in

Poste per Noi: Guida accedere a Intranet Cedolino Stipendio

Poste per noi è una piattaforma di Poste Italiane dedicata ai giovani e alla continua evoluzione delle nuove tecnologie. Il nome con cui è presente online è anche NoidiPoste. L’obiettivo di Poste Italiane è proprio quello di creare una realtà più accessibile anche ai più giovani, allargando le proprie prospettive, nata a partire dal 2017. Proprio grazie al contributo delle nuove tecnologie e alle politiche che ne moderano l’utilizzo, la società di Poste Italiane, che si occupa di servizio postale sull’intero territorio italiano, è riuscita ad aprire molte posizioni lavorative, anche ai più giovani.

Il mercato della consegna merci e pacchi è ormai liberalizzato in Italia, dunque Poste Italiane ha dovuto trovare nuovi modi per rimanere dominante nel settore. Si tratta comunque di un servizio conosciuto e utilizzato sull’intero territorio italiano, alcune cose sono cambiate proprio per stare al passo con il passare del tempo. Proprio di fronte alla comparsa di nuovi soggetti privati, anche il gruppo Poste Italiane si è dovuto modernizzare andando incontro ad alcune novità sostanziali importanti da conoscere e anche da valutare.

poste per noi

Stando al passo con i tempi e modificando alcune delle abitudini più tradizionali, la decisione di Poste Italiane è stata proprio quella di introdurre una piattaforma flessibile e dedicata esclusivamente ai dipendenti di Poste Italiane. Il servizi, come abbiamo già detto, nasce nel 2017 proprio per sfruttare le possibilità di modernizzazione e di semplificazione dei canali tradizionali. Poste per noi corrisponde a una vera e propria facilitazione per i dipendenti del gruppo Poste Italiane. Naturalmente bisogna conoscere bene lo strumento, l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di illustrarvi come funziona e quali sono gli strumenti a disposizione degli utenti. Iniziamo!

Poste per noi: cos’è?

Poste per noi è una piattaforma creata nel 2017 per agevolare le mansioni dei propri dipendenti e per creare uno strumento al passo con i tempi della tecnologia. Le piattaforme intranet sono sempre più utilizzate, proprio perché tecnologie di questo genere possono risultare molto efficaci nel contesto nel quale vengono usate. Non a caso, la piattaforma intranet è uno strumento molto usato anche da scuole e università oltre che aziende di vario tipo per creare un accesso privato ai dipendenti. Attraverso un username e una password, infatti, è possibile accedere a una piattaforma intranet. Dunque, anche in questo caso, non stiamo parlando di uno strumento aperto al pubblico e accessibile a tutti. Il desiderio di creare Poste per noi nasce dunque per offrire ai dipendenti di Poste Italiane strumenti e informazioni private facili da consultare. Una delle caratteristiche principali di qualsiasi rete intranet, e di conseguenza anche di Poste per noi, è sicuramente quella di essere una rete chiusa.

Questo significa che è accessibile soltanto a un numero limitato di dispositivi, riconosciuti e con le credenziali a disposizione. La riservatezza aumenta, naturalmente, proprio perché non stiamo parlando di un servizio aperto al pubblico. L’obiettivo è, naturalmente, anche quello di tutela dei propri dipendenti perché le informazioni personali diventano più semplici e facili da gestire. Il dialogo con il network più ampio è sempre possibile, in modo però più controllato e facile da tutelare.

Come vedremo nei prossimi paragrafi, i vantaggi di Poste per noi si allargano anche al pubblico di clienti di Poste Italiane. L’utilità è, di fatti, duplice. Se i dipendenti del gruppo Poste possono ricevere in tempi più brevi notizie e disposizioni sui servizi della azienda, i clienti possono anche giovare della maggiore multimedialità che garantisce performance migliori. Potremo richiedere il pagamento di una raccomandata 1 a qualsiasi dipendente.

Poste per noi: accedere a intranet

Intranet è il nome tecnologico usato per indicare la piattaforma creata nel 2017 apposta per i dipendenti di Poste Italiane. Come abbiamo già detto, una piattaforma intranet indica una parte del web riservata e ad accesso limitato. Una area intranet corrisponde a una rete aziendale privata, del tutto isolata rispetto alla rete esterna a livello di servizi offerti. Tramite LAN, definita come Local Area Network, la piattaforma è dunque a solo uso interno. Le comunicazioni con la rete esterna e altre reti avvengono eventualmente solo attraverso opportuni sistemi di comunicazione.

