in

Problemi ad addormentarsi? Ecco dei consigli infallibili per riuscire a dormire senza stress

Molte persone hanno difficoltà ad addormentarsi e a prendere sonno. Vediamo quali metodi seguire per permettere al nostro corpo di rilassarsi.

Bambina dorme beatamente
Bambina dorme beatamente - Foto di Tatiana Syrikova/pexels,com

Dormire bene e riposarsi in modo adeguato è di fondamentale importanza per affrontare nel modo corretto la giornata. Riuscire a dormire per un numero di ore sufficienti, permette al nostro corpo e anche all’ organismo di ricaricarsi ed essere pronti agli sforzi da compiere. Parecchie persone, soprattutto negli ultimi anni, riscontrano grandi problemi relativi al sonno. Di seguito elencheremo e spiegheremo dei metodi, che se seguiti nel giusto modo, potrebbero favorire il sonno e un corretto riposo. Prima di entrare nei dettagli, è bene ricordare che dormire adeguatamente è importante anche per evitare problemi più gravi, che successivamente prenderemo in considerazione.

Quali sono i consigli e le tecniche da seguire per riuscire a dormire?

Una circostanza frequente che per molte persone può diventare un luogo comune, è di non riuscire ad addormentarsi nonostante un senso di stanchezza persistente. Vediamo, quindi, quali sono i modi per riuscire a prendere sonno più facilmente. Un primo consiglio è di lavarsi la faccia con acqua fredda: questo metodo potrà sembrarvi in controtendenza con lo scopo da perseguire ed invece riesce a rilassare il corpo e l’ organismo, favorendo il sonno. Cercare una pace interiore e riuscire a rilassarsi è il primo passo per riuscire in questo intento. Molte volte, non essere in grado di addormentarsi deriva da una condizione di stress o ansia che la persona in questione non riesce a gestire. Per placare la situazione, il medico potrà indicare dei calmanti che aiuteranno un addormentamento più rapido e rilassante.

Praticare attività motoria e tenersi sempre in movimento, oltre ad evitare il problema di condurre uno stile di vita sedentario, vi farà arrivare alla fine della giornata più stanchi. Inoltre, fare attività fisica o sport ti permetterà di sfogare tutte le tossine accumulate durante la giornata. I benefici dell’ attività fisica, come noto, sono veramente molti e del tutto raccomandabili. Svegliarsi abbastanza presto la mattina ed evitare di appisolarsi durante il pomeriggio, oltre ad aumentare la vostra produttività in modo esponenziale, vi farà dormire profondamente nella maggior parte dei casi. Crearsi un orologio biologico è molto di aiuto per avere degli orari quasi prestabiliti per il proprio corpo. Anche la comodità del vostro materasso o dei vostri cuscini inciderà parecchio sulla qualità del sonno. I consigli sono molti e vanno accolti per cercare di dormire di più e meglio.

Altri consigli utili per favorire il sonno ed evitare problemi più complessi come l’insonnia

Tra gli altri consigli, che potrebbero aiutare e stimolare la sonnolenza, c’è senza dubbio il fatto di seguire un regime di alimentazione sano. Assumere i nutrienti giusti e dosare gli alimenti nel modo corretto potrebbe essere un ottimo alleato e favorire il sonno. Molte persone trovano rilassante bere un tè o una camomilla prima di andare a letto, altre, invece, prediligono tisane aromatizzate alle erbe. Avere un corretto riposo è il punto di partenza per far sì che la giornata possa scorrere senza problemi. Ad ogni modo, ci sono molte donne e uomini che, non avendo un giusto riposo, soffrono di insonnia. Se la mancanza di sonno interferisse con la qualità di vita, sarà necessario interfacciarsi col proprio medico e trovare la giusta cura per risolvere la situazione.

Negli anziani, è consigliato un periodo di riposo durante la notte che oscilla tra le 7 e le 8 ore. Per gli adulti si parla di dormire circa tra le 6 e le 10 ore al giorno. Per i più giovani, ovvero coloro che rientrano nella fascia intorno ai 20 anni, è consigliabile riposarsi per 7 o 9 ore, non scendendo mai sotto le 6 ore giornaliere. Ci sono però delle persone che dormono molto più del dovuto e in questi casi si parla di ipersonnia (eccessivo bisogno di dormire). Sia il poco che il troppo riposo, sono degli eccessi che andrebbero evitati per non avere problemi fisici. In conclusione, dormire è il carburante che ci permetterà di eliminare tutte le scorie accumulate durante le giornate e ci aiuterà a recuperare le forze dopo lunghe giornate di lavoro o di stress.

Scritto da Ferdinando Cioffi

Ho iniziato come copywriter nel mondo dell’economia e della finanza, avendo conseguito una laurea magistrale nel medesimo campo all’Università degli studi “Tor Vergata” di Roma. Da allora, i miei interessi hanno spaziato moltissimo e mi piace sempre mettermi in gioco affrontando tematiche anche molto diverse tra loro.