in

Materassi e strutture antidecubito. I dispositivi medicali e sanitari

Cosa significa la parola Decubito e perché scegliere dei materassi che evitino questo fenomeno. Un approfondimento sul tema.

Materassi normali e materassi antidecubito

Il termine decubito significa per l’etimo: “giacere a letto” e indica in maniera estesa, quelle formazioni cutanee che possono insorgere da lunghe permanenze coricati.

Stando spesso e in maniera continuativa a letto si formano delle piaghe e queste piaghe sono quelle da decubito, nascono a causa della pressione continua della pelle addosso alle lenzuola, altro componente del letto che purtroppo favorisce l’insorgere delle piaghe da decubito è la traversa sul materasso.

Quest’ultima viene inserita al fine di proteggere il materasso ma la plastica presente in essa non aiuta a favorire la traspirazione della pelle. Quando un paziente si reca in ospedale e dopo la cura deve per forza di cose mettersi a letto e rimanervi per lunghi periodi, le piaghe diventano un male secondario rispetto al primo che andava curato, anche se va ricordato, essendo in tale contesto, i dottori possono notare subito quando un paziente è potenzialmente esposto alle piaghe da decubito e quindi eventualmente consigliare qualcosa in merito.

Il procedimento e l’insorgere delle piaghe

Dapprima il paziente presenta arrossamenti in diversi punti del corpo, infatti le piaghe da decupito non nascono subito, in maniera immediata,

Subito dopo l’arrossamento appaiono sulla pelle delle piccole vesciche, a quel punto il paziente non può limitarsi a sperare che il tutto guarisca in maniera spontanea e naturale, perché il processo proseguirà e la pelle necessiterà di ossigenazione e quindi di essere regolata. Arrivati a tale punto il consiglio è quello di acquistare un materasso antidecubito.

Il criterio dei materassi antidecubito, rappresenta per i pazienti che vivono medie e lunghe degenze sdraiati a letto, un ausilio che si basa su un sistema molto semplice quanto efficace, un compressore che prevede la regolazione della pressione fornita dal materasso ad aria che agisce contribuendo ad evitare l’insorgere di piaghe da decubito.

Qualora tali piaghe fossero già presenti sul paziente, i materassi antidecubito aiutano anche in questa condizione, sempre attraverso il gonfiaggio e lo sgonfiaggio degli elementi del materasso, andando a favorire la circolazione sanguigna e un ossigenazione efficace dei tessuti.

I materassi dedicati alla lunga degenza e che contrastano le piaghe da decubito sono molti.

Vi sono ad esempio quelli che hanno molti punti di appoggio, quelli a gonfiaggio alternato e regolabile, quelli che prevedono un piccolo compressore.

Occorre però che le persone che vivono una situazione di malessere e che necessitano di una lunga degenza, ai primi sintomi (arrossamenti etc…) provvedano a dotarsi di dispositivi atti a combattere lo sviluppo delle piaghe e quindi di un materasso pensato per loro.

materassi anti decubito

Le aree soggette alle piaghe da decubito

Non è semplice individuare questi punti ma osservando molti pazienti è stata stilata una lista dei posti più comuni dove generalmente insorgono queste piaghe:

  • talloni

  • parte esterna del piede

  • natiche

  • scapole

  • gomiti

  • polsi

  • nuca

  • bacino
  • colonna vertebrale
  • area sacrale

Il corpo umano, al pari di altre cose in natura, necessita di equilibrio e l’acqua sebbene formi buona parte di esso deve essere bilanciata tra interno ed esterno. Ogni caso che presenta piaghe da decubito è a parte ma comunque questa regola può essere applicata in molti casi. Basti pensare al fatto che spesso le persone anziane dimenticano di bere acqua e questo comporta una serie di problematiche, e all’esterno invece si possono verificare e possono nascere delle vesciche d’acqua che rappresentano uno squilibrio.

Prevenire le lesioni da decubito

La prevenzione quando si parla di lesioni da decubito, è indispensabile anche perché tali lesioni sono estremamente dolorose e complesse da guarire una volta che nascono.
Per prevenire queste lesioni occorre rispondere ad alcune domande che generalmente vengono poste al riguardo.

La prima domanda è quella relativa a cosa sono le lesioni o piaghe da decubito.

Che cosa sono e perché si formano le lesioni da decubito?

