in

Pelle grassa: Viso, Cause, Rimedi e Trattamenti

La pelle grassa è un problema comune a tantissime persone e, contrariamente a quanto si crede, colpisce individui di qualsiasi fascia d’età, non solo in pubertà e in fase adolescenziale.

Pelle grassa
Foto di Karolina Grabowska

Avere quell’odioso aspetto oleoso crea non poche ripercussioni sull’autostima. Risolvere la problematica della pelle grassa è difficile, ma non impossibile. Basta saper riconoscere il proprio tipo di pelle (se è mista, secca o grassa), correggere le proprie abitudini di vita ed usare i giusti rimedi naturali. Scopriamo insieme le cause della fastidiosa cute grassa e i trattamenti più efficaci da adottare. 

La pelle grassa non riguarda solo il viso, come si potrebbe erroneamente credere, ma anche schiena, spalle e petto. Non solo quella femminile, anche la pelle maschile può essere  soggetta a questa problematica. L’ideale è comprare in farmacia creme adatte seboregolatrici e nel periodo estivo usare sul corpo anche un talco lenitivo e setificante per impedire che l’eccessiva sudorazione peggiori ulteriormente il problema brufoli, pelle oleosa e punti neri sul corpo. 

Cause della Pelle Grassa

Perché ho la pelle grassa? Se ti stai ponendo questa domanda sei nel posto giusto! Qui troverai le risposte per chiarire ogni tuo dubbio. Riconoscere la pelle grassa non è affatto difficile, ma capire le cause può essere alquanto complicato. Le motivazioni alla base di questa fastidiosa problematica possono essere diverse. Senza dubbio la causa primaria va individuata nella genetica. Il corredo genetico determina il nostro tipo di pelle. Se qualcuno in famiglia soffre di cute oleosa, avete già trovato la risposta alla vostra domanda. 

Ma c’è da dire anche che sono gli uomini a soffrire maggiormente di pelle grassa, non solo sul viso, ma anche in altre parti del corpo come petto, braccia e schiena. Le donne, invece, tendenzialmente hanno la pelle più grassa nel periodo mestruale (in questi giorni si nota la comparsa di antiestetici brufoli nella zona mento) e nella fase premestruale. 

I fattori ormonali sono tra le cause della pelle grassa: gli squilibri ormonali possono provocare un aumento della secrezione sebacea. Un’altra possibile causa può essere lo stress o l’uso di cosmetici con INCI pessimo (meglio preferire prodotti naturali, bio e vegan). 

Anche la dieta gioca un ruolo decisivo: il consumo eccessivo di alcool e cibi grassi porta difficoltà digestive, sovraccarico epatico e aumento di secrezione sebacea.

Infine l’uso di farmaci cortisonici e della pillola anticoncezionale può provocare la pelle grassa. 

Rimedi Naturali

Per evitare l’effetto pelle oleosa tanto odiato, è importante innanzitutto adottare alcuni semplici accorgimenti quotidiani:

  • struccarsi sempre prima di andare a dormire
  • detergere quotidianamente il viso con un prodotto specifico o semplicemente con acqua e sapone, evitando di usare prodotti troppo aggressivi o non idonei 
  • lavare il viso solo a prima mattina e la sera (e dopo l’attività sportiva), avendo cura di evitare lavaggi frequenti 
  • proteggere sempre la pelle del viso (e del corpo) dal sole con prodotti specifici. Anche durante la stagione invernale è importante usare sul viso cosmetici con filtri solari. 
  • usare solo cosmetici adatti al proprio tipo di pelle, evitando quelli con consistenza oleosa e non comedogenici.
  • adottare un regime alimentare sano che predilige frutta, pesce, verdure e cereali ed evita il consumo eccessivo di alcool, zuccheri e grassi.
  • non fumare

Fatta questa doverosa premessa, quali sono i rimedi naturali da adottare per la pelle grassa? Il più noto è senza dubbio la maschera all’argilla. Attenzione però, è necessario idratare bene la pelle e farla correttamente. Per preparare la maschera basta usare acqua e argilla, mescolandoli in una ciotola. Poiché l’argilla di per sé secca e purifica la cute, meglio evitare di aggiungere alla miscela prodotti che seccano maggiormente la pelle. Volendo si può aggiungere un cucchiaino di miele o yogurt bianco intero alla maschera. In sintesi ecco gli ingredienti della nostra maschera all’argilla per pelle grassa:

  • mezzo bicchiere d’argilla
  • tre cucchiai di acqua (meglio ancora se termale)
  • un cucchiaio di miele o yogurt bianco intero

Dopo la preparazione, la maschera va applicata sul viso con le mani o usando un pennello a setole sintetiche e lasciata in posa per 5 minuti circa. Quando la pelle inizia a tirare, è il momento giusto per rimuovere la maschera e sciacquare il viso delicatamente con acqua tiepida. Per la rimozione dell’argilla dal viso si può usare una spugnetta morbida, avendo cura di non sfregare. Per l’asciugatura del viso è importante non strofinare la pelle con asciugamani di spugna, ma tamponarla usando asciugamani di cotone. 

Tra i rimedi naturali per la cute grassa c’è anche l’olio essenziale di limone che vanta importanti proprietà astringenti. Può essere usato assoluto (ne bastano 3 gocce) oppure aggiunto alla crema viso o per fare impacchi e maschere purificanti. E’ importante ricordare che dopo l’utilizzo dell’olio essenziale di limone non bisogna mai esporsi al sole poiché compaiono macchie solari sulla pelle. 

Oltre all’olio essenziale di limone, anche altri oli essenziali sono indicati per la cura della pelle grassa: lavanda, geranio, camomilla, tea tree, rosmarino e rosmarino verbenone. Si possono trovare nelle erboristerie o negli e-shop selezionati. 

Un altro valido rimedio è il gel all’aloe vera, che idrata la pelle in profondità senza farla diventare oleosa. Si può usare in sostituzione alla crema idratante mattina e sera. 

Tra i rimedi della nonna, invece, c’è l’aceto di vino, che vanta importanti proprietà purificanti, astringenti e tonificanti. Il suo utilizzo è semplice: basta versare qualche goccia su un batuffolo di cotone e usarlo come tonico viso, da applicare ogni sera sul viso prima di dormire. Se dopo la prima applicazione risulta troppo aggressivo per la pelle, è possibile diluirlo con quattro cucchiaini di acqua. 

Trattamenti e Cura

Come si tratta la pelle grassa? La pelle oleosa è davvero un problema che condiziona fortemente la vita quotidiana di molte persone. Trattarla adeguatamente, la cute grassa a mano mano migliora. Il primo step è usare un fondotinta minerale, preferibilmente in polvere e non crema o liquido. La scelta dei cosmetici giusti è essenziale come “soluzione d’urto” istantanea. La cipria, invece, deve essere naturale ed a base di amido di riso, senza siliconi e sostanze che non lasciano “respirare” la pelle e la rendono molto oleosa. Oltre alla maschera a base d’argilla di cui abbiamo parlato in precedenza, c’è anche la possibilità di farne una a base di mela. Per prepararla basta un frullatore da cucina a cui si aggiunge quattro cucchiaini di chicchi d’avena cotti e 1 cucchiaio di succo di limone. Dopo aver frullato il composto, può essere applicato sul viso per almeno 15 minuti. Per la rimozione della maschera usare acqua fredda.

Scritto da Marianna Somma

So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.