La proposta di Forza Italia di portare le pensioni minime a 600 euro sembra purtroppo naufragata. Questo perché le risorse a disposizione del paese non riuscirebbe a coprire quei 26 euro che separano l’attuale limite di 574 portandolo alla soglia psicologica dei 600 euro. Il criterio di questa nozione è stato previsto dalla legge n. 638 del 1983. Ma come funziona invece per il resto d’Europa in questo ambito?
Gli sviluppi demografici nell’UE hanno stimolato livelli considerevoli di dibattito sulle implicazioni economiche dell’invecchiamento della popolazione. Due delle principali preoccupazioni dei responsabili politici in questo settore riguardano tante cose. Tra cui la spesa per le pensioni, che dovrebbe aumentare sia in termini assoluti che in percentuale del prodotto interno lordo (PIL).
adeguatezza delle pensioni — in altre parole, come le pensioni attuali e future possono aiutare a prevenire la povertà in età avanzata e mantenere il reddito degli anziani per tutta la durata del loro pensionamento.
In Italia, Il requisito della pensione di vecchiaia nel 2020, per i dipendenti privati e pubblici, è di 67 anni con un minimo di 20 anni di contributi, ma adesso la nuova legge di bilancio potrebbe rivedere questi numeri. L’aggiornamento avviene automaticamente in linea con l’aspettativa di vita a 65 anni, ogni due anni a partire dal 2021. A causa del rallentamento della crescita della speranza di vita, con Decreto 5 novembre 2019 è stato disposto che nessun aumento avverrò nel 2021 e nel 2022. Tuttavia si punta al 2024 come anno del grande cambiamento e revisione numerica.
Il sistema dei conti figurativi ha un’aliquota contributiva del 33%. Di cui circa un terzo è a carico dell’ente dipendente e per due terzi dal datore di lavoro. Al momento del pensionamento la prestazione pensionistica è calcolata come accumulata. Di contributi vitalizi valorizzati con il tasso di crescita del PIL nominale (come media mobile quinquennale) e il coefficiente di trasformazione. Il coefficiente di trasformazione è una funzione basata sulle probabilità di morte, le probabilità di lasciare una vedova o un vedovo e la durata prevista degli anni di un sopravvissuto il beneficio sarà revocato.