Il Septum è uno dei piercing al naso più famosi e apprezzati, specie tra i giovani. È di tendenza e ha la capacità di allungare e affusolare il viso. Quindi bisogna capire prima a chi sta bene e a chi no. Il piercing septum non si realizza forando il setto nasale ma sulla membrana che divide le due narici. Ma cosa significa esattamente questa parola che è ormai entrata a far parte del nostro vocabolario ordinario? Quali sono i rischi dell’esecuzione e i costi? Ovviamente prima di procedere con l’articolo in cui cerchiamo di rispondere a tutte le domande possibili in relazione all’esecuzione, dobbiamo fare delle raccomandazioni.
È importante ricordare a chiunque sia intenzionato o affascinato alla realizzazione di un Septum che è altamente raccomandabile consultare prima un piercer professionista. Questo per evitare di incorrere in rischi di infezione, specie in studi illegali o non attenti alla pulizia degli attrezzi. Accertarsi sempre di essere nelle mani giuste, di un professionista. Il Septum è uno dei piercing che sta andando per la maggiore negli ultimi tempi, come il piercing medusa. Ma è adatto a tutti? Cerchiamo di capirne di più andando a scovare tutte le curiosità su questo piercing.
Septum, il piercing naso
Il Septum è un piercing che consiste nella perforazione della membrana che collega la parte carnosa cutanea del naso e il setto nasale. Con la conseguente applicazione di un anello. Parliamo di un trend inarrestabile dell’ultimo periodo, molto comune e molto apprezzato tra i giovani. Tuttavia, la forma e la conformazione del naso sono diverse da persona a persona. E lo strato di membrana che viene interessato dall’operazione può essere più o meno sottile. Da qui una percezione diversa del dolore a seconda dei casi, e anche un aspetto diverso del piercing. Difatti, in alcuni casi, potrebbe risultare più vistoso ed esposto di altri.
Nonostante il naso sia un punto del corpo molto visibile, in realtà il Septum è abbastanza discreto soprattutto con i gioielli a semicerchio, cioè quelli aperti. Infatti possono essere girati all’interno delle narici ed essere nascosti facilmente, senza bisogno che siano rimossi. Potrebbe sembrare uno dei piercing più delicati e difficili da eseguire.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Gli esperti del campo però dichiarano che rientra tra i più semplici; tanto da poter addirittura essere effettuato da principianti. I professionisti del settore e coloro che lo hanno richiesto assicurano che il dolore sia accettabile e l’esecuzione abbastanza facile. È sempre comunque opportuno affidarsi a mani consapevoli e professionali per evitare di incorrere in potenziali errori di localizzazione o infezioni.[/md_boxinfo]
Septum piercing: Significato
Il significato del termine “Septum” in inglese è tradotto in italiano con “Setto” (nasale). Ovviamente si tratta di una terminologia che non indica con precisione il luogo in cui viene eseguito il piercing. Ma, invece, il termine può essere ricondotto a un significato più generico in questo caso come “anello al naso“, perché riferito al campo del piercing.
A dispetto del nome, dunque, che lascia subito presupporre la perforazione del setto nasale vero e proprio, il Piercing Septum va invece ad inserirsi in una zona di connessione molto sottile che risulta molto facile da perforare. Il setto nasale non viene quindi interessato e il dolore che ne consegue risulta del tutto sopportabile.
Septum Uomo Donna
Il piercing Septum è adatto sia agli uomini che alle donne. In linea generale non è perfettamente corretto parlare di piercing femminili o piercing maschili. Questo perché il piercing è molto soggettivo e anche la zona del corpo dove andare a realizzarlo viene decisa dal cliente stesso. Non esistono, infatti, anelli per soli uomini o per sole donne, proprio perché si tratta di una scelta personale: il piercing è democratico e non è sessista!
