Come realizzare una pedicure a casa senza andare dall’estetista? Questa è una domanda a cui molti vorrebbero avere una risposta semplice: difatti abbiamo realizzato un articolo guida allo scopo di facilitare l’operazione a chi intende prendersi cura dei propri piedi senza dover per forza recarsi dall’estetista. Difatti, nonostante l’estetista sia ormai come una migliore amica da chiamare in casi di necessità, in molti preferiscono il fai da te. Questo accade per diversi motivi, dall’esigenza economica all’essere impossibilitati a uscire di casa, ma anche per questioni di poca fiducia. Trovare un’estetista che ci ascolti e che sia comprensiva nei confronti dei nostri bisogni non è facile. Spesso ci si ritrova a cambiare mensilmente centro estetico e questo sicuramente non giova né allo sviluppo di un rapporto di fiducia tra cliente e professionista, né all’autostima.
La pedicure è uno dei trattamenti estetici più richiesti. Non è effettuato solo a scopi estetici ma anche a scopi curativi, quando appunto si necessita di un vero e proprio processo terapeutico per problematiche a piedi e unghie. Stiamo parlando, ad esempio, di unghie incarnite, duroni o ispessimenti delle unghie. In questo articolo, però, affronteremo soltanto l’argomento “pedicure estetica”, realizzando una vera e propria guida alla pedicure a casa. Da effettuare prima dell’estate in attesa di indossare i nostri amati sandali aperti ma anche almeno una volta al mese durante l’arco dell’inverno, la pedicure casalinga può rappresentare un ottimo strumento per la cura dei propri piedi. I piedi, infatti, non devono assolutamente essere trascurati, anche se spesso è proprio quello che succede. Vediamo come fare la pedicure a casa per rimuovere calli e idratare la pelle, specie quella dei talloni.
Come fare una Pedicure a casa
La pedicure è un trattamento estetico e curativo per la cura dei piedi e delle unghie. Si tratta di una vera e propria “terapia estetica” ideata allo scopo di eliminare le cellule morte della pelle e idratarla anche attraverso creme e massaggi. La pedicure classica prevede determinati step:
- lavaggio e ammollo
- esfoliazione con pietra pomice o lima
- taglio e modellatura delle unghie
- applicazione di crema idratante
- lucidatura e smalto unghie
Esistono diverse tipologie di pedicure che comprendono anche l’utilizzo di fanghi, alghe o paraffina, come ad esempio la Pedicure Spa o la Pedicure alla Paraffina. In un centro estetico è possibile anche richiedere la pedicure a secco o senza acqua, quella alla francese (che consiste principalmente nell’applicazione di smalto rosa chiaro alla base delle unghie e di smalto bianco sulla punta delle stesse). Altre tipologie di trattamenti piedi e unghie possono essere: Pedicure atletica, al cioccolato, alla margarita, con champagne e vino.
Pedicure a casa: i passaggi
Ma come fare una pedicure a casa? Il trattamento a casa non è molto differente rispetto a quello classico effettuato in un centro estetico specializzato. Per realizzare la pedicure a casa, infatti, dobbiamo far riferimento proprio agli step che abbiamo elencato nel precedente paragrafo. Dunque cominciare con l’ammollo o anche detto “pediluvio”.
- Step, pediluvio: per effettuare questa operazione basta immergere i piedi in acqua tiepida allo scopo di ammorbidire la pelle dei piedi. È utile, in questo caso, anche aggiungere bicarbonato, sale o oli essenziali. Tenere i piedi in ammollo per almeno 15 minuti.
- Step, esfoliazione: si tratta di un vero e proprio scrub alla pelle dei piedi. Dopo l’ammollo, infatti, è molto più semplice utilizzare la pietra pomice o delle spatole dermo-abrasive per la levigazione e rimozione delle cellule morte della cute.
- Step, taglio e modellatura unghie: a questo punto si procede con la cura delle unghie. Dunque, togliere residui di smalto (se presenti), tagliarle, eliminare cuticole e pulire il letto ungueale dell’alluce. Il taglio dell’unghia va effettuato facendo un taglio netto e dritto, senza andare a tagliare troppo agli angoli: questo serve per evitare lo sviluppo di unghie incarnite. Successivamente procedere a limare le unghie con lima e buffer.
- Step, applicazione crema idratante: per ammorbidire la pelle dei piedi, dunque, procedere con l’applicazione di una crema idratante. Applicarla con un massaggio circolare fin sopra la caviglia.
