in

Pisolino post pranzo: la notizia è sconvolgente

Concedersi una pennica quotidiana è importante per rilassare il nostro corpo a metà giornata.

Donna si riposa su una amaca
Donna si riposa su una amaca - Foto di EKATERINA BOLOVTSOVA/pexels.com

Molte persone hanno bisogno di rilassarsi dopo aver pranzato: la scienza ha affermato che si tratta di una abitudine positiva, che provoca effetti benefici sul nostro corpo. Subito dopo i pasti è normale sentirsi un po’ stanchi, perciò in parecchi sfruttano quel momento della giornata per appoggiarsi su un letto o un divano e chiudere per qualche minuto gli occhi in un pisolino. Secondo degli studi scientifici portati avanti dalla scienza, i benefici provocati da questa pratica sarebbero molteplici e tutti positivi. Nelle seguenti righe scopriremo più nel dettaglio perché inficia in maniera favorevole su di noi.

Il pisolino pomeridiano provoca degli effetti positivi sul nostro corpo

Bambini, adolescenti, adulti ed anziani dovrebbero concedersi questo momento di relax per staccare dalle ansie e le preoccupazioni che li attanagliano. Ci sono molti studi e test che dimostrano tutte le conseguenze positive a seguito di una dormita dopo il pranzo. Per rilassare il proprio corpo in modo corretto, bisognerà addormentarsi per circa trenta minuti, per evitare che la sera non riusciate a dormire. Dormire subito dopo mangiato, per qualche minuto, ricaricherà le pile del vostro corpo e della vostra mente, e provocherà anche degli effetti positivi sul cuore.
In tal modo riuscirete a diminuire il vostro stato di stress, aumenterete le forze durante la seconda parte di giornata e il corpo riuscirà a regolare al meglio la pressione sanguigna.

Una donna dai capelli rossi dorme beatamente dopo aver fatto un abbondante pranzo
Una donna dai capelli rossi dorme beatamente dopo aver fatto un abbondante pranzo – Foto di Ivan Oboleninov/pexels.com

I benefici, quindi, sono molteplici e importanti, ma il sonnellino deve avvenire nel modo corretto. A ragion di ciò, se introdurrete questa abitudine nella vostra routine, il vostro organismo si abituerà e col passare del tempo non avrete più difficoltà ad addormentarvi.
Inoltre, mantenersi leggeri durante i pasti aiuterà ad affrontare meglio il proseguo della giornata e a diminuire il senso di pesantezza e di sonno, ragion per cui sono sconsigliati cibi fritti, mentre saranno preferibili alimenti come verdura e frutta.

Perché è importante dormire bene?

Il dispendio di energia che viene impiegato durante tutta la giornata, per alcuni, è veramente eccessivo, soprattutto per coloro che svolgono dei lavori manuali. Per queste persone, ma anche per tutte le altre, è di fondamentale importanza cercare di dormire bene. Potrebbe capitare di affrontare delle settimane difficili ed avere parecchio sonno arretrato, ed il weekend rappresenta il periodo temporale in cui si potrebbe dormire più del comune. Dormire bene incide sulla salute: riposarsi poco e male aumenta stress, insonnia e il rischio di avere infarti. Anche l’ umore può subire degli sbalzi se non si riesce a dormire abbastanza e nel modo corretto.

Una coppia di riposa sul letto di casa dopo i pesanti pasti del pranzo
Una coppia di riposa sul letto di casa dopo i pesanti pasti del pranzo – Foto di Ketut Subiyanto/pexels.com

A tal proposito, quindi, anche riuscirsi a ritagliare pochi istanti dopo pranzo per un pisolino anche solo qualche minuto, potrebbe cambiare il modo in cui si affronta la giornata, ed il vostro corpo ne trarrà parecchi benefici. Anche definito col termine “siesta”, il sonnellino pomeridiano in cui ci concediamo una piccola dormita è un ottimo modo per staccare dai pensieri negativi e dalle cattive influenze che ci circondano. In particolare i bambini piccoli, hanno bisogno del riposino postprandiale quotidiano.

Scritto da Ferdinando Cioffi

Ho iniziato come copywriter nel mondo dell’economia e della finanza, avendo conseguito una laurea magistrale nel medesimo campo all’Università degli studi “Tor Vergata” di Roma. Da allora, i miei interessi hanno spaziato moltissimo e mi piace sempre mettermi in gioco affrontando tematiche anche molto diverse tra loro.