in

Pane raffermo: ecco come evitare sprechi e mangiarlo

Esistono diversi modi per ammorbidire il pane indurito. Vediamo quali sono i più consigliati e utili.

Pane raffermo

Evitate di gettare nella spazzatura il pane raffermo, perché potrebbe essere ancora mangiato. Ovviamente ci sono dei metodi che lo renderanno più gradevole, magari all’ interno di alcune ricette. In alternativa, qualora aveste comprato troppo pane al supermercato o al forno, potreste congelarlo per evitare che si indurisca col passare dei giorni. Farlo in tante piccole fette e congelarle renderà il processo di scongelamento anche molto più semplice! Quello di cui ci occuperemo ora, però, è di come utilizzare il pane raffermo per evitare degli sprechi alimentari che oggi sono molto frequenti.

Quali sono i principali metodi per rendere il pane raffermo più morbido?

Per ammorbidire il pane ci sono diverse metodologie che possono essere applicate in cucina, vediamone alcune. Il consiglio immediato e anche più comune, è di provare a metterlo nel microonde per qualche secondo. Una volta riscaldato potrà essere gustato, anche se non avrà più la fragranza di quando è stato comprato. Un altro strumento da poter utilizzare è il forno: una volta posizionato in una teglia e dopo aver impostato una temperatura di poco inferiore a 200 gradi, basteranno alcuni minuti per renderlo sia croccante che caldo. La differenza tra microonde e forno è evidente, perché mentre il primo lo renderà molto soffice, il secondo gli darà una nota di croccantezza altrettanto piacevole. A seconda dei vostri gusti potrete scegliere una delle due tecniche. 

Il riscaldamento del forno, tuttavia, merita alcuni appunti aggiuntivi. In questo caso sarà consigliato bagnare un po’ il pane (a seconda di quanto sia duro) per evitare che venga eccessivamente croccante e scomodo nella masticazione. Potrà essere inumidito con un poco di acqua oppure con un giro di olio. Nel caso in cui viviate da soli e il pane da scongelare equivalga a una o due fette, il consiglio è di riscaldarlo col microonde poiché consumerà molta meno energia e sarà molto più rapido. Di seguito vedremo in che modo il pane secco possa essere usato in ricette culinarie, ma è bene sapere che con questo potranno esser fatte delle bruschette con i condimenti che più vi aggradano.

Pane raffermo tagliato a fette per congelarlo in maniera più comoda
Pane raffermo tagliato a fette per congelarlo in maniera più comoda – Foto di Mariana Kurnyk/pexels.com

Il pane raffermo in che ricette può essere usato?

Sarà capitato sicuramente anche a casa vostra di comprare più pane del previsto con il problema di doverlo consumare prima del suo indurimento. Ora vedremo come poter usare il pane raffermo in cucina, tramite delle semplici ricette. La pizza di pane è un piatto molto gradito e buono che può esser fatto con del pane un po’ troppo duro. Per realizzare questa ricetta, basterà bagnare il pane con dell’ acqua e lasciarlo in questa situazione per diversi minuti. Una volta che sarà talmente morbido da romperlo facilmente con le mani, potrete condirlo con gli ingredienti tradizionali e metterlo subito in forno. Una volta ultimata la cottura in forno, la vostra pizza fatta di pane sarà pronta per essere degustata e condivisa con i vostri cari. Anche gli gnocchi potranno essere preparati col pane duro: qui al posto dell’ acqua può essere usato il latte e una volta che il pane sarà morbido, si potrà proseguire con l’ impasto. Potrete realizzarli seguendo qualsiasi scuola di pensiero (ad esempio usando le uova oppure no).

Di solito, però, col pane raffermo si fanno le polpette. Questo saporito secondo piatto è molto facile da fare e sarà una vera e propria delizia per il vostro palato. Potrete sbizzarrivi in ogni modo nella realizzazione delle polpette, in quanto potrete deciderne la forma e gli ingredienti da aggiungere. Potrete farle nel sugo, fritte o al forno, insomma potrete decidere quasi tutto! Si dovranno seguire comunque delle piccole regole per formare queste palline di pane: immergere il pane nel latte caldo e sminuzzarlo una volta che sarà diventato morbido, aggiungere delle uova e del parmigiano in base a quante polpette dovranno essere cucinate. Potrete anche abbinarle ad una salsa a voi congeniale e il consiglio sarà di mangiarle appena usciranno dal forno o, se volete, dopo qualche minuto. Come avete visto, il pane, seppur duro e secco, può essere utilizzato in molti modi! Talmente tanti che potrete anche dar sfogo alla vostra fantasia in cucina. L’ importante è evitare di sprecarlo.

Scritto da Ferdinando Cioffi

Ho iniziato come copywriter nel mondo dell’economia e della finanza, avendo conseguito una laurea magistrale nel medesimo campo all’Università degli studi “Tor Vergata” di Roma. Da allora, i miei interessi hanno spaziato moltissimo e mi piace sempre mettermi in gioco affrontando tematiche anche molto diverse tra loro.