Piercing sopracciglio, una moda che spopola già da diversi anni e che riguarda indistintamente uomini e donne. Comparso per la prima volta nelle strade americane degli anni ’70, questa pratica di body piercing ancora oggi non conosce crisi e non passa mai di moda. Rappresenta un ornamento fresco e giovanile che profuma di ribellione, ma al tempo stesso è espressione di personalità e carattere. Essendo uno dei piercing più sicuri e meno rischiosi, è anche uno dei più popolari tra i giovanissimi di tutto il mondo.
Noto anche come eyebrown, consiste nel forare l’estremità esterna del sopracciglio destro o sinistro. Negli ultimi anni, però, si è diffusa l’idea di scegliere anche posizioni meno comuni per questo piercing come un punto vicino al naso o l’estremità interna del sopracciglio. Solitamente viene fatto in modo verticale, ma nulla toglie di farlo in modo orizzontale. In ogni caso occorre rivolgersi a un professionista esperto poiché sono zone che presentano terminazioni nervose. Ricordate sempre che questo piercing viene fatto usando l’ago e non la pistola.
Piercing Sopracciglio Uomo e Donna
C’è chi lo preferisce unico e chi invece ne possiede molteplici (anche fino a una decina sul sopracciglio). Tutto dipende dall’effetto desiderato e dal proprio gusto personale. Il gioiello più utilizzato sia dagli uomini che dalle donne è quello ad anello. Molto diffuso è anche il bilanciere curvo o il cerchietto. Qualsiasi sia il gioiello scelto, l’importante è selezionare solo oggetti di qualità per evitare il rischio di infezione, cicatrici o altre complicazioni. Questa tipologia di piercing per guarire impiega fino a 6 settimane. Fino ad allora è fondamentale non togliere l’orecchino, altrimenti il foro si chiude nel giro di pochi giorni. Ecco perché è necessario fare molta attenzione all’igiene personale. La prima regola da tener presente è la pulizia.
Evitate di toccare la zona con mani sporche ed abbiate cura di tenere l’area pulita. Prima di farvi il piercing, assicuratevi che il piercer sia un professionista qualificato e che segua tutte le procedure igienico-sanitarie. Prima di buttarvi a capofitto in questa scelta, fate prove sulla posizione che volete farvi forare. Ricordate anche che in determinati ambienti di lavoro e in molti contesti formali i piercing non sono ben visti e possono costituire un ostacolo alla vostra crescita professionale o motivo di discriminazione. Ma al di là di tutto dovete pensare che il piercing sarà sul vostro viso e sarà impossibile non notarlo (e non essere giudicati da chi non condivide il vostro gusto personale). C’è ancora il pregiudizio di vedere uomini e donne tatuati e con piercing come persone ribelle e trasgressivi in conflitto con sé stessi e con la società.
Piercing Sopracciglio: Significato
Il piercing sopracciglio è un mezzo di autoaffermazione e quindi non sorprende che venga scelto soprattutto in età giovanile. Diversi studi psicologici collegano questa pratica al rifiuto di sé o a disturbi di alienazione sociale, ma in realtà oggi questo piercing è considerato una semplice forma di autoespressione e di affermazione di sé e della propria personalità. Il piercing al sopracciglio è tipico di una persona che non dà nulla per scontato, che ama mettersi in discussione e ha voglia di evolversi. Chi lo sceglie vorrebbe apparire più duro e forte di quello che realmente è. A prima vista risulta una persona riflessiva e diffidente. Non ama essere criticata, ma è un grande ascoltatore. Non si lascia condizionare dalle parole della gente e crede solo a ciò che vede.
Piercing sopracciglio: destro o sinistro?
Non c’è differenza tra lato destro e sinistro. La maggior parte delle donne lo preferisce a sinistra. Solitamente anche gli uomini optano per il lato sinistro, ma è tutto una questione di gusto personale.
