in

Raccomandata Internazionale: Traccia tracking, Tempi e Costo

Posta Raccomandata Internazionale: come inviare la raccomandata all’estero, in quanto tempo arriva, monitoraggio della lettera raccomandata, servizi e rimborsi di Poste Italiane. Poste Italiane, attraverso il servizio di lettere raccomandate, mette a disposizione del consumatore diverse metodologie di corrispondenza sia in Italia sia all’estero. Solitamente la Posta Raccomandata è particolarmente apprezzata perché gode del servizio di raccomandazione, ovvero è più sicura, garantisce un monitoraggio continuo della spedizione e, in più, attesta dell’avvenuta spedizione e consegna. Ma cosa succede se dovessimo spedire all’estero?

Sempre più spesso, difatti, si delineano delle esigenze particolari da parte dei consumatori. In particolar modo – nell’ultimo periodo – ciò di cui si necessita sempre di più è un servizio di comunicazione con l’estero. Nel momento in cui, infatti, ci si ritrova a fare i conti con km e km di distanza e con persone a noi care, familiari, fidanzati o parenti, si sente il bisogno di affidarsi a servizi utili e, principalmente, sicuri. Poste Italiane, per far fronte a richieste sempre più insistenti, ha messo a disposizione il servizio di Posta Raccomandata Internazionale: non solo, dunque, in Europa ma anche nel resto del mondo. Vediamo cos’è e come funziona la Posta Raccomandata Internazionale.

Raccomantata internazionale: Traccia Tracking

Uno dei servizi più importanti di Poste Italiane è il monitoraggio della spedizione. Ciò consente al mittente di sapere, in qualsiasi momento, dove si trovi la lettera che ha inviato e farsi un’idea delle tempistiche necessarie per la ricezione. Il monitoraggio è semplice ed è possibile consultarlo attraverso il servizio di Poste Italiane DoveQuando. La sezione del sito dedicata è “Cerca Spedizione” di Poste Italiane. N.B. “Cerca spedizione” è attivo soltanto per alcuni paesi (consultabili sul sito di Poste Italiane nella sezione Posta Raccomandata Internazionale) ed è disponibile fino ai confini italiani!

[md_boxinfo title=”Curiosità”]Per chi invece volesse avere informazioni su eventuali rimborsi relativi a servizi mal effettuati, consigliamo di contattare Poste Italiane attraverso i numeri dell’assistenza clienti: in questo caso il numero da digitare è il 803.160 per assistenza su corrispondenza e pacchi. È possibile anche scrivere direttamente a Poste Italiane mediante la sezione specifica sul sito ufficiale.[/md_boxinfo]

Infine, per avere informazioni necessarie sul corretto utilizzo dei servizi e dei prodotti postali, compresa la possibilità di richiedere rimborsi o di fare reclami, ci sono le famose Carte dei servizi postali. Attraverso questo strumento, infatti, gli utenti verranno messi a conoscenza di tutti i prodotti postali e di come utilizzarli al meglio, moduli e modelli da compilare ecc. Tra l’altro, con la carta dei servizi postali, si possono conoscere anche tutti i metodi disponibili per presentare reclami, istanze di conciliazioni e i moduli da compilare in caso di richiesta di rimborsi.

Raccomandata Internazionale: tempi

Circa le tempistiche di invio e spedizione di una lettera all’estero, non si può stabilire in anticipo quanto tempo bisogna aspettare affinché il servizio vada in porto. Poste Italiane, però, mette a disposizione del consumatore un numero verde del Customer Service di Poste Italiane: 803.160 che è possibile contattare in caso di dubbi o incertezze. Nel caso si tratta di spedizione online, bisogna sommare il tempo di stampa e il tempo di accettazione della spedizione.

Raccomandata Internazionale: Costo Zone

La Posta Raccomanda Internazionale, dunque, è un servizio molto utile di Poste Italiane che permette di spedire all’estero un carico fino a 2 kg di peso. Di seguito, la tabella con gli scaglioni di peso e i rispettivi costi.

