in

Patente sospesa, quali sono i danni per chi guida lo stesso

I due provvedimenti principali per chi guida con la patente sospesa.

Patente di guida - Foto di Dom J/ Pexels.com
Patente di guida - Foto di Dom J/ Pexels.com

Secondo il Codie della Strada esistono diverse infrazioni particolarmente gravi che vengono punite in modo severo. Talvolta ci possono essere anche conseguenze penali. Un esempio di queste ultime deriva spesso da comportamenti alla guida sbagliati come l’occultamento della targa del proprio veicolo. Non ci sorprende infatti, che alcuni conducenti pensano di evitare autovelox e T-Red, manipolando la targa del proprio mezzo di trasporto coprendola o modificando anche solo un carattere. Questo comportamento è uno di quelli che ha conseguenze molto gravi. In questo caso infatti, è prevista una reclusione fino a 6 anni oltre ad una bella multa salata.

Altri esempi di infrazioni che portano a sanzioni amministrative accessorie può essere l’utilizzo del cellulare durante la guida. Questo tipo di infrazione è molto diffusa e purtroppo sottovalutata, perché mette principalmente a rischio l’incolumità fisica di chi la commette. Infatti, essere distratti anche per pochi secondi può costare veramente caro e portare ad incidenti mortali.

Patente di guida - Foto di Dom J/ Pexels.com
Patente di guida – Foto di Dom J/ Pexels.com

Le sanzioni amministrative e la revoca della patente

Il Codie della Strada arriva a punire con una multa di 660 euro chi utilizza il cellulare mentre guida. Se poi il trasgressione viene nuovamente colto a compiere la stessa infrazione entro due anni subisce una sanzione amministrativa accessoria, ovvero è prevista la sospensione della patente fino a 3 mesi. Questo dimostra che l’utilizzo di dispositivi elettronici alla guida è davvero pericoloso. Poi la giurisprudenza ci vuole ricordare che bisogna fare attenzione perché se si continua a guidare con la patente sospesa si rischia la revoca definitiva della licenza. Il periodo dura almeno 2 anni, a seconda dell’infrazione commessa. Una volta terminato il periodo di blocco, il soggetto potrà sottoporsi ad un nuovo esame di guida per riavere la patente.

In una recente sentenza del 18 novembre 2022, la Corte di Cassazione ha suggerito a coloro che hanno la patente sospesa di fare molta attenzione. Infatti, l’articolo 128 del Codice della Strada prevede che chi guida con la patente sospesa deve pagare una multa di 678 euro con revoca della patente. Oggi, la revoca della patente è un provvedimento che vede la competenza principale del Prefetto. Per la legge la regola della patente è un provvedimento particolare e autonomo.

Revoca della patente - Foto di Kindel Media/ Pexels.com
Revoca della patente – Foto di Kindel Media/ Pexels.com

Due quindi, sono i provvedimenti: uno è pagare la multa e l’altro è la revoca della patente. Quello che però, è molto importante sapere è che la revoca della patente è un provvedimento autonomo che il Prefetto può disporre entro 5 anni dal momento della violazione.

Scritto da Patty Tiano

Ambiziosa e molto professionale. Amo lavorare a contatto con i bambini. Lavoro come copywriter da più di due anni, perché appassionata di lettura e scrittura.