Leggi anche: Piercing all’ombelico: pro, contro, costo, dolore e rischi
Prezzo del Piercing Sopracciglio
Una volta scelto la posizione dove fare il vostro piercing sopracciglio, basta rivolgervi a un centro specializzato. Noterete che il listino prezzi cambia a seconda del posto dove viene fatta la foratura. Il prezzo di questa tipologia di piercing oscilla tra i 35 e i 60 euro. Non si tratta di un costo proibitivo quindi ed è alla portata di tutti. Ovviamente più la zona scelta si avvicina al naso e più il prezzo sale perché la parte è più delicata e sensibile e serve maggiore pratica del piercer professionista. Se vi affidate ad improvvisati o se vi chiedono meno di 35 euro diffidate, poiché rischiate sulla vostra pelle e si tratta del vostro viso e quindi è meglio non risparmiare.
Piercing sopracciglio orizzontale, cos’è?
Il piercing al sopracciglio orizzontale può essere posizionato proprio sopra l’eyeliner e non a cavallo tra il sopracciglio. Nello specifico, il piercing al sopracciglio può essere fatto in due modi: in verticale, il tipico piercing con barbell che attraversa il sopracciglio o anche in orizzontale, con l’orecchino appena sotto. Questa ultima è una variante molto attuale e richiesta, considerata dai giovanissimi molto più fashion!
Piercing sopracciglio: Rischi
Partiamo dal momento della foratura di un piercing sopracciglio. Bisogna sempre assicurarsi che il piercer sia un professionista esperto e che il luogo sia igienizzato e sterilizzato così come l’ago utilizzato. In caso di strumenti infetti o non disinfettati si potrebbero contrarre infezioni anche gravi come stafilococco o epatite o HIV. Dopo la foratura, è necessario curare bene il piercing per favorire una corretta guarigione ed evitare il rischio di cicatrici ed infezioni. Il piercing va pulito regolarmente con acqua e sapone neutro o con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua salina calda. Per asciugare la zona usate asciugamani di cotone e non di spugna e prestate molta delicatezza.
Non applicate trucco, pomate antibiotiche, creme o lozioni sul piercing durante il periodo di guarigione. Se notate del rossore forte e un punto pieno di pus significa che c’è un’infezione in corso. Può accadere a causa di una reazione allergica e quindi si ha il “rigetto” e in quel caso il piercing va tolto immediatamente per evitare cicatrici.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Un consiglio per evitare infezioni è quello di non sperimentare diversi tipi di gioielli durante la fase di guarigione, ma solo dopo un periodo di 8 settimane. Evitate anche di giocherellare con il piercing per non scatenare rossori e gonfiori. A differenza di altri piercing, quello al sopracciglio se fatto male può provocare danni ai nervi e problemi molto gravi. Leggi anche il nostro approfondimento sul Microdermal.[/md_boxinfo]
Dolore del Piercing sopracciglio?
Più terribile a dirsi che a farsi. Secondo la maggior parte delle persone, il dolore che si percepisce è pari a quello di quando si fanno le sopracciglia usando la pinzetta. Il dolore è davvero minimo, il che lo rende un piercing molto diffuso e poco impegnativo. Potrebbe anche comparire nella zona forata un piccolo livido o un leggero gonfiore: nulla di grave e tutto nella norma.
Cos’è il Venom, il piercing sulla lingua: prezzo, procedura e come curarlo
Piercing sopracciglio: come si effettua?
Il piercing sopracciglio, come abbiamo avuto modo di comprendere, è uno di quelli più apprezzati perché poco impegnativo e il dolore è veramente minimo. Per effettuare un piercing al sopracciglio è sempre raccomandabile affidarsi a mani esperte, a centri estetici professionali o a studi di tattoo perfettamente in regola. Generalmente questo tipo di piercing si effettua nel punto più esterno del sopracciglio, in verticale o orizzontale; la scelta ovviamente dipende molto dai gusti personali. Anche in questo caso il piercing si effettua con l’ago: non affidatevi a chi intende effettuare il piercing al sopracciglio con la pistola! Di seguito abbiamo scelto un video youtube che possa chiarirvi l’operazione completa per il piercing sopracciglio:
Ti potrebbe interessare anche…
- Nostril Piercing Naso: Costo, Anello o brillantino e dolore
- Labret Piercing: Cos’è? Orecchio, laterale, centrale, verticale e Costo
- Bridge Piercing: Fa male? Cicatrice, Occhiali, Vertical e Rischi