in

Postepay e Postepay Evolution: Differenze e Prestito Special Cash

Postepay e Postepay Evolution, nate da un’azienda italiana parte del gruppo Poste Italiane S.p.A., che commercializza un’omonima serie di carte prepagate. La comodità di questa soluzione è innegabile: abbiamo la possibilità di fare acquisti in completa sicurezza, tenendo il nostro conto corrente al sicuro. Vista la costante diffusione di nuovi marchi di carte ricaricabili, Poste Italiane ha deciso di istituire, oltre alla classica Postepay, la nuova Postepay Evolution.

Differenze tra Postepay e Postepay Evolution

Cominciamo col parlare della Postepay standard. Per ottenerla bastano solo 10 euro, ovvero 5 euro per la quota di rilascio della carta e 5 euro minimi di ricarica. Basta compilare un semplice modulo in un qualsiasi ufficio postale. La si può ricaricare sia presso qualsiasi ufficio postale, sia tramite Sisal.

La differenza sta nelle commissioni: se la si ricarica in ufficio, si ha una commissione di 1 euro mentre in Sisal la commissione sale a 2 euro (quest’ultima conviene se si vuole evitare la fila dell’ufficio). Inoltre, la si può ricaricare anche tramite altra Postepay e da qualche tempo anche comodamente a domicilio. La Postepay può essere standard e junior. La standard è per i maggiorenni e può essere ricaricata massimo di 50000 euro annui. Inoltre, può avere un plafond massimo di 3000 euro, può essere ricaricata di 3000 euro massimi per operazione, si può prelevare un massimo di 250 euro al giorno da ATM Postamat e, entro il mese, in maniera illimitata; le operazioni di pagamento sono tutte gratuite.

Essa è un tipo di carta molto comoda perchè essendo circuito Visa Electron è accettata dappertutto, anche all’estero. La nuova carta Postepay, inoltre, sfrutta la tecnologia Contactless e quindi si può pagare semplicemente avvicinandola al POS.

La differenza con la Postepay junior consiste nel plafond massimo che è di 1000 euro anziché di 3000. Inoltre, le operazioni hanno un tetto massimo di 500 euro invece di 3000, mentre il prelievo massimo giornaliero è di 100 euro invece di 250. Naturalmente, si chiama junior perchè è progettata per i minorenni. Ultima cosa da dire, ma non meno importante, è il fatto che entrambe le carte (standard e junior) non hanno nessun canone annuale.

postepay

Postepay Evolution, cosa cambia?

Ma ora parliamo della nuova Postepay Evolution. Essa funziona come una carta prepagata ricaricabile provvista di IBAN, quindi vi si può accreditare sopra lo stipendio, si possono effettuare e ricevere bonifici bancari, si può prelevare presso tutti gli ATM Postamat e presso tutti gli sportelli bancari che hanno il logo Mastercard. Questo perchè, a differenza della Postepay classica, la Postepay Evolution è circuito Mastercard. Si può avere un plafond massimo di 30.000 euro, e per averla il costo è di 15 euro.

Questi comprendono la quota di rilascio della carta e il canone annuale di 10 euro. I prelievi sono gratuiti presso gli ATM Postamat, la commissione è di 1 euro se si vuole prelevare dagli uffici postali, 2 euro per prelevare da ATM bancario in zona euro, 5 euro per prelevare da ATM bancario non in zona euro.

Rispetto a molte altre carte simili la PostePay Evolution ha il vantaggio di avere un codice IBAN associato che agevola l’operazione di ricarica. Tramite IBAN, infatti, è possibile utilizzarla anche per l’accredito dello stipendio o per la domiciliazione delle utenze. Tutto questo può essere gestito direttamente tramite il sito delle Poste.

Prestito Special Cash Postepay 21 e Postepay Evolution

Parliamo adesso del prestito Special Cash Postepay, che consente di avere piccoli importi sempre disponibili sulla carta per fare piccoli acquisti, pagare spese e gestire gli interessi. Da alcuni anni questo prestito ha cambiato di nome, ora è offerto come Mini Prestito Bancoposta, per i soli possessori di PostePay Evolution.

postepay

Chi può e come richiedere il prestito?

Per ottenere il prestito Special Cash Postepay basta recarsi presso un ufficio postale e richiedere il modulo della carta, compilarlo e avere a portata di mano la documentazione necessaria che comprende la tessera sanitaria, un documento di identità e un foglio che attesti il reale e attuale reddito. Il tutto va poi consegnato allo sportello delle Poste.

Il prestito può essere richiesto da tutti i cittadini che abbiamo compiuto 18 anni fino a un massimo di 70 anni, il finanziamento potrà essere ottenuto ed erogato su qualsiasi carta PostePay convenzionata o sulla nuova Evolution.

Una delle convenienze del prestito Special Cash Postepay è il poter richiedere il finanziamento pur non avendo un conto corrente o un conto BancoPosta, l’importante è possedere una carta Postepay nominativa valida e i documenti sopracitati.

  • Dai un occhio anche al nostro articolo dedicato al Conto PayPal

Quanti soldi si possono richiedere con il prestito Special Cash?

Con questo prestito, è possibile ricevere una somma pari a 1.500 euro come massima cifra richiedibile, in ogni caso le ricariche che si possono chiedere sono pari a 750 euro, 1000 euro e 1.500 euro.

Una volta scelto il prestito, verrà accreditato direttamente sulla carta Postepay personale, di seguito potete vedere un prospetto con gli importi richiedibili e le eventuali spese accessorie.

Tempi di accredito e rimborso del prestito Special Cash Postepay

Il prestito viene erogato in una sola operazione con accredito dei soldi direttamente sulla PostePay presentata durante la richiesta del finanziamento. Il rimborso lo si potrà fare anche mensilmente con rate mensili e restituire il credito tramite bollettino postale, addebito bancario, addebito sul c/c Banco Posta, oppure usando direttamente la carta ricaricabile Postepay.

Le scadenze del rimborso del prestito sono scritte sul contratto, possono avvenire a metà mese oppure alla fine; i bollettini postali possono arrivare direttamente a casa, con l’aggiunta dei costi secondo le tariffe e le norme in vigore.

Come estinguere il prestito anticipatamente

C’è la possibilità, da parte del cliente di recedere, il recesso viene visto come un ripensamento da parte del cliente, può avvenire non oltre il quattordicesimo giorno dall’accettazione del contratto. Se i soldi vengono erogati, dopo vari giorni, rispetto all’accettazione, si dovrà iniziare a contare dal primo giorno del versamento ricevuto.

Se si vuole estinguere il prestito anticipatamente bisogna prima attendere la fine del recesso e dopo aver fatto trascorrere i quattordici giorni, si potrà fare una domanda scritta per estinguere in anticipo il prestito Special Cash richiesto. L’estinzione anticipata del prestito non prevede costi o doveri particolari.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.