Si tratta a tutti gli effetti di un web interno, accessibile soltanto ai dipendenti di Poste Italiane. L’accesso a questa rete intranet è reso possibile attraverso il link noidiposte.poste.it, una piattaforma che permette di entrare dove e quando vuoi. Poste per noi può infatti essere consultata da dispositivi diversi, dal pc, ma anche dal tuo smartphone o dal tablet. Il nome utente vi verrà fornito in automatico una volta firmato il contratto come dipendente di Poste Italiane, così come una prima password.poste per noi

Poste Per Noi: Cedolino stipendio

Tenete a mente che, nel caso in cui vi dimentichiate la password, è possibile chiedere un recupero direttamente online. In questo modo, riceverete una mail sull’indirizzo registrato sul vostro profilo per poterla reimpostare. Non solo, il recupero della password è reso possibile anche attraverso SMS. Ricordiamo però che la password provvisoria, inviata al numero indicato nella propria sezione Profilo, permette di accedere all’area riservata solo una volta. Dopo di che, è necessario modificarla con una nuova password.

Una sezione dell’intranet molto importante è la Bacheca, si tratta di un’area dedicata all’archivio delle buste paga dei mesi precedenti. In questa sezione si possono trovare anche tutte le comunicazioni relative al proprio profilo e anche all’azienda. Alle diverse comunicazioni viene allegato il cedolino della busta paga, in formato PDF. In questo modo, lo si può aprire per leggere i dati riportati sul documento. D’altra parte, è possibile stampare ma anche archiviare il cedolino su un disco esterno, oppure sul proprio computer nel caso in cui si abbia il programma PDF reader.

Poste per Noi: come accedere al cedolino stipendio

Poste per noi cedolino, di cosa si tratta? Importante è dire che Poste Per Noi Cedolino rientra sempre a far parte del servizio intranet privato, messo a disposizione da Poste Italiane, a favore dei propri dipendenti. Attraverso questa specifica funzionalità, diventa possibile anche accedere a comunicazioni e poter scaricare il proprio cedolino mensile, cioè la propria busta paga. Attraverso questa modalità, l’accesso a questi documenti avviene sempre online in modo molto più rapido e facile. Questo perché non si utilizzano più del tutto servizi e portali di intermediazione, una piattaforma dedicata in esclusiva ai dipendenti.

Naturalmente, trattandosi di un servizio ad accesso privato, per poter usare Poste Per Noi Cedolino è necessario essere iscritti al sito poste.it oltre che essere un dipendente di Poste Italiane. In questo modo, potremo anche venire in possesso delle credenziali utili per entrare nell’intranet e nella sezione dedicata alla busta paga. Il servizio è stato creato con l’obiettivo di lettura, consultazione ma anche stampa della propria busta paga. Proprio per il fatto di essere una rete intranet, Poste Per Noi Cedolino risulta essere un portale a tutti gli effetti chiuso. In questo modo, il suo accesso è disponibile soltanto a un numero limitato di utenti e dipendenti.

Di conseguenza, Poste per Noi garantisce ai propri lavoratori un maggiore livello di riservatezza, infatti i servizi sono disponibili per pochi e specializzati utenti. Molti di noi si spaventeranno all’idea di dover consultare la propria busta paga online, rassicuriamo dicendo che si tratta di un servizio facile da usare. La tutela dei dipendenti avviene proprio attraverso l’accesso limitativo di questa intranet, non tutti possono entrarci. Poste Per Noi Cedolino è stata creata sempre nel 2017 con l’obiettivo di modernizzare e rendere più semplici e diretti i rapporti con i dipendenti di Poste Italiane. Attraverso il proprio username e password, possiamo fare accesso nella sezione in cui lo stipendio verrà caricato ogni 27 giorni, come da consuetudine aziendale.