Septum: Costo
Premesso che un Piercing Septum non può essere eseguito su soggetti minorenni, a meno che non abbiano un consenso scritto e firmato da un genitore, è importante sapere che il costo medio di un Piercing Septum non è molto elevato. Si aggira, infatti, attorno ai 60 euro per la procedura, a cui si somma il costo del piercing da applicare. Quest’ultimo può variare da un costo di soli 2 euro fino a 20, ed è importante acquistarne uno anallergico scelto tra quelli presenti nello studio del foratore.
Non è, però, da escludere che grandi nomi del settore, molto conosciuti tra i Piercer e celebri per le proprie abilità da foratori e tatuatori, possano far lievitare il costo dell’operazione. Questo poiché la loro fama garantisce la correttezza dell’esecuzione e la sicurezza del risultato finale. Diffidate di chi vi propone di fare questa delicata operazione di piercing senza l’uso di ago e a un prezzo più basso, l’unica procedura riconosciuta è questa.
Septum: dolore
Una delle domande più frequenti che si pone chi intende eseguire un Septum è se la sua esecuzione faccia male. C’è da specificare, ovviamente, che la soglia del dolore sia estremamente soggettiva: è impossibile stabilire una soglia di sofferenza valida per tutti. Se fatto da un piercer professionista e seguendo tutte le indicazioni igieniche, alcuni clienti sostengono che il dolore sia del tutto sopportabile. Secondo la maggior parte delle esperienze, è possibile percepire del dolore successivamente all’intervento soprattutto con movimenti improvvisi.
C’è davvero chi considera il septum come piercing meno doloroso in assoluto. La perforazione in sé non supera i 10 secondi e, a fortuna di chi fatica a sopportarlo, non causa la perdita di sangue. La membrana che viene perforata è molto sottile e quasi del tutto priva di terminazioni nervose. La prima sensazione percepita sarà quella di fastidio, probabilmente vi verrà da lacrimare ma si tratta di una reazione del tutto normale.
Septum: Rischi
Poiché si tratta di apportare un lieve trauma fisico alla zona nasale, questo tipo di piercing potrebbe arrecare qualche fastidio nei giorni immediatamente successivi. Potrebbe, infatti, infettarsi o comportare gonfiore e dolore locale. La sua guarigione spontanea è spesso notevolmente veloce. Non richiede particolari precauzioni, se non quello di mantenere pulita la zona con soluzione fisiologica salina.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]In alcuni casi può succedere che il Septum possa infettarsi e gonfiarsi fino a restringere fisicamente le narici, rendendo più difficile la respirazione. Se dovesse capitare un caso del genere, bisogna applicare pomate antibiotiche topiche e realizzare disinfezioni quotidiane.[/md_boxinfo]
Nel caso in cui il piercing sia stato fatto in luogo che non rispetta le norme igieniche oppure se non si rispettano con attenzione le indicazioni dopo aver fatto il Septum, si potrebbe incorrere in una infezione. Questo tipo di piercing viene infatti effettuato in una zona delicata, esposta ai batteri e a un ambiente non facile da sterilizzare. Il consiglio è quello di agire più tempestivamente possibile, non appena vi accorgete anche di una minima infiammazione. Le regole igieniche sono importanti da rispettare, i primi campanelli di allarme sono:
- prurito
- rossore
- cattivo odore
- secrezioni di colore verde o giallo
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Questi sono i primi segni dell’inizio del processo di infezione. Non rimuovete subito il septum piercing, andate prima di tutto da un medico. Nel caso in cui vi venga consigliata la rimozione, disinfettate con acqua salina la zona pierced (con il buco) senza toccarla con mani non attentamente pulite. La conseguenza più pericolosa potrebbe essere l’innalzarsi della temperatura, sopra i 37.5 gradi. In caso di febbre, diventa necessario iniziare una cura antibiotica a tutti gli effetti.[/md_boxinfo]
Septum: a chi sta bene?
Il Septum è una tipologia di piercing al naso molto particolare: a chi sta bene? In effetti, essendo un anello al naso, potrebbe non donare a un viso affusolato o a un naso molto pronunciato. In linea di massima non esistono particolari norme estetiche che riguardano questa tipologia di piercing. Per tale motivo, consigliamo sempre di fare una prova sul proprio viso prima di decidere di procedere con l’esecuzione. Attraverso questo sistema è possibile farsi un’idea reale ed efficace sull’aspetto che andremo a possedere.
