Fare degli sbadigli è molto frequente e perciò sarà importante capire da cosa deriva questa abitudine. Più che una abitudine, lo sbadiglio è definito più propriamente come un atto che prevede una fase di inspirazione e, successivamente, di espirazione tramite la bocca. Questa pratica è riscontrabile non solo nelle persone, ma anche in tutti gli altri esseri viventi (mammiferi). Possono esserci diversi motivi alla base di ciò e più tardi vedremo quali sono le principali cause.
Quanto dura uno sbadiglio? Di solito è di circa 5 o 6 secondi e prevede un’ azione di rilassamento dei muscoli contratti, oltre che ad assicurare al nostro organismo una corretta ossigenazione.
Quali sono i motivi che ci portano a sbadigliare? Perché sbadigliare è contagioso?
Sbadigliare il più delle volte è associato ad un presunto senso di stanchezza accusato durante la giornata, ma non sempre è così. Infatti è molto comune fare degli sbadigli appena svegli dopo aver dormito parecchie ore. Quindi, possiamo affermare con certezza che questa situazione è un vero e proprio processo fisiologico del nostro corpo.
Parecchi esperti credono che lo sbadiglio sia un modo per riattivare il cervello e il sistema nervoso, al fine di aiutare la persona a rimettersi in sesto. Altri, invece, sostengono che la funzione principale sia quella di esporre a noi e a chi ci sta intorno lo stato di sonno e stanchezza provato. Ad ogni modo, secondo diversi studi, sbadigliare tende ad equilibrare la temperatura del corpo. Dopo tutto, esistono diversi tipi di sbadigli: ovvero possono esser dovuti ad un eccessivo sonno, a una troppa fame o semplicemente per la noia provata in una situazione in particolare e così via.
Fare uno sbadiglio davanti a un’ altra persona, il più delle volte provocherà lo stesso effetto sulla stessa. Non esiste una risposta certa a questo fenomeno, ma di certo, il contagio, è una sorta di empatia che si manifesta in maniera molto velata.
Ragion per cui contagiare con uno sbadiglio un nostro caro può risultare molto più semplice, rispetto ad una persona del tutto estranea. Non c’è una grande differenza tra donne e uomini, anche se secondo le stime il genere femminile sembrerebbe più predisposto a sbadigliare.
Rimanendo sulle statistiche, gli esperti hanno dimostrato che individui affetti da disturbi mentali hanno una probabilità di esser contagiati dallo sbadiglio molto inferiore. Abbiamo visto che lo sbadiglio può derivare da vari fattori, ma sbadigliare troppo è normale? Rispondiamo!
Sbadigliare in maniera eccessiva da cosa può dipendere?
Di certo fare troppi sbadigli in un lasso di tempo ristretto non è da considerare del tutto normale e alla base potrebbero esserci motivi più profondi. I motivi di fondo sono essenzialmente i più rinomati, ovvero un vuoto di sonno non assecondato o una troppa stanchezza accumulata per l’ eccessivo sforzo fisico fatto durante la giornata.
Sbadigliare è una funzione messa in atto dall’ organismo per accumulare una maggior quantità di aria (o ossigeno). A volte anche uno stato di ipertensione dei muscoli può provocare lo sbadiglio. Fare molti sbadigli, comunque, durante il quotidiano è di grande aiuto per garantire al corpo un giusto apporto energetico.
Sbadigliare in maniera continua non è però un segnale da prendere sottogamba. Seppur abbiamo visto come possa esser facilmente associato a stanchezza o stress e talvolta anche ad un pranzo troppo ricco, ci sono momenti in cui la situazione può risultare più preoccupante del previsto. A troppi sbadigli possono essere associati problemi patologici come l’ anemia o l’ ipotiroidismo. Sbadigliare e avere il mal di testa, possono essere due sintomi interconnessi.
Fare degli sbadigli in modo troppo frequente, potrà anche riferirsi a dei problemi sanguigni che potrebbero provocare dei danni molto più seri. Infatti, il consiglio universale per tutte quelle persone che fanno troppi sbadigli e soffrono di altre patologie, sarà di contattare il proprio medico di fiducia e chiedere un appuntamento per farsi un’ idea chiara sulla situazione. Un’ alimentazione corretta potrà aiutarvi ad essere molto più attivi e pieni di forze durante tutto l’ arco della giornata, così da non dover spalancare troppo spesso la bocca ed avere un riposo migliore.