Ma esistono anche prestiti senza busta paga e garante? E in che modo funzionano? Cerchiamo di saperne un po’ di più sul meccanismo della garanzia, e su quando sia possibile cercare di rinunciare alla presenza del fideiussore.
Ruolo del garante
Prima di comprendere come funzionino i prestiti senza busta paga e garante, ci venga concesso un piccolo cenno sull’importante figura di quest’ultimo. Il fideiussore (generalmente una persona che ha uno stretto rapporto con il debitore, come ad esempio un parente) si impegna nei confronti della banca o della finanziaria a intervenire attivamente nel rimborso del capitale, qualora il debitore principale (cioè, il richiedente il prestito) non sia più in grado di provvedere.
Si noti che il garante interviene, quasi sempre, come coobbligato, ovvero come obbligato “in solido” con il debitore principale. Questo vuol dire che se la banca si accorge che il finanziamento non è più in regolare rimborso, può ben domandare direttamente al garante la restituzione delle somme, senza dover necessariamente passare per il debitore principale.
Quanto sopra espone pertanto il garante a una seria conseguenza: quella di dover tenere a mente l’impegno di pagare il capitale oggetto di ritardo al posto del debitore principale, con il quale poi potrà rivalersi nelle dovute sedi. Ne deriva che in Centrale Rischi, il garante vedrà comparire tale impegno, del quale le altre banche o le altre finanziarie alle quali si rivolge terranno conto per altre istruttorie di fido.
Prestiti senza busta paga e garante, come funzionano?
Anticipata l’importanza della presenza del garante all’interno di una pratica di affidamento, ne deriva che trovare prestiti senza busta paga e garante è ben più difficile: per la banca il fideiussore rappresenta infatti un fondamentale strumento sul quale poter poggiare le proprie eventuali pretese, soprattutto se il debitore principale non ha una busta paga.
Naturalmente, quanto sopra non significa che non sia possibile riscontrare, all’interno del mercato bancario e finanziario italiano, dei prestiti senza busta paga e garante. Disponibili soprattutto come finanziamenti ipotecari o finanziamenti con cambiali, sono delle forme di prestito generalmente più onerose dell’ordinario, ma comunque idealmente personalizzabili sulla base delle esigenze del debitore principale.
Si pensi, a titolo di esempio, al caso di un giovane che non ha ancora un contratto di lavoro stabile ma è comunque impegnato con diversi lavori occasionali, o ancora al caso di un prestito per casalinga. Si tratta di persone che potrebbero avere qualche difficoltà in più nell’ottenimento di un prestito senza busta paga e garante, ma per i quali le porte del finanziamento non sono comunque definitivamente chiuse.
Vi consigliamo pertanto di provare a parlarne con il vostro istituto di credito di riferimento o, se preferite, con altre banche presenti nella vostra stessa zona: è probabile che la ricerca del finanziamento utile per poter coltivare i vostri desideri sia ben più prossimo di quanto possiate immaginare!