare che in Italia abbiamo avuto un aumento dell’11% dal 2019 al 2021 dovuto anche all’avvento del Covid-19, che ha dato una spinta importante alla digitalizzazione dei pagamenti. Ma le difficoltà di pagare fisicamente non sono le uniche ragioni di questo importante incremento. Scopriamo insieme tutti i vantaggi dei pagamenti online e offline, con specifico riferimento alle carte prepagate.

Cosa sono i pagamenti online e i pagamenti offline

Prima di parlare dei benefici delle transazioni digitali, facciamo una differenza preliminare tra i pagamenti online e quelli offline. Per i primi occorre un server per l’autenticazione e la successiva autorizzazione per ogni singola transazione; per i secondi, invece, non ci si avvale della terza parte per concludere l’operazione tra venditore e compratore.

Inizialmente quest’ultima tipologia di pagamenti era vista con maggiore sospetto poiché comportava il rischio di effettuare doppie spese senza che il consumatore se ne accorgesse. Fortunatamente la tecnologia ha fatto passi da gigante, introducendo gli hardware anti-intrusione presso l’acquirente, come ad esempio le smartcard o presso i venditori, come i POS (Point of Sale).

In questo contesto, le carte prepagate hanno riscosso un interesse sempre crescente come metodo di pagamento in quanto sono flessibili, soddisfano ogni tipo di esigenza, sono semplici da ottenere e spesso sono a costo zero. Ce n’è per tutti i gusti e necessità, quindi per individuare quella più adatta al proprio caso personale è consigliabile controllare le singole guide descrittive a cui si può accedere tramite portali comparativi come Carteprepagate.org.

Superate le difficoltà e individuati sistemi di sicurezza, il pagamento digitale resta ad oggi il più comodo per una serie di motivi che proveremo a spiegare.

Trasparenza e sicurezza delle transazioni

Quando si eseguono pagamenti digitali è possibile monitorare in modo efficace e certo tutti i movimenti di cassa, senza perdere traccia delle transazioni anche a distanza di tempo. Non dimentichiamo che oggi il Governo scoraggia la circolazione di contante e adotta diverse strategie per incentivare l’utilizzo di carte di credito o di pre-pagate, attraverso il cashback o i rimborsi fiscali.

Rapidità delle transazioni

Eseguire pagamenti con smartphone o con carta velocizza le transazioni perché sono immediate, non occorre contare monete o banconote né verificare che il resto sia esatto. Inoltre, non vi è rischio di perdere lo scontrino o di doverlo chiedere quando il venditore lo “dimentica”.

Pagamenti validi in tutto il mondo

Uno dei più grandi vantaggi dei pagamenti online e offline resta la possibilità di pagare in qualsiasi parte del mondo senza doversi preoccupare di cambiare denaro con la moneta locale e di commettere errori con il calcolo della moneta locale.

Non solo, le carte per i pagamenti di ultima generazione vengono accettate ovunque anche nei Paesi extraeuropei senza problemi di comunicazione interbancaria.