in

Pancake “Bernard Jarnoux Crepier” ritirati dal mercato: il ministero della salute invita a non mangiarli.

Il ministero della salute ha rilasciato un comunicato per chiunque dovesse trovarsi di fronte al lotto in questione, dovunque si trovi, per evitare una potenziale contaminazione che potrebbe causare una grave forma di Listeriosi.

Impasto per dolci - Foto di Life Of Pix/Pexels.com

L’intero lotto di dolciumi del marchio francese è stato ritirato, così c’è scritto in una nota del Minister della Salute, che diffida chiunque dal consumare questi pancake. Il motivo? Una sospetta contaminazione che potrebbe portare a numerosi casi di listeria. Un vero e proprio shock per i consumatori abituali golosi di questo prodotto.

L’azienda Francese ha disposto il richiamo dal mercato del lotto 256 del prodotto, in particolare quello venduto in pacchi da sei porzioni. La raccomandazione rivolta anche ai consumatori italiani è quella “di non consumare il prodotto, di riportarlo al punto vendita per rimborso o sostituzione”. Un vero e proprio rischio microbiologico come non se ne vedevano da tanti anni!

Provetta in laboratorio
Provetta in laboratorio – Foto di Chokniti Khongchum/Pexels.com

La sede della società si trova a Lamballe: Bernard Jarnoux Crêpier è una azienda che nasce da una bella storia familiare. Stando alle ultime notizie, questa è ancora gestita dai figli del fondatore, circondati da un centinaio di dipendenti, che preparano frittelle e pagnotte fresche, rispettando le ricette originali, per supermercati di grandi e medie dimensioni in Francia, con un piccolo smercio anche nel resto dell’Europa.

La Listeria è un microrganismo onnipresente responsabile della listeriosi, una malattia rara ma molto grave nell’uomo, che può essere infettato ingerendo prodotti alimentari contaminati: vale a dire latticini, carne, pesce e verdure. Sebbene possa verificarsi in esseri umani sani, la listeriosi colpisce principalmente gli anziani, gli immunocompromessi, le persone in gravidanza e i neonati, con un alto tasso di mortalità da far accapponare la pelle: si tratta di circa il 20-30%

L’incidenza annuale della listeriosi è diminuita del 36% tra il 1996 e il 2004 e da allora è rimasta al livello. Tuttavia, continuano a verificarsi epidemie di origine alimentare. Nel 2011, 84 casi e 15 decessi in 19 stati sono stati rintracciati in alcuni tipi di frutta provenienti da un’unica fonte. I casi sono stati collegati mediante l’uso dell’elettroforesi su gel a campo pulsato, che ha dimostrato che 4 ceppi diversi riconducevano alla stessa fonte.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.