Poste per noi e-learning

Passiamo ora a parlare della della piattaforma e-learning di Poste per Noi. A che cosa facciamo riferimento? All’area creata da Poste Italiane e accessibile attraverso il link elearning.poste.it, dedicata soprattutto alla formazione dei suoi dipendenti. Attraverso il termine di e-learning facciamo riferimento all’apprendimento online, un uso delle tecnologie multimediali per migliorare le qualità dell’apprendimento. Attraverso una piattaforma e-learning, Poste Italiane facilita una formazione continua oltre a quella aziendale, specialmente per le organizzazioni con una pluralità di sedi. L’aggiornamento è continuo in questo modo, i dipendenti sul tutto il territorio italiano hanno le stesse possibilità di accedere a qualsiasi tipo di comunicazione.

poste per noi

Mentre in altre sezioni della piattaforma intranet sono messi a disposizione degli utenti diversi servizi di assistenza, un sito di e-learning è utile per apprendere apprendere le procedure necessarie per la modernizzazione di Poste Italiane. Attraverso questa area riservata, i dipendenti sono aggiornati sulle nuove modalità introdotte dall’azienda. In questo modo, ognuno ha la possibilità di comprendere per bene il funzionamento online. L’obiettivo di Poste Italiane è proprio quello di semplificare la comprensione e il lavoro di tutti i dipendenti, non soltanto dei più giovani. Ognuno deve avere le stesse possibilità di accesso e di fruizione di tutti naturalmente.

Noi Di Poste app

Noi Di Poste è una app creata sempre da Poste Italiane sempre con l’obiettivo di migliorare il processo di modernizzazione. In questo modo, la nuova app, stavolta dedicata ai suoi 134mila dipendenti, permette un accesso più semplice anche da smartphone e telefono in generale. La app, come abbiamo già detto, si chiama NoidiPoste e permette di contattare i colleghi ma anche di consultare dal telefono cedolini, trasferte di lavoro e segnalare anche i giorni di assenza per malattia.

In questo modo, senza un accesso obbligato all’intranet, possiamo essere aggiornati su ogni tipo di informazione anche da telefono. Si tratta di una app creata sia per Google Play, store per telefoni con sistema Android come Samsung e Huawei, ma anche per App Store, dedicato ad iPhone. Attraverso username e password valide anche per la piattaforma intranet, è possibile fare anche accesso, in modo semplice e intuitivo. Da NoiDiPoste è possibile accedere alla propria rubrica, consultare le news della intranet ma anche servizi dedicati ai dipendenti come:

  • Cedolino
  • Trasferte
  • Malattie
  • Job Posting
  • Buoni Pasto

Da poco è anche presente il servizio dedicato alle Ferie, per visualizzare e gestire le proprie assenze in mobilità, oltre alla spettanza residua di ferie disponibili. Dalla homepage della app, è possibile personalizzare la visualizzazione scegliendo le categorie di articoli preferiti e 4 servizi da avere sempre a portata di mano. Allo stesso modo della intranet, non è un servizio accessibile a tutti ma solo ai dipendenti di Poste Italiane. La app Ufficio Postale è invece quella dedicata al pubblico.

noi di poste

Poste per noi pianeta up

Pianeta Up, Poste per noi, di cosa si tratta? Fa sempre riferimento a una piattaforma accessibile soltanto ai dipendenti di Poste Italiane, anche questo è il motivo per cui online è molto difficile trovare informazioni. Pianeta Up è accessibile, sempre avendo a disposizione credenziali come userid e password. Si tratta sempre di una piattaforma creata nel 2017, dedicata ai dipendenti di Poste Italiane. In poche parole, si tratta di una piattaforma per l’archiviazione, gestione e pubblicazione della documentazione aziendale B2C. L’accesso è sempre controllato e riservato, ottenere informazioni più approfondite è piuttosto complicato. Si tratta, in ogni caso, di un servizio utile esclusivamente ai dipendenti.

