in

Panettone salato farcito, una ricetta semplice alla portata di tutti

Come preparare il panettone salato farcito, ecco una ricetta semplice ma con qualche piccola attenzione per la lievitazione.

Preparazione panettone salato - Foto di cottonbro studio/ Pexels.com
Preparazione panettone salato - Foto di cottonbro studio/ Pexels.com

La magia delle festività è nell’aria e cosa c’è di meglio se non la preparazione dei dolci tipici da portare in tavola in questo periodo e da condividere con amici e parenti? Per gli amanti dei panettoni abbiamo anche la variante salata che potrebbe rivelarsi una grande sorpresa. Si può preparare ad esempio come antipasto nei pranzi o nelle cene di Natale, vigilia o Capodanno ma anche come aperitivo con amici e parenti. Questa variante non è difficile da preparare, vediamo insieme come fare.

Preparazione panettone salato - Foto di cottonbro studio/ Pexels.com
Preparazione panettone salato – Foto di cottonbro studio/ Pexels.com

Le 3 fasi più importanti

Per la preparazione del panettone salato abbiamo 3 fasi importanti. La fase più delicata è la lievitazione. Il primo segreto da tenere a mente è quello di preparare il lievitino. Mescoliamo in una ciotola 100 ml di latte e 12 gr di lievito di birra. Aggiungiamo poi 100 gr di farina 00 e amalgamiamo bene il tutto. Copriamo la ciotola con della pellicola trasparente e facciamo lievitare dentro al forno spento. Prepariamo l’impasto con 400 gr di farina manitoba, 3 uova, un cucchiaio di malto d’orzo e il lievitino. Mentre montiamo l’impasto aggiungiamo 80 gr di parmigiano, 80 gr di burro morbido, olio, sale e pepe. Aggiungiamo i formaggi e i salumi che preferiamo tagliati a tocchetti. Sistemiamo nel forno spento e aspettiamo 4 ore in modo che l’impasto cresca.

La ricetta del panettone salato è semplice ma ci sono tante attenzioni da dedicare per la lievitazione. Una volta terminate le 4 ore controlliamo l’impasto e spostiamolo su un tagliere cosparso di farina. Da qui lavoriamolo per fargli assumere una forma tonda. Poi riponiamolo in uno stampo per panettoni da un chilo. Sistemiamolo nel forno spento per circa 3 ore per una lievitazione completa. Finita la lievitazione cuociamo in forno preriscaldato a 180° per dieci minuti, riduciamo la temperatura e aspettiamo 60 minuti.

Per la farcitura del nostro panettone salato possiamo scegliere il prosciutto cotto a dadini e formaggio. Il prosciutto può essere sostituito anche dal salame o dalla mortadella.

Una cottura particolare

La cottura del nostro panettone salato è abbastanza particolare. Ci sono due errori che si fanno spesso nella preparazione del panettone e riguardando proprio la cottura e il modo in cui si appendono una volta fuori dal forno. Il panettone sembra ben cotto all’esterno ma in realtà non lo è all’interno. In questo caso potrebbe trattarsi di una cottura sbagliata. Per evitare questo e soprattutto che rimanga crudo all’interno e non bruciato all’esterno utilizziamo un foglio di alluminio con cui lo copriamo dentro al forno dopo i primi 30 minuti di cottura.

Cottura speciale - Foto di cottonbro studio/ Pexels.com
Cottura speciale – Foto di cottonbro studio/ Pexels.com

Il panettone appena cotto va posizionato a testa in giù per evitare che si sgonfi perdendo tutta la struttura per colpa della temperatura alta. A testa in giù l’umidità viene trattenuta. Poi per appendere i panettoni non vanno bene gli spiedini del barbecue perché troppo lunghi. In commercio troviamo appositamente lo spillone per il panettone. Ci teniamo a precisare che gli strumenti giusti sono fondamentali per ottenere prodotti di qualità.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.