Naomi è una pillola anticoncezionale combinata della ditta farmaceutica Sandoz a base di etilenestradiolo e levonogestrel (0.1 mg/0.02 mg). I contraccettivi orali combinati, come la pillola Naomi, appartengono alla nuova generazione di contraccettivi orali. Stiamo parlando di una categoria di contraccettivi formulati con un bassissimo dosaggio di estrogeni e progestinici. Questa scelta ben precisa è volta a ridurre l’incidenza di effetti collaterali senza condizionare però l’efficacia della pillola. Basti pensare che, se negli anni ’60 le pillole contenevano 60 mg di progestinici, le pillole di nuova generazione ne contengono solo 20 mg. Questo significa niente più aumenti di peso o di ritenzione idrica, ridotti sbalzi di umore e così via.
Vedi anche: Cerotto anticoncezionale
Pillola Naomi: Cos’è?
Naomi è una pillola anticoncezionale combinata di nuova generazione che contiene drospirenone. Stiamo parlando di un ormone progestinico che riduce la probabilità di causare ritenzione idrica, uno dei principali effetti collaterali della pillola. Questo significa invogliare le clienti ad acquistare e utilizzare un contraccettivo, riducendo gli effetti collaterali provocati dalle pillole di vecchia generazione. Nel complesso, le pillole di nuova concezione hanno decisamente migliorato la qualità di vita delle donne.
La maggior parte di loro le assumono specialmente per quanto riguarda le fasi del ciclo mestruale. (Vedi anche: Buscofen). Ogni blister di Naomi contiene 21 pillole a tale dosaggio, da assumere ogni giorno alla stessa ora circa. Dopo la ventunesima pillola, l’assunzione deve essere interrotta per 7 giorni per consentire le perdite di sangue da sospensione. Queste perdite, simili a una mestruazione, si verificano dal 2-3 giorno dopo la sospensione e continuano fino all’inizio del nuovo blister.
- Pillole Yasmin e Yasminelle: le differenze
Pillola Naomi fa ingrassare?
Nel corso degli anni si è diffusa la convinzione che l’assunzione delle pillole contraccettive faccia ingrassare. Le pillole di nuova generazione come Naomi presentano una bassissima concentrazione di ormoni ed inoltre contengono drospirenone, un progestinico che non causa aumento di peso. Si potrebbe verificare un leggero aumento di peso non per presenza di maggiore massa grassa ma a causa di una leggera ritenzione idrica, che è da considerarsi normale quando si assume un anticoncezionale orale.
Incinta con la Pillola Naomi?
È possibile rimanere incinte assumendo la pillola Naomi? L’efficacia anticoncezionale delle pillole di nuova generazione è superiore al 99%. Questo dato vale solo se si rispettano rigorosamente le indicazioni di utilizzo, solo l’astinenza completa evita al 100% una gravidanza. Tuttavia l’efficacia contraccettiva può calare se ci si dimentica di prendere la pillola anche solo per un giorno. Questo vale anche se si smette di assumerla improvvisamente e si hanno rapporti non protetti, se si verificano vomito/diarrea nelle ore seguenti all’assunzione, se si assumono altri farmaci insieme alla pillola, se la pillola ha un dosaggio errato.
Naturalmente, come nel caso di tutte le pillole sul mercato, Naomi non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili dalla gonorrea fino all’AIDS. Chiedete consiglio al vostro ginecologo o alla vostra ginecologa per capire quale prodotto si adatta al meglio alle vostre esigenze.
Quasi tutte le donne rimaste incinte mentre assumevano la pillola hanno commesso un errore o una dimenticanza. Comunque, anche se ci si accorge in ritardo della gravidanza e si è continuato ad assumere l’anticoncezionale, non c’è alcun rischio per il feto. La pillola infatti contiene unicamente ormoni che servono a bloccare l’ovulazione e non ha alcun effetto abortivo o dannoso. Rivolgetevi sempre ad un esperto quando qualcosa non va. Leggi anche: pillola del giorno dopo: nuova pillola dei 5 giorni dopo.
Naomi: Effetti collaterali
Gli effetti collaterali comuni della pillola Naomi, che si manifestano solitamente nei primi tempi di utilizzo, sono di natura differente rispetto ai classici effetti. Comprendono nausea, disturbi gastrointestinali, nervosismo, cefalea, insonnia. All’inizio è normale esperire alterazioni dell’umore, dolore al seno, cambiamento nelle secrezioni vaginali, spotting (perdite interciclo). A volte si registra anche un cambiamento dell’appetito, diminuzione della libido e un ingrossamento del seno.
Alcuni effetti collaterali, come il calo della libido, sono stati messi in discussione per la presenza nella formulazione di levonogestrel che dovrebbe impedire il calo del desiderio. Di base, dunque, gli effetti collaterali dovrebbero comparire solo nel periodo iniziale di trattamento per poi diminuire con il tempo. Effetti collaterali come l’insorgenza di orticaria, reazioni anafilattiche, trombosi venosa sono molto rari e sono legati soprattutto a condizioni di rischio pre-esistenti che sconsigliano l’utilizzo di Naomi.
Naomi: quando si usa
Naomi nasce come pillola contraccettiva allo scopo quindi di evitare gravidanze indesiderate, ma viene prescritta anche nei casi di:
- dismenorrea (ciclo mestruale abbondante e doloroso)
- irregolarità mestruale
- iperandrogenismo (mitiga l’acne e l’irsutismo)
- sindrome pre-mestruale (diminuisce il livello di estrogeni che si avrebbe normalmente in assenza della pillola),
- cisti ovariche
- tumori endometriali
- malattie benigne al seno
- endometriosi
- mioma uterino
La pillola Naomi inoltre preserva la fertilità in quanto mette a riposo le ovaie evitando l’insorgere di malattie infiammatorie della pelvi e la formazione di cisti ovariche.
- Pillola Yaz: caratteristiche
- Vedi anche: Cérazette pillola
Naomi pillola, quando non si usa
L’assunzione di pillole contraccettive combinate come Naomi è sconsigliata in caso di ipersensibilità ad uno dei principi attivi o eccipienti. L’utilizzo viene sconsigliato anche in pazienti che soffrono di malattie della coagulazione del sangue, trombosi venosa/arteriosa pregressa o in atto. Anche nel caso di emorragie vaginali non diagnosticate, tumori maligni dipendenti da ormoni, tumori o disturbi epatici anche se benigni. La presenza di fattori di rischio per trombosi venosa (diabete mellito, dislipidemie, ipertensione, predisposizione familiare, eventi cardiovascolari pregressi, emicrania con sintomi focali) può sconsigliarne l’utilizzo. Leggi anche le caratteristiche delle Pillole Yasmin e Yasminelle.
In presenza di una di queste condizioni l’assunzione di Naomi deve essere immediatamente sospesa. Tutti i contraccettivi orali presentano un aumentato rischio di trombosi venosa. Parliamo di un rischio che aumenta con età, anamnesi familiare positiva per eventi cardiovascolari, immobilizzazione prolungata, obesità, fumo, ipertensione e disturbi cardiaci. Tuttavia il rischio di trombosi venosa per le pillole di nuova generazione è piuttosto basso, anche se non nullo. Il potenziale trombotico della pillola è fortemente dipendente dalla presenza di pregresse condizioni di rischio per la formazione di coaguli. Parliamo di una pillola di nuova generazione, con meno effetti collaterali di altre ma con alcuni principi attivi che potrebbero provocare conseguenze spiacevoli sulla propria salute.