in

Pinguini tattici nucleari, finale x factor e concerti in tutta Italia!

BrewDog è una catena multinazionale di birrerie e pub con sede a Ellon, in Scozia. Con una produzione di oltre 800.000 ettolitri, BrewDog afferma di essere il "birrificio artigianale numero 1 in Europa".

Stadio San Siro
Stadio San Siro - Foto di Ryan Klaus/Pexels.com

La band dal nome più originale dell’intero panorama italiano ha finalmente raggiunto l’apice del successo. Lo scorso giovedì 8 dicembre si sono esibiti alla finale di X Factor eseguendo il famosissimo brano estivo “Giovani Wannabe” insieme all’estratto del nuovo album dal titolo “Fake News”, il singolo “Ricordi”.

Reduci dalla tourneè nei palazzetti primaverili, il famoso “Dove eravamo rimasti tour”, i Pinguini Tattici Nucleari hanno ufficialmente annunciato il tour negli stadi. In particolare, ci sarà il tutto esaurito incredibile di luglio prima allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano e poi all’Olimpico di Roma. Il viaggio toccherà anche le tappe di Venezia, Firenze, Torino, Olbia, Messina e Bari.

Stadio San Siro
Stadio San Siro – Foto di Ryan Klaus/Pexels.com

I Pinguini Tattici Nucleari sono un gruppo indie rock/pop italiano formatosi nel 2010. Hanno debuttato nel 2012 con l’EP Cartoni animali e il loro primo album in studio Il re è nudo è uscito nel 2014. La band ha partecipato al Festival di Sanremo 2020 con il brano “Ringo Starr”, ottenendo il 3° posto. Secondo i membri della band, il loro nome è ispirato a Tactical Nuclear Penguin, una birra prodotta dal birrificio scozzese Brewdog nel 2009.

BrewDog è una catena multinazionale di birrerie e pub con sede a Ellon, in Scozia. Con una produzione di oltre 800.000 ettolitri, BrewDog afferma di essere il “birrificio artigianale numero 1 in Europa”. È stata fondata nel 2007 da James Watt e Martin Dickie, che insieme possiedono il 46% della società. La società è stata coinvolta in una serie di controversie. Questi si sono concentrati sul trattamento dei dipendenti, sull’uso di pratiche commerciali non etiche e sull’ipocrisia riguardo al suo marchio anti-establishment.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.