Queste sono ulcerazioni del derma che possono essere profonde o meno profonde.


Questo genere di problema della pelle si forma soprattutto e in maniera prevalente nelle persone immobilizzate e/o che vivono situazioni di mobilità.

Quanto influiscono i tempi di immobilità, sul decubito?

Questa è la seconda domanda alla quale occorre rispondere. Il tempo è un fattore importante.

Più si protrae la degenza, più è possibile che insorgano le lesioni dal giacere a letto, per lunghi periodi va a determinare l’aumento della pressione che intercorre tra la superficie corporea e il letto.

La situazione sopra evidenziata, va a ridurre la circolazione del sangue e quindi limita il passaggio di ossigeno e anche delle sostanze nutritive e può portare alla lunga anche alla morte (necrosi) dei tessuti.

Ulteriori effetti da piaghe

La necrosi dei tessuti è l’effetto certamente peggiore che può capitare dalle lesioni da decubito, ma non è l’unico degli effetti possibili.

Tra gli effetti delle piaghe vanno inserite anche le voci che seguono:

  • la scarsa percezione dei sensi
  • la riduzione dello stato nutrizionale
  • il flusso sanguigno non congruo
  • l’incontinenza

Per quanto riguarda la prevenzione va ricordato che questa prevede la cura della pelle come un fattore importante per evitare le lesioni.

Un fattore di rischio è rappresentato ad esempio da un derma disidratato, quindi le persone che vivono una lungo degenza a letto devono pensare a prendersi cura anche del pH della pelle e stabilizzarlo.

I Materassi antidecubito, Ortopedia Online e la loro importanza

Internet ha aperto le porte alla semplicità di acquisto aumentando progressivamente anche la sicurezza delle transazioni e offrendo generalmente prezzi anche contenuti rispetto ai negozi non online.

Tutto questo riguarda anche i dispositivi antidecubito come i materassi.

Il materasso antidecubito è impiegato per i pazienti anziani e anche per tutti quelli che vivono situazioni di scarsa mobilità o sono allettati a causa di malattie croniche e che prevedono terapie di tipo domiciliare e a lungo termine.

Il materasso antidecubito, è costituito da compressore che permette di regolare la pressione all’interno del materasso contrastando l’insorgere delle lesioni o aiutandone la guarigione qualora fossero già presenti. Infatti, il gonfiaggio e lo sgonfiaggio degli elementi di questi materassi, agevola la circolazione del sangue e di conseguenza l’irrorazione e l’ossigenazione dei tessuti.
In molti materassi c’è un regolatore di pressione che permette di regolarla in relazione al peso del paziente, altri si autoregolano. In generale i compressori sono facili da usare, compatti e abbastanza leggeri. Prendersi cura di se significa anche ricorrere a strumenti che siano di sostegno al paziente.

Le tipologie di materasso antidecubito che si possono trovare nei rivenditori anche online sono i seguenti:

  • a bolle d’aria con compressore con o senza regolazione di gonfiaggio
  • con elementi intercambiabili
  • destinati a chi ha piaghe di I°, II°, III°, IV° stadio
  • bariatrici
  • materassi antidecubito con compressore digitale
  • materassi antidecubito Gima
  • materassi antidecubito Moretti
  • materassi antidecubito Termigea

 

 

Il materasso antidecubito. Un presidio sanitario ma non solo. Tutte le caratteristiche di questo importante strumento di assistenza.

Materasso antidecubito

Il materasso antidecubito è un presidio sanitario che ha la finalità di evitare la formazione delle piaghe nelle persone che sono costretta a restare in una permanenza prolungata nel letto.

Spesso:

  • Anziani
  • Soggetti in convalescenza
  • Soggetti infortunati
  • Persone che hanno subito operazioni

Necessitano in tempi successivi agli avvenimenti sopra esposti, di permanere per medio lunghi o lunghi periodi a letto, e ciò può portare costoro alla formazione di piaghe da decubito.

Lesioni sul Derma

Coloro che devono per ragioni di forza maggiore, trascorrere molte ore del giorno a letto, attraverso il contatto con la superficie di quest’ultimo possono sviluppare abrasioni e le lesioni sono quelle da pressione sul derma che, qualora non vengano prevenute o curate, possono generare problemi anche ai tessuti più profondi che sono quelli di tipo muscolare e/o osseo, portando anche a fenomeni come la necrosi che è morte per tali tessuti e quindi una condizione permanente di danno poi irreparabile. Ecco perché un materasso antidecubito è uno strumento importante di sostegno alla degenza.

