in

Prestiti con cambiali, come funzionano?

I prestiti con cambiali si presentano come un vero e proprio prestito personale. Pertanto, il cliente di un istituto finanziatore domanderà al proprio creditore di riferimento di poter avere accesso a una somma di denaro da destinare al compimento di spese personali o familiari.

Nel concordare quanto precede, le due parti cercheranno altresì di concordare durata del piano di ammortamento, periodicità di rimborso, condizioni di onerosità, e così via. Cosa cambia, allora?

Prestiti con cambiali, come funzionano

Quel che cambia, come sopra anticipato, è la modalità di restituzione del capitale, che avverrà mediante pagamento di cambiali. Proprio questo genere di modalità di rimborso rappresenta anche il fondamentale svantaggio. Le cambiali sono, infatti, dei titoli esecutivi, ovvero dei documenti in base ai quali vengono avviate esecuzioni forzate, senza bisogno di provare l’esistenza del diritto. Dunque, l’istituto finanziatore potrà recuperare coattivamente la somma al debitore con maggiore facilità.

È tuttavia ben noto che i finanziamenti con cambiali posseggono elevati vantaggi in grado di rendere più favorevole il ricorso a questo genere di prestiti. Ad esempio, il fatto che tali prestiti possano essere concessi anche nei confronti di coloro i quali hanno avuto precedenti problemi con la restituzione di altri finanziamenti. Naturalmente, nemmeno i protestati possono avere accesso ai prestiti con cambiali. Tuttavia, questa forma di finanziamento può essere utile per cercare di soddisfare le esigenze di liquidità dei c.d. “cattivi pagatori”.

Si tratta altresì di una forma di finanziamento con cambiali particolarmente competitiva sotto il profilo economico, e soprattutto se confrontata con altri prestiti che sono più onerosi (la cessione del quinto dello stipendio, ad esempio).

Prestiti con cambiali, consiglio

Ad ogni modo, trattandosi di prestiti particolarmente personalizzabili, e con caratteristiche che possono differire anche in via significativa da banca a banca, il nostro consiglio non può che essere rivolto ad un’attenta lettura dei fogli informativi di trasparenza a disposizione presso l’istituto finanziatore. Effettuate dunque un’osservazione particolarmente specifica delle condizioni che vi sono state sottoposte, ed effettuate altresì qualche comparazione.

Ricordate ancora che spesso i prestiti con cambiali conferiscono al debitore la possibilità di poter modificare in corso di ammortamento alcune caratteristiche. E’ dunque possibile valutare con la propria banca creditrice l’estensione del piano di ammortamento, il rifinanziamento del capitale e altre ulteriori variazioni.

In qualsiasi momento è infine possibile procedere all’estinzione anticipata del debito residuo. Sarà sufficiente procedere alla corresponsione del capitale ancora da restituire al momento in cui si sceglie di procedere all’estinzione, in data da concordare con il proprio istituto di credito.

Per poter disporre di maggiori informazioni, ricordate di consultare i dettagli informativi a disposizione presso ogni istituto finanziatore. Chi necessita di condizioni diverse può informarsi anche sui prestiti online tra privati.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.