Tantissimi sono i motivi che possono spingere una persona a voler tatuarsi un cane oppure il proprio cane. Ci avete mai pensato? Si tratta di uno degli amici più fedeli e buoni che possiamo conoscere e incontrare nella nostra vita. Entriamo nel dettaglio e vediamo come costruire il design di questo tatuaggio, per renderlo unico nel suo genere.
Tatuaggio cane: i possibili significati
Il significato di questo animale, per l’essere umano, è molto forte tanto che nel mondo occidentale, come siamo abituati a vederlo noi, è visto come il miglior amico dell’uomo ma in altre parti del mondo rappresenta un simbolo di fortuna (questo riguarda, ad esempio, l’Asia), oppure di forza (come in America Latina).
In ogni caso il cane rappresenta un amico fedele, un membro a tutti gli effetti della famiglia ed avere un tatuaggio che raffiguri questo splendido animale può essere considerato un modo per esprimere l’amore particolare ed incondizionato che si prova per lui. Generalmente, infatti, i cani ci possono restare accanto per molti anni per cui l’idea di imprimere sulla pelle qualcosa che li rappresenti può essere anche un mezzo per dare valore ad un legame che c’è oppure che c’è stato.
Un altro motivo per realizzare questa tipologia di tatuaggio può essere quello di voler utilizzare il cane come un simbolo per rappresentare l’identità del soggetto che si vuole tatuare, un lato della sua personalità oppure dei valori in cui si crede in modo particolare come, ad esempio, protezione, lealtà, coraggio ed intelligenza. In ogni caso è importante ricordare che ogni singolo tatuaggio rappresenta una scelta personale e che anche affidarsi al tatuatore giusto è estremamente importante.
Cane e simboli: dal cane realistico alle zampette
Ovviamente la figura realistica, quasi come fosse una foto, del cane non è l’unica che, nel mondo dei tatuaggi può essere utilizzata per rappresentare questo amico fedele. Se si cerca un’idea più simbolica, o magari si desidera fare un tatuaggio più minimale o sobrio si può utilizzare anche la figura della zampa. Questa può essere quella vera del proprio cane (presa attraverso un’impronta fatta con colori atossici) ma anche un semplice simbolo non realistico per ricordare uno o più cani che si hanno o si hanno avuto nel corso del tempo.
Proprio la zampina rappresenta uno dei tatuaggi più richiesti. Questo perché si adatta facilmente a qualsiasi zona del corpo, è molto carica dal punto di vista simbolico e può rappresentare uno o più cani o semplicemente l’amore che si hanno per questi animali.
Le posizioni più popolari scelte per questa figura sono i polsi, le caviglie e la nuca ma, come detto precedentemente, si adatta benissimo a qualsiasi zona del corpo. Le zampette, inoltre, possono anche essere rappresentate piccolissime e riprodurre le camminata dell’animale o comunque tracciare un percorso che può portare con sé ulteriori significati.
Non raro è abbinare il simbolo della zampa ad altri disegni per andare ad enfatizzare il concetto di amore verso il proprio cane (tra questi ci sono, ad esempio, i cuori). In questo caso, rispetto ai tatuaggi in stile realistico può risultare più facile giocare maggiormente con i colori e con le linee per dare ancora più personalità ed enfatizzare dei lati del carattere di chi si tatua o dell’animale.
Tatuaggio cane: cane realistico e stilizzato
La perdita di un animale domestico come il cane, che magari ci ha tenuto compagnia per molti anni o durante l’infanzia, porta con sé un dolore che è difficile da capire se non ci si è mai passati e risulta particolarmente duro da poter spiegare.
Questo in particolare è uno dei motivi per cui una delle richieste più frequenti riguarda quella di farsi tatuare un cane che ci ha lasciati, in modo di poter avere un ricordo indelebile sulla nostra pelle. In questo caso si può scegliere se far eseguire un tatuaggio realistico grazie al supporto di una foto; molto usate e raffigurare sono la parte della testa in modo di porre in evidenza parti importanti come gli occhi e l’espressione del musetto oppure la figura intera.
Un’altra scelta è quella dei tatuaggi che prevedono forme più stilizzate dalle linee semplici a cui abbinare, ad esempio, altri simboli tra cui un nome o delle ali (che si rifanno all’idea che il cane, anche se ci ha lasciati, ci continuerà a proteggere come potrebbe farlo un angelo custode).
Cane leone: porta fortuna e buon auspicio
Leggermente staccato come concetto dall’animale domestico è quello di andare ad utilizzare soggetti come i cani giapponesi che vengono rappresentati spesso di grandi dimensioni e dai colori estremamente vivaci. Queste raffigurazioni hanno dei significati forti e importanti. Particolarmente rappresentati sono i cane leoni, chiamati anche con i termini shi-shi o karashishi. I cane leone sono dei veri e propri porta fortuna e secondo le credenze popolari sembrano avere la capacità di portare via gli spiriti donando salute e ricchezza a chi proteggono. Questi tradizionalmente vengono rappresentati in coppia e hanno delle caratteristiche diverse.
Il cane leone maschio è di solito raffigurato sulla destra ed ha la peculiarità di avere la bocca aperta in modo di essere in grado di far uscire il male mentre l’esemplare femmina, al contrario, è collocato sulla sinistra ed è rappresentato con la bocca chiusa in modo che il male non possa entrare all’interno.
Come abbiamo visto molti sono i motivi per cui voler tatuare un cane sono molti e svariati tra loro. Possono ricordare un animale che si ha avuto oppure rappresentare un pregio tipico di questa specie o ancora essere dei porta fortuna o dei simboli di protezione.