C’è da dire che comunque il Septum tende ad affusolare e allungare il naso, per cui è particolarmente consigliato a chi ha un naso a patata. Questo perché mette in risalto il naso, donando una certa verticalità al viso. È consigliato anche a chi ha gli occhi ravvicinati o la fronte bassa. È sconsigliato, invece, a chi porta gli occhiali: questo non solo per motivi di praticità ma perché piercing e occhiali insieme potrebbero far risaltare troppo alcune zone del viso a discapito di altre.
Septum finto
Una delle ultime tendenze in campo di piercing al naso è il Septum finto. Dal momento che scegliere di effettuare un vero e proprio intervento al naso non è sempre facile, è possibile optare per un Septum finto. Si tratta, in questo caso, di un gioiello che viene fissato al naso ed è estremamente sicuro. Questo perché non necessita di cure particolari: ovviamente raccomandiamo sempre di affidarsi a un piercer professionista in grado di consigliarci sulla tipologia di materiale del gioiello da scegliere. Specie se si soffre di allergie a metalli particolari, è bene sempre scegliere anelli in argento.
Il Septum finto ha il vantaggio di non creare problematiche effettive a chi lo indossa, ma anzi può essere tolto e indossato quante volte si vuole. Difatti, la caratteristica principale è che non necessita di un ago che fori la membrana nasale, ma possiede esclusivamente dei perni che permettono al gioiello di rimanere fissato al naso. Vedi anche: Labret Piercing: Cos’è? Orecchio, laterale, centrale, verticale e Costo.
Septum: Esecuzione (VIDEO)
Essendo paragonabile ad un piccolo intervento chirurgico, il Piercing Septum deve essere eseguito da perforatori o tatuatori con esperienza; in perfette condizioni di sterilità e con l’ausilio di strumenti adeguati e personale qualificato. L’operazione di realizzazione di questo tipi di piercing è abbastanza semplice:
- In primo luogo, viene fermato saldamente la porzione carnosa esterna del naso,
- Successivamente con un ago rivestito da un tubo sterile viene perforata la membrana che collega la cartilagine del setto nasale all’epidermide del naso.
- In terzo luogo, l’ago viene estroflesso ed inserito l’apposito anello anallergico.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]La procedura è estremamente veloce e non comporta perdita di sangue ma necessita di manualità esperta e di cure successive. [/md_boxinfo]
Septum piercing: guarigione e cosa fare dopo
Dopo il Piercing occorre un po’ di tempo prima che la “ferita” si cicatrizzi. Possono volerci dalle due alle tre settimane a seconda dei casi. Tuttavia la guarigione completa richiede qualche mese, in quanto la zona è molto delicata. Il gonfiore è perfettamente normale e scompare dopo qualche tempo. In questo caso è importante non utilizzare ghiaccio perché è controproducente e rallenta la guarigione. Dopo i primi giorni dalla realizzazione di un Piercing Septum potrebbero verificarsi delle secrezioni bianche.
Queste ultime, che sono assolutamente normali, indicano un normale processo di cicatrizzazione della ferita. Se invece doveste notare secrezioni giallastre o verdi, sarebbe opportuno recarsi da un medico perché potrebbe essere indice di una infezione in corso.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Per i primi tempi è sconsigliabile usare gioielli in argento, in quanto potrebbe dare origine ad allergie. Non bisogna cambiare il gioiello prima che sia passato almeno un mese e in ogni caso è un’operazione che bisogna fare con molta attenzione. Vedi anche: il Bridge Piercing.[/md_boxinfo]
Septum piercing: Come pulirlo
Per evitare problemi e infezioni è fondamentale rispettare le regole d’igiene. Il piercing deve essere pulito due volte al giorno, ma nei primi tempi non deve essere rimosso. Come disinfettare il Septum? Per rimuovere tutti i batteri è molto efficace l’acqua salata o meglio una soluzione salina apposita. Bisogna inzuppare un batuffolo di cotone nell’acqua e tamponare delicatamente intorno al piercing. Se ci sono delle crosticine è importante rimuoverle con delicatezza dopo averle ammorbidite con l’acqua.