- Step, applicazione smalto: lo smalto è molto importante per l’estetica dei nostri piedi ma è importante sempre ricordarsi di una base per lo smalto e di un eventuale top coat.
Pedicure a casa: Attrezzi per calli
Per una completa pedicure a casa è importante anche focalizzarsi sull’eliminazione di eventuali calli; anche se in questo caso non stiamo più parlando di trattamento esclusivamente estetico ma di una pedicure curativa. Esistono degli attrezzi appositi per la rimozione dei calli come le spatole dermo-abravise, ma anche kit specifici acquistabili online e nei negozi specializzati. Ovviamente esistono anche attrezzi professionali che devono essere utilizzati esclusivamente da estetiste. Tali attrezzi non possono essere usati per una pedicure a casa.
Stiamo parlando, ad esempio, di taglierini, lame e bisturi specifici per i quali bisogna possedere una certa manualità. I calli sono degli ispessimenti dell’epidermide ruvidi e irregolari, sicuramente antiestetici e dunque necessitano di attrezzi appositi per l’eliminazione. Certo è che non possiamo assolutamente sostituirci a un’estetista esperta. Anche perché potremmo rischiare di tagliare in profondità il callo e esporlo a funghi e batteri. Quello che possiamo fare è affidarci ai kit per la cura di unghie e piedi disponibili nei negozi e online. Tra i migliori possiamo citare:
- Scholl Velvet Smooth Wet And Dry
- Quegar QUE-002
- Plastimea Pro+ Meafeet 100
- MYCARBON Pedicure Elettrico per calli e duroni
- Hangsun SR105
Pedicure a casa: Talloni levigati
Una pedicure a casa deve porsi anche l’obiettivo di levigare i talloni. Si tratta della parte più trascurata del piede e quella più soggetta a pelle secca. I talloni screpolati vanno curati spesso, specie se si vogliono evitare ulteriori peggioramenti. Se questo però dovesse succedere, consigliamo anche di consultare un podologo esperto. Sport, camminate, scarpe scomode o calzini con cuciture particolare così come calzini NON di cotone, contribuiscono a seccare la pelle dei talloni. È molto importante, in questi casi, scegliere creme idratanti specifiche che abbiamo una funzione “cheratolica”, ovvero eliminano le cellule morte esfoliando decisamente la cute.
Altri prodotti utili per una pedicure a casa perfetta possono essere quelli a base di Urea ideali per levigare e nutrire la pelle. Per chi preferisce invece creme a base di estratti vegetali, dunque, naturali, si può optare per prodotti che contengano olio di argan, burro di karité o olio di mandorle. In linea generale, altri consigli utili per il trattamento e cura di piedi e unghie, possono essere:
- Piediluvio con aceto e colluttorio (ideale anche per combattere micosi o funghi)
- Scrub fai da te con zucchero di canna, miele e olio d’oliva (per chi non vuole affidarsi a prodotti chimici)
- Maschere idratanti ideate per peeling piedi
- Maschere esfolianti
- Calzini esfolianti
Pedicure a casa duroni
La pedicure a casa è importante anche per eliminare o alleviare i disturbi e i fastidi causati dai duroni. Ma cosa sono i duroni e qual è la differenza tra duroni e calli? I duroni sono essenzialmente degli ispessimenti della pelle situati in zone ben precise, quindi localizzati in determinate aree del piede. Si formano come conseguenza di una produzione eccessiva di cellule cutanee sviluppata come una sorta di meccanismo protettivo. I calli, invece, si presentano più che altro come ispessimenti sporgenti (quindi indurimenti della pelle) ma molto più piccoli dei duroni. Difatti possono presentarsi anche sulle mani insieme alle verruche.
Per eliminare i duroni, oltre a cheratolitici topici e pomate, è indispensabile rivolgersi a un centro estetico specializzato. Se si volesse procedere con una pedicure a casa per i duroni, invece, bisognerà tenere conto di un pediluvio con aceto di vino bianco o di mele, bicarbonato e sale grosso. Si consiglia anche l’utilizzo di olii essenziali come, ad esempio, il celebre tea tree oil o l’olio di mandorle dolci. Al termine del pediluvio è importante applicare delle fette di limone sulle zone interessate per qualche minuto. I consigli utili, in generale, sono:
- evitare di indossare scarpe troppo alte e col tacco
- evitare di indossare scarpe troppo strette o che possano pressare eccessivamente il piede
- allacciare bene i lacci delle scarpe per evitare sfregamenti
- evitare di praticare attività sportive intense
Ti potrebbe interessare anche…
- Riflessologia plantare: Cos’è? Mappa, Benefici e Opinioni