I prestiti Unicredit si distinguono per importi, finalità, caratteristiche di flessibilità, e altre peculiarità. Vediamoli nel dettaglio.
Credit Express Mini
Credit Express Mini è un prestito personale richiedibile per importi tra 1.000 e 3.000 euro. Si tratta di una soluzione utile per chi desidera finanziare comodamente le spese per la propria famiglia, per progetti di importi ridotti. La somma potrà essere restituita all’interno di programmi di rimborso compresi tra i 18 e i 36 mesi.
CreditExpress Dynamic
CreditExpress Dynamic è uno dei prestiti Unicredit destinati a soddisfare le esigenze della famiglia per importi tra i 3.000 e i 30.000 euro, da restituire tra 36 e 84 mesi. Il prestito personale si contraddistingue per importanti opzioni di flessibilità, permettendo infatti al debitore di saltare la rata, cambiare la rata o ottenere nuova liquidità.
CreditExpress Compact
Per quanto riguarda CreditExpress Compact è il prestito Unicredit per consolidamento debiti: con una linea di credito di nuova erogazione sarà possibile sostituire tutti o parte dei finanziamenti in corso, per importi tra i 3.000 e i 50.000 euro, e per durate del piano di ammortamento comprese tra i 36 e i 120 mesi.
CreditExpress Top
Invece CreditExpress Top è un finanziamento per acquisti importanti, di importo compreso tra i 31.000 euro e i 75.000 euro. La durata del piano di ammortamento è oscillante tra i 36 mesi e i 120 mesi.
Prestiti per la casa
Oltre ai prestiti personali, Unicredit concede alla propria clientela una buona gamma di finanziamenti per la casa:
- Prestito Casa: è il finanziamento per la prima o per la seconda casa da acquistare ( o per il terreno);
- Prestito Ristrutturazione: è il prestito per dare il via ai lavori di ristrutturazione della propria casa;
- CreditExpress Risparmio Energetico: è il prestito Unicredit per interventi di riqualificazione energetica della propria casa.
Come richiedere i prestiti Unicredit
Per richiedere i prestiti Unicredit è sufficiente recarsi in una qualsiasi filiale del gruppo e compilare la modulistica di riferimento, allegando copia della documentazione personale e quella comprovante il proprio reddito.
Chi desidera richiedere finanziamenti per la casa Unicredit sarà inoltre necessario consegnare all’istituto di credito il plico di documentazione relativo all’immobile oggetto dell’acquisto o della ristrutturazione (planimetria catastale, visura catastale, atto di provenienza e altri documenti che saranno indicati dal consulente Unicredit che istruirà la vostra pratica).
Maggiori informazioni sui prestiti Unicredit si ottengono consultando i fogli informativi di trasparenza dei prodotti sopra anticipati, disponibili presso ciascuna delle filiali del gruppo, o presso il sito internet di riferimento dell’istituto bancario. Maggiori informazioni sono disponibili presso le agenzie del gruppo Unicredit, presenti su tutto il territorio nazionale. Ricordiamo che in molte zone per accedere agli sportelli bancari è necessario chiedere preventivamente un appuntamento.
- Vedi l’articolo dedicato al prestito ipotecario e a come funziona