Bisogna spostare il piercing delicatamente avanti e indietro per farlo muovere all’interno del foro e poter pulire il gioiello in tutte le sue parti. La procedura di igiene è molto importante dopo una operazione di questo tipo. Più avanti, quando potrete togliere il piercing, la stessa operazione di pulizia è necessaria sul naso e sul gioiello per pulirlo completamente. Tutte le operazioni di pulizia devono essere fatte con le mani perfettamente pulite, lavate con acqua e sapone.
Septum: Ci si può soffiare il naso?
Subito dopo che si è fatto il Septum è possibile che soffiare il naso risulti più o meno doloroso in base alla soglia di tolleranza di ognuno. Questo piercing infatti ci mette comunque qualche giorno per cicatrizzarsi quindi se lo fate d’estate o comunque in un periodo dove si rischia meno di prendere il raffreddore è sicuramente meglio. Se invece dovete proprio soffiarvi il naso fatelo senza soffiare troppo forte e usando un fazzoletto morbido di cotone o di carta particolarmente soffice. Nel caso in cui percepiate, però, l’inizio di infiammazione o di infezione rivolgetevi prima di tutto ad un medico per evitare di peggiorare la situazione.
I gioielli per il Septum piercing
Online o nei negozi e studi specializzati è possibile acquistare diverse tipologie di gioielli per il piercing Septum. Abbiamo scelto cinque tra quelli più apprezzati su Amazon, che potete comprare tranquillamente con un click o da cui trarre ispirazione. Vediamoli:
1. Gioielli a ferro di cavallo
2. Gioielli etnici e decorati
3. Set di gioielli colorati
4. Gioielli color bronzo
5. Gioielli variegati
Ti potrebbe interessare anche…
- Microdermal: cos’è? Polso, Seno, Collo, Zigomo, Prezzo e dolore
- Trago Piercing: Uomo e Donna, Dolore, Rischi e come si effettua
- Piercing Helix: cos’è? Costo, dolore uomo e donna
- Piercing all’ombelico: pro, contro, costo, dolore e rischi
FAQ
[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Che cos’è il Septum?”, “risposta”: “Il Septum è un piercing che consiste nella perforazione della membrana che collega la parte carnosa cutanea del naso e il setto nasale”} ,
{“domanda”: “Come viene eseguito il piercing al naso: Septum?”, “risposta”: “\nil Piercing Septum deve essere eseguito da perforatori o tatuatori con esperienza; in perfette condizioni di sterilità e con l’ausilio di strumenti adeguati e personale qualificato. L’operazione di realizzazione del Septum è abbastanza semplice: In primo luogo, viene fermato saldamente la porzione carnosa esterna del naso, Successivamente con un ago rivestito da un tubo sterile viene perforata la membrana che collega la cartilagine del setto nasale all’epidermide del naso. In terzo luogo, l’ago viene estroflesso ed inserito l’apposito anello anallergico\n\n”} ,
{“domanda”: “Quali sono gli effetti collaterali del septum?”, “risposta”: “Il septum può apportare un lieve trauma fisico alla zona nasale, il Piercing Septum potrebbe arrecare qualche fastidio nei giorni immediatamente successivi. Potrebbe, infatti, infettarsi o comportare gonfiore e dolore locale. La sua guarigione spontanea è spesso notevolmente veloce e non richiede particolari precauzioni, se non quello di mantenere pulita la zona con soluzione fisiologica salina.”} ,
{“domanda”: “Quanto costa il Septum?”, “risposta”: “Il costo del Piercing Septum non è molto elevato. Si aggira, infatti, attorno ai 60 euro per la procedura, a cui si somma il costo del piercing da applicare.”}
[/md_domande_e_risposte]