in

Perché i girasoli guardano il sole? Scopriamo i motivi insieme

Il fatto che i girasoli siano sempre rivolti verso il sole è noto alla stragrande maggioranza delle persone, ma perché succede questo?

Uno dei fiori più belli in natura è, senza dubbio, il girasole. I girasoli, proprio come può suggerire il nome, seguono la luce del sole e questo li rende dei fiori molto particolari. La scienza ci fornisce valide motivazioni che spiegano il motivo per cui questi fiori seguono sempre il sole. Nelle seguenti righe scopriremo perché si girano sempre verso il sole e anche cosa porta questi fiori a seguire questo flusso di movimento continuo. Senza dubbio, oltre la loro bellezza, l’ elemento che li distingue da tutti gli altri fiori è proprio questa peculiarità del tutto curiosa.

Perché i girasoli seguono il sole? Scopriamo i motivi

Secondo quanto riportato dagli esperti, è stato appurato che i girasoli seguono questo movimento in maniera costante a causa di due fattori in particolare. Il primo è dato dalla natura dei fiori, questi hanno bisogno di ricercare continuamente una fonte di luce che risulta essere fondamentale per la vita del fiore. Infatti, i girasoli che non ricevono la luce del sole cresceranno molto meno rispetto a quelli che invece ne potranno usufruire. Il secondo fattore si riferisce all’ orologio biologico dei girasoli. Questi due motivi permettono a questo magnifico fiore di crescere nel modo più corretto possibile, sviluppandosi in tutta la sua maestosità e bellezza! Attenzione però, c’è una precisazione da fare su questa questione.

Una pianta di girasole perfettamente cresciuta e in ottimo stato di salute
Una pianta di girasole perfettamente cresciuta e in ottimo stato di salute – Foto di Pixabay/pexels.com

Il fatto che tali fiori ruotino seguendo la luce del sole è vero, ma potrebbero smettere di farlo quando diventano adulti. Infatti, una volta che il fiore cresce abbastanza, questo non girano più nell’ arco della giornata, ma scelgono una posizione che terranno per tutto il tempo futuro. Tutti i girasoli saranno rivolti verso est, ma perché? La risposta è molto più semplice e intuitiva di quello che si possa pensare. La mattina, i girasoli girati ad est attirano molte più api di quante ne vengano attirate se il fiore è girato ad ovest. Inoltre, i girasoli rivolti ad est rilasciano più semi rispetto agli altri e di conseguenza rilasceranno un quantitativo di polline anche maggiore. Tutto ciò, però, non dovrà farvi cadere nella credenza che i girasoli rivolti ad ovest abbiano delle aspettative di vita minori rispetto agli altri. La direzione in cui guarderanno non inficia sulla durata di vita, ma se rivolti nella giusta direzione (est) potranno sopravvivere più facilmente.

Informazioni generali sui girasoli

I girasoli possono arrivare a delle quote di altezza che si aggirano intorno ai tre e i 4 metri. La loro capacità di essere rivolti sempre verso il sole, in età giovane, è definita col termine “eliotropismo“. Essendo delle piante molto alte, bisognerà avere un luogo adatto per permetterne lo sviluppo.

Un campo di girasoli rivolti verso la luce del sole durante il giorno
Un campo di girasoli rivolti verso la luce del sole durante il giorno – Foto di Designecologist/pexels.com

Il periodo in cui è consigliabile piantarli è verso il mese di marzo e bisognerà innaffiare con acqua fino all’ ultima radice. Se è possibile piantarla in terra aperta non ci saranno problemi, ma se vorremmo posizionarla in un vaso, sarà necessario acquistare una pianta di girasole di varietà nana. Infine, il girasole genererà dei frutti che alimenteranno gli uccelli che svolazzeranno sulla pianta cresciuta. La pianta di girasole dovrà essere esposta al sole e curata per evitare che possibili batteri possano minare la sua corretta crescita.

Scritto da Ferdinando Cioffi

Ho iniziato come copywriter nel mondo dell’economia e della finanza, avendo conseguito una laurea magistrale nel medesimo campo all’Università degli studi “Tor Vergata” di Roma. Da allora, i miei interessi hanno spaziato moltissimo e mi piace sempre mettermi in gioco affrontando tematiche anche molto diverse tra loro.