La paraffina liquida F.U., detta anche olio di vasellina, è un preparato da bere con effetto lassativo. Si tratta di un’olio inodore, incolore e insapore utilizzato la maggior parte delle volte per le emorroidi o per la stitichezza. In realtà la Paraffina Liquida F.U. è indicata anche per chi ha appena superato un intervento chirurgico e non è in grado di fare sforzi oppure per coloro i quali hanno l’esigenza di svuotare l’intestino prima di un esame specifico. Ha una consistenza simile a quella dell’olio e si ottiene purificando la paraffina per uso cosmetico. Vediamo ora che cos’è la paraffina liquida, quando si usa e come si assume.
Paraffina liquida F.U.: Cos’è?
La paraffina liquida da bere F.U. è chiamata anche olio di vaselina o olio bianco perché è completamente trasparente. È inodore, incolore e insapore. La sigla F.U. significa Farmacopea Ufficiale, una dicitura che garantisce che il prodotto rispetta i requisiti e le caratteristiche delle sostanze farmaceutiche definite secondo standard specifici dall’organismo di controllo ufficiale della Repubblica Italiana. Chimicamente, la paraffina è un derivato del petrolio ed è costituita da una miscela di idrocarburi. Gli enti che regolano la sicurezza dei prodotti destinati all’uso umano hanno stabilito i requisiti di purezza dell’olio minerale di tipo farmaceutico. L’olio di paraffina destinato all’uso umano deve essere puro al 99% e non deve contenere impurità chimiche, inclusi batteri e metalli pesanti.
La paraffina non in purezza, infatti, è usata come additivo nei cosmetici e altri prodotti e non è commestibile e si identifica con la dicitura Paraffinum liquidium (INCI). In questi casi è chiamata vaselina bianca (non è trasparente come la paraffina F.U.) o petrolato ed ha una consistenza più solida di quella oleosa della paraffina liquida. L’olio di vasellina inoltre può presentarsi anche di colore giallo, marrone: più è scuro, meno è puro e chiaramente non adatto all’uso alimentare. Gli oli che contengono paraffina liquida sono sicuri ed ampiamente presenti sul mercato. La paraffina liquida è un prodotto molto apprezzato in virtù della sua stabilità, consistenza, funzione barriera e costo. È praticamente impossibile ottenere un ingrediente simile con caratteristiche superiori.
Paraffina Liquida F.U.: Usi
Vediamo gli usi dell’olio di paraffina liquida. La paraffina liquida si usa soprattutto in caso di emorroidi o stitichezza acuta. Dopo un episodio di trombosi emorroidaria acuta, la zona anale rimane molto sensibile e bisogna impedire che le feci durante il loro passaggio provochino traumi.
La paraffina liquida una volta ingerita non viene attaccata dai succhi gastrici e arriva direttamente all’intestino, dove va a formare una pellicola protettiva e scivolosa per le feci favorendo quindi un’evacuazione senza traumi.
Talvolta può essere prescritta anche come lassativo in caso di stitichezza e costipazione per rendere le feci morbide, ma non deve essere usata per un periodo prolungato.
Come assumere la paraffina liquida?
Vanno assunti 1-2 cucchiai da minestra la sera in caso di stipsi acuta. Il prodotto fa effetto in circa 8-10 ore (il tempo necessario per attraversare tutto l’apparato digerente). Le dosi non devono essere superate senza esplicito consenso del medico. Non assumere immediatamente prima di coricarsi: è consigliato assumere l’olio di vaselina almeno 1 ora prima di andare a letto.
Paraffina Liquida F.U.: Controindicazioni
La paraffina liquida da bere F.U. presenta diverse controindicazioni che ne consigliano l’uso solo per brevi periodi. Il preparato riduce drasticamente l‘assorbimento delle vitamine liposolubili, ovvero le vitamine il cui assorbimento è facilitato dalla presenza di lipidi. Le vitamine liposolubili sono vitamina A, vitamina D (usata da moltissime donne in menopausa per prevenire l’osteoporosi), vitamina E, vitamina K. Un uso prolungato può quindi provocare carenze di queste vitamine. Consultate il medico sopratutto se state assumendo una di queste vitamine per via orale. L’assunzione di olio di vaselina è controindicata anche in alcune categorie di pazienti, in caso di:
- reflusso gastrico e difficoltà di digestione (leggi: gastroprotettori)
- gravidanza
- ernia iatale
- colon irritabile e malattie croniche intestinali (se non prescritto dal medico)
- bambini di età inferiore a 6 anni
- pazienti allettati e con difficoltà a deglutire
L’uso prolungato può provocare diarrea o dolori addominali, assuefazione e può indurre uno stato di disidratazione; il prodotto va usato pertanto per trattamenti di breve durata non oltre una settimana. Non assumere in concomitanza con altri lassativi. Non usare lassativi se sono presenti dolori addominali, nausea e vomito.
Paraffina liquida dove si compra e prezzo
La paraffina liquida F.U. si può trovare facilmente in qualsiasi farmacia o parafarmacia, anche sul web. I prezzi sono decisamente accessibili (3-4 euro per un flacone da 200 ml). Attenzione al prodotto in vendita: deve sempre riportare la dicitura F.U. (Farmacopea Ufficiale).
Ti potrebbe interessare anche…