Piercing helix, una tipologia di piercing sempre di gran moda, soprattutto tra i giovanissimi. Di piercing all’orecchio ne esistono numerose varietà, ma questo tipo sta davvero spopolando. Si tratta di un piercing unisex che si adatta a qualsiasi tipo di personalità, anche se conferisce un tocco decisamente trasgressivo, risultando però discreto e mai eccessivo. Generalmente si tratta di un cerchietto in metallo, che può essere abbellito con strass e mini pendenti per renderlo più femminile.
Piercing Helix: cos’è?
L’helix piercing è un piercing che si fa sul padiglione auricolare. Si realizza forando la cartilagine della parte alta dell’orecchio e quindi un punto non scontato. Come gioiello solitamente si preferisce un cerchietto, ma ne esistono innumerevoli varietà: anellini spessi o sottili, fiori, rametti, animali e tanti altri tipi che si possono acquistare nei negozi specializzati. L’importante è assicurarsi di scegliere gioielli senza nichel e realizzati in materiale anallergico, per evitare spiacevoli sorprese come infezioni e razioni allergiche. Solitamente gli orecchini sono in titanio o acciaio chirurgico.
Costo del Piercing Helix
Ricordate di fare il vostro piercing helix in un centro specializzato e affidarvi alle mani di un piercer che vi garantisce tutte le condizioni igienico sanitarie necessarie, oltre ad essere un esperto con licenza in materia e non un improvvisato. L’helix va fatto solo con l’ago e non con la pistola spara-orecchini (che costa sicuramente meno), ma diffidate da chi ve la propone. Un piercing helix ha un costo che oscilla tra i 30 e i 60 euro. Sconsigliamo di fare in gioielleria anche se costo meno, ma di andare sempre in un centro specializzato. Meglio spendere qualche decina d’euro in più che giocare con la propria salute e poi spendere soldi in medicine e antibiotici vari.
Piercing Helix: Uomo e Donna
Il piercing helix, insieme a quello snake bite, è uno dei più richiesti sia da uomini che donne, perché è unisex e non è da esibizionisti o trasgressivi e si addice bene anche a chi a un look classico. Non è quindi solo una tendenza femminile, anche se come tutti i piercing all’orecchio è nato come segno di riconoscimento per le donne. Dagli anni ’60 è diventato simbolo di ribellione, rinascita e trasgressione (era vietato nelle scuole di diversi paesi nel mondo) fino ai giorni nostri dove questo piercing è considerato un normale e comune accessorio di bellezza.
Esperienze di Chi L’ha Provato
La domanda più frequente è se l’helix piercing faccia male. Come qualsiasi piercing non è indolore, ma si realizza davvero velocemente: pochi secondi e il gioco è fatto. Più difficile a dirsi che a farsi. Ovviamente ogni persona ha una diversa soglia di sopportazione del dolore e quindi l’esperienza varia da persona a persona (un po’ come nel caso dei tatuaggi). Poi dipende anche dalla mano del piercer che lo fa e dalla sua bravura. Il dolore comunque è momentaneo e “minimo”. Tutti i giovani che lo hanno fatto, ritengono che sia sopportabile e che non sia un’esperienza traumatizzata o dolorosa. Dopo la foratura, è normale gonfiore, prurito e fastidio. Si tratta pur sempre di un corpo estraneo e il sistema immunitario reagisce di conseguenza. Si può anche avvertire un senso di malessere, debolezza, mal di gola e gonfiore.
Come qualsiasi piercing, anche l’helix, dopo la realizzazione, necessita di cure e attenzioni particolari.
- Pulirlo quotidianamente 2 volte al giorno delicatamente con una garza (o un cotton fioc) imbevuta di soluzione salina.
- Non giocherellare con il piercing per evitare arrossamenti e infezioni.
- Prestare attenzione a non strapparlo via.
- Evitare di toccare il piercing con mani sporche e non lavate
- Non bisogna ruotare o muovere l’orecchino nel foro.
- Proteggere il piercing da urti e traumi (soprattutto quando si dorme) che provocano irritazioni.
- Non togliere l’orecchino altrimenti il buco si chiude.
- Solo dopo 30 giorni si può sostituire l’orecchino con un altro modello che rispecchia di più il proprio stile.
Piercing Gonfio, Cosa Succede?
A causa di condizioni igieniche carenti oppure una eccessiva sensibilità della zona, può succedere di ritrovarsi con questa zona gonfia e dolorante. Partiamo dal presupposto che un leggero gonfiore o rossore dopo il piercing sono del tutto normali, ma con un trattamento adeguato (crema, fiala) dovrebbero sparire entro due giorni. In caso di forte dolore, arrossamenti o gonfiori, meglio contattare il vostro medico o farmacista. Non rimuovete il perno prima del tempo.
Piercing Helix: Come Si Effettua?
Il piercing helix va effettuato solo ed esclusivamente con l’ago. Diffidate da chi vi propone di usare come metodo la pistola perché non è un professionista affidabile. La pistola non solo è un metodo altamente rischioso, ma anche illegale. Può provocare problemi seri alla cartilagine e deformazioni permanenti all’orecchio e non può essere sterilizzata. Dopo aver scelto il gioiello, il piercer procederà usando un ago monouso e dunque sterile e servendosi di un piccolo tubo perforerà la cartilagine dell’orecchio. Prestate attenzioni che utilizzi guanti monouso nuovi, che disinfetti il gioiello orecchino e che usi solo strumenti sterili.
Dopo aver segnato con un pennarello (rosso, blu o nero) il punto esatto dove farà il foro, disinfetterà la zona interessata con l’alcol e vi farà sedere o sdraiare e procederà con l’ago. Il tubicino serve per inserire l’orecchino. Prima di procedere alla foratura, comunicate al piercer se soffrite di eventuali allergie o se avvertite sensazione di vertigini, malessere o nausea. L’orecchino usato per la foratura è quello a barra e non il cerchio che aumenta il rischio di infezioni e si può mettere solo a guarigione avvenuta, dopo un mese.
Ti potrebbe interessare anche…
- Trago Piercing: Uomo e Donna, Costo, dolore e rischi
- Nostril Piercing Naso: Costo, Anello o brillantino e dolore
- Labret Piercing: Cos’è? Orecchio, laterale, centrale, verticale e Costo
- Bridge Piercing: Fa male? Cicatrice, Occhiali, Vertical e Rischi
- Microdermal: cos’è? Polso, Seno, Collo, Zigomo, Prezzo e dolore