Il costo di una Posta Raccomandata Internazionale, dunque, varia in base a diversi fattori tra cui: peso e indirizzo di destinazione. Oltre al peso della lettera raccomandata, difatti, il costo potrebbe variare in base al paese di destinazione. Le Zone tariffarie di Poste Italiane si dividono in tre gruppi:

  • Zona 1: Europa e Bacino del Mediterraneo
  • Gruppo 2: Paesi dell’Africa, Americhe e altri paesi dell’Asia
  • Zona 3: Oceania

Inoltre, per lettere da spedire all’estero, è possibile richiedere anche servizi che garantiscano l’avviso di avvenuta consegna al destinatario. Ciò è possibile attraverso due canali:

  • L’avviso di ricevimento: ovvero una prova di avvenuta consegna, una sorta di “raccomandata con ricevuta di ritorno”. Il costo di questo servizio è di 1,15 euro ed è indispensabile trascrivere la dicitura “Avis de reception” o la sigla A.R. Sull’esterno della busta deve comparire la scritta “Recommandé A.R.“.
  • Il contrassegno: ovvero una sorta di garanzia di rimborso. In questo caso il costo è di 2,27 euro ed è indispensabile porre sul modulo dedicato la scritta “Remboursement” e l’indicazione in euro della cifra da rimborsare. (vedi anche: assegno postale)

Raccomandata Internazionale: Modulo

Per inviare una Posta Raccomandata Internazionale bisogna provvedere all’acquisizione di un Modulo preciso in modo totalmente gratuito. Difatti basta recarsi all’ufficio postale più vicino e richiedere il Modello 22 RI – MOD. 04010A. Si tratta di un mezzo utile di Poste Italiane che permette di inviare all’estero lettere, documenti o pacchi fino a 2 kg di peso. È importante ricordare che NON si può spedire all’estero:

  • denaro in contanti
  • oggetti preziosi
  • assegni
  • carte di valore al portatore
  • oggetti che, in generale, possono costituire un pericolo a persone e cose

I metodi per spedire una Posta Raccomandata Internazionale messi a disposizione da Poste Italiane sono due:

  • Recarsi all’ufficio postale: il metodo classico è quello, appunto, garantito dalla presenza fisica del mittente. All’ufficio postale, difatti, è anche più semplice richiedere informazioni sul servizio, sui costi e chiarire tutti i dubbi sulla Posta Raccomandata. In particolare, in questo caso, bisogna compilare il “Modello 22 RI – MOD. 04010A“. Sull’invio bisogna riportare la dicitura francese “Rècommandé” mentre per i pacchetti la dicitura “petit paquet. Sulla lettera raccomandata bisogna, inoltre, inserire l’etichetta CN 22 o CN 23 relative ai costi doganali. È sempre una buona abitudine porre l’indirizzo del mittente in modo chiaro, preferibilmente in stampatello, nell’angolo in basso a destra della busta. Inoltre, l’ultima riga del blocco dell’indirizzo deve contenere il nome dello Stato Estero di destinazione scritto in italiano, in inglese o in francese. Di seguito un esempio di Modulo per spedire una raccomandata internazionale:

[md_boxinfo title=”N.B:”]Sul sito di Poste Italiane, inoltre, si legge che ogni Posta Raccomandata Internazionale deve essere accompagnata da una “distinta di accettazione cartacea in duplice copia contenente tutte le informazioni relative alla spedizione e all’importo pagato”. Dal 1° febbraio 2020 il Regno Unito lascia l’Unione Europea: le regole doganali e fiscali, dunque IVA e Accise, restano invariate fino al 31 dicembre 2020.[/md_boxinfo]

Postapriority internazionale

Postapriority internazionale è un nuovo servizio di Poste Italiane che riduce notevolmente i tempi di consegna di una Raccomandata Internazionale. È possibile inviare lettere, documenti e comunicazioni fino a un peso massimo di due kg. Per spedire in PostaPriority basta recarsi all’ufficio postale o direttamente on-line tramite le sezioni dedicate del sito di Poste Italiane. Inoltre, attraverso questo servizio è possibile verificare anche se la lettera sia arrivata a destinazione o al Centro di Scambio Internazionale mediante il numero verde 803.160 o l’App Ufficio Postale.

Ti potrebbe interessare anche…