Ovviamente tali casi sono di tipo estremo, non sono necessariamente verificabili ma resta il fatto che in specifiche situazioni possono invece permanere quindi è opportuno agire prima che questi fenomeni possano prendere il via.

Le piaghe altrimenti definite come lesioni da pressione, si possono verificare quando vengono utilizzati supporti che non sono consoni alla lunga degenza, tali supporti spesso sono anche costringenti visto che obbligano il paziente a spostamenti da effettuare manualmente al fine di evitare una condizione di pressione continuativa su una medesima area del corpo.

Autonomia nei Movimenti e Materassi antidecubito

Accade spesso nelle situazioni sopra evidenziate ed elencate, che la persona costretta ad una lunga degenza, non si trovi nelle condizioni di potersi muovere in maniera autonoma e per questo motivo il dispositivo sanitario costituito dal materasso antidecubito diviene un supporto imprescindibile per la salute della persona.

I tipi di materasso antidecubito

Le tipologie di materasso da destinare alle persone che vivono e sono costrette a vivere lungo degenze a letto, sono molte. A seguire vengono illustrate nelle loro specificità.

Va però ricordato che tutte le tipologie tengono conto di fattori connessi alla persona, ovvero il peso del soggetto ai quali destinare il materasso e la sua struttura fisica. A seguire l’elenco delle tipologie:

  • Materasso ad acqua
  • Materasso a gonfiaggio alternato
  • Materasso fluttuante
  • Materasso ventilato
  • Materasso a cessione

Il materasso ad acqua

Questo materasso ah elementi in pvc e un supporto del medesimo materiale, che deve essere riempito d’acqua. Le quantità necessarie variano a seconda delle esigenze, ma va comunque sottolineato che un livello di liquido scarso consente al dispositivo di essere più fluttuante mentre quantità alte lo rendono più rigido la funzione antidecubito però si svolge in entrambi i casi.

Il materasso a gonfiaggio alternato

Questo materasso viene generalmente consigliato per i soggetti che incorrono in un rischio piaghe medio-basso ed è anche un eccellente coadiuvante in alcune terapie di riabilitazione o di mantenimento muscolare.

Il materasso fluttuante

A differenza del modello precedente in questo caso il materasso antidecubito viene consigliato ai pazienti che hanno una propensione alta verso le lesioni da pressione. Ha dei sensori disposti su tutta la superficie del materasso atti a valutare il peso corporeo della persona.

Il materasso ventilato

Questo modello di materasso viene definito come classico perché esiste da lungo tempo e viene proposto anche in espanso, ovvero realizzato con una gommapiuma artificiale. Tale materiale fornisce grande adattabilità alla forma del corpo ed evita che vengano esercitate pressioni costanti su una precisa zona dell’epidermide.

Il materasso a cessione

Questa tipo di supporto è quello che viene maggiormente consigliato in presenza di pazienti considerati ad alto rischio decubito. Funziona similarmente al modello fluttuante.

Vi sono microfori sulla superficie del materasso a cessione che evitano la formazione di celle umide tra il corpo del paziente e il materasso stesso, tale problema rappresenta una delle principali cause della formazione delle piaghe quindi questo dispositivo si concentra su tale aspetto.

Perché un dispositivo per la lunga degenza

Le ragioni sono molteplici partendo appunto dalle piaghe per arrivare al fatto che la persona che vive tale stadio della malattia o che necessita di una degenza di medio lungo periodo, possa anche trovare comfort da uno strumento che si prenda “cura” di lui.

In sostanza occorre far si di evitare il più possibile il dolore e non solo, anche la sfera psichica può risultare compromessa sia della lunga degenza in quanto tale, sia dall’insorgere di piaghe che possono portare il paziente a vedersi in maniera diversa e quindi anche ad approcciarsi a se in maniera differente, infine le piaghe da decubito sono anche fonte di fastidio e dolore quindi è meglio prevenirle attraverso dispositivi atti a fare ciò.

 

 

 

 

Ognuno di questi tiene conto delle specificità connesse al paziente e quindi si adatta perfettamente alle sue esigenze. Per maggiori informazioni ecco un sito online che offre in vendita molti tipi di materasso antidecubito con compressore.