Poste per noi piano sanitario

Anche in questo caso, si tratta di un argomento dedicato strettamente ai dipendenti di Poste Italiane. Non a caso, la conosciuta azienda di trasporti e consegne italiane, ha deciso anche di creare e dedicare un piano sanitario personalizzabile a seconda delle esigenze del singolo. Vediamolo più nei dettagli. Il fondo salute dedicato ai dipendenti di Poste Italiane è chiamato PosteVita, accessibile sul sito delle Poste e dedicata al personale non dirigente di Poste Italiane SpA e delle società del Gruppo Poste Italiane. In poche parole, il Piano sanitario è nato con l’obiettivo di coprire le spese sanitarie sostenute. Per esempio la copertura per:

  • visite mediche specialistiche
  • prestazioni odontoiatriche
  • ricovero per interventi chirurgici e di pernottamento
  • coperture vita quali ad esempio la non autosufficienza

Questo servizio è un metodo ulteriore di tutela dei propri dipendenti, naturalmente, adatto alle esigenze di diverse persone e anche di diverse situazioni. Poste Italiane offre così numerose convenzioni con strutture sanitarie di primissimo livello ai propri dipendenti. In questo modo, è possibile beneficiare delle prestazioni dei migliori professionisti in campo medico ma anche sostenere le cure necessarie in tempi rapidi presso i migliori centri pubblici e privati. Un servizio molto efficiente e funzionale.

A questo Piano Sanitario possono iscriversi tutti i dipendenti con contratto a tempo indeterminato, compresi però anche gli apprendisti e i neoassunti. L’importante è che abbiano completato l’eventuale periodo di prova, con la possibilità eventuale di estendere l’iscrizione anche ai componenti del proprio nucleo familiare. Una assicurazione sanitaria a tutti gli effetti.

poste per noi

Come accedere al piano sanitario

Per coloro che non sono ancora iscritti e desiderano farlo, l’invito è quello di consultare la piattaforma intranet aziendale Poste per Noi. Qui è possibile trovare tutte le informazioni sul processo di iscrizione, ma anche ulteriori dettagli sul piano sanitario e sulle garanzie previste. Eventuali costi di iscrizione sono sempre consultabili online. Per chi invece è già iscritto, è già possibile accedere ai servizi del Fondo inserendo il nome utente e la password nel campo box “Accedi all’area riservata” presente sul lato sinistro della pagina principale.  La comunicazione di benvenuto verrà poi inviata al termine del processo di registrazione effettuato tramite il Tool presente nella intranet aziendale. Da quel momento in poi sarà possibile accedere a ogni servizio previsto.

Poste per noi Lavora con noi

La sezione Lavora con noi è dedicata ai dipendenti che desiderano entrare a far parte della grande famiglia di Poste Italiane. Una delle sezioni più frequentate da chi desidera lavorare in Poste Italiane è la sezione dedicata alle posizioni aperte, seguendo il link https://erecruiting.poste.it/posizioniAperte.php. Da qui, avrete la possibilità di visualizzare quali sono i ruoli pronti per essere ricoperti, in quale sede di lavoro, oltre all’area professionale di inserimento.

Vengono anche fornite delle informazioni dettagliate relative alla posizione ma anche alle conoscenze che sono richieste per poter inviare il proprio CV. L’area Lavora con noi è naturalmente un’area accessibile a tutto il pubblico, è infatti possibile registrarsi attraverso un indirizzo di posta elettronica e richiedendo una password. Anche in questo caso, nel momento in cui doveste perderla, è possibile richiedere il recupero online comodamente dal pc. Accedendo alla sezione privata, visualizzando il proprio profilo, abbiamo anche la possibilità di modificare le informazioni relative a noi, alle nostre competenze e alle cariche ricoperte in passato. In questo modo, anche qui il curriculum vitae sarà in costante aggiornamento.

Le offerte sono numerose, in ogni parte di Italia così come i servizi offerti a chi desidera lavorare nella famiglia di Poste Italiane. Questo servizio prende anche il nome di nuova piattaforma di eRecruiting, proprio perché offre la possibilità di inviare il proprio CV e rimanere aggiornato sulle posizioni tutto tramite piattaforma web. Dopo una valutazione attenta del proprio profilo e del proprio curriculum, si può essere contattati di nuovo dal personale di Poste Italiane per valutare la propria posizione. In questo modo, il proprio profilo professionale diventa accessibile liberamente oltre che in un continuo aggiornamento.

Ti potrebbe interessare anche…

Scritto da Bianca Pesenti

Bianca Pesenti, Psicologa Clinica laureata all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e specializzanda in Psicoterapia. Lavoro come psicologa, tutor DSA e terapista ABA, soprattutto con bambini e ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del Comportamento e dell'Apprendimento. Ad maiora!