Innanzitutto, chiariamo un dettaglio fondamentale: Le persone non vaccinate con HIV avevano una probabilità quattro volte maggiore rispetto alle persone HIV-negative di manifestare sintomi “COVID lunghi” dopo la malattia acuta da COVID-19 e questi sintomi erano associati a livelli più elevati di marcatori infiammatori, un piccolo studio condotto dai ricercatori dell’HIV presso l’Università della California San Francisco ha scoperto. Lavorare efficacemente con persone che soffrono di COVID lungo (sequele postacute di SARS-CoV-2) richiederà un approccio che concettualizzi la condizione come una “disabilità episodica” simile ai modelli di disabilità associati all’HIV, ma questo è solo l’inizio di ciò che deve cambiare, affermano gli autori di un recente studio.
Sebbene non esista un analogo completamente accurato alle sfide del lungo COVID, gli autori ritengono che la condizione potrebbe essere considerata simile a quella vissuta dalle persone con HIV, dove i problemi di salute possono fluttuare quotidianamente o anche per periodi di tempo più lunghi. Un concetto più chiaro dell’ambiente di disabilità lungo COVID e misure di esito più mirate aiuteranno a loro volta i fornitori di riabilitazione a perfezionare il loro approccio alle persone con COVID lungo, secondo il commento. La riabilitazione più informata contribuirà a rafforzare la base di prove per la gestione della condizione.
C’è una necessità fondamentale per valutare l’impatto degli interventi di riabilitazione per ridurre la disabilità episodica e migliorare i risultati di salute per le persone che vivono con COVID lungo”, scrivono gli autori. Lo sviluppo di un solido programma di ricerca che coinvolga disabilità e riabilitazione sarà importante per andare avanti. Dall’inizio della pandemia, alcune persone hanno riportato sintomi a lungo termine che possono durare mesi o addirittura anni dopo un attacco di COVID-19. Questi includono mancanza di respiro persistente, affaticamento, problemi cognitivi (“cervello annebbiato”) e vari sintomi che assomigliano a quelli dell’encefalomielite mialgica/sindrome da affaticamento cronico. I ricercatori hanno soprannominato questa sequela post-acuta di SARS-CoV-2 (PASC) o sindrome post-acuta COVID-19 (PACS).
Le cause dei sintomi COVID post-acuti e i fattori di rischio che rendono alcune persone più suscettibili non sono ben comprese. Le ipotesi includono danni d’organo persistenti dopo una grave malattia, infezione persistente da SARS-CoV-2, riattivazione di agenti patogeni coesistenti (come il virus di Epstein-Barr o il citomegalovirus) e cambiamenti duraturi del sistema immunitario che portano a infiammazione cronica o autoimmunità. È probabile che il COVID lungo sia una raccolta di più condizioni e potrebbero esserci trattamenti diversi per ognuna di esse.