in

Proteine: Cosa sono? A cosa servono? Cibi proteici e Proteine vegetali

Cosa sono le proteine e come elaborare una dieta con cibi proteici e proteine vegetali? Come diciamo sempre in ogni nostro articolo: non c’è niente di più importante dell’alimentazione, della dieta. Nell’alimentazione di uno sportivo, come di chiunque altro, le proteine non devono mai mancare. “Le proteine stanno allo sportivo come il pallone sta al calcio.” Tra i numerosi argomenti che riguardano il settore dello sport e degli integratori alimentari, le proteine sono quelle più conosciute e nominate. Tendenzialmente nei regimi alimentari, a ridotte quantità di calorie, viene consigliata l’integrazione di un gran numero di cibi proteici (carne bianca, carne rossa, pesce, uova, yogurt). Ma cosa sono nello specifico questi elementi così essenziali per la nostra salute?

Proteine: Cosa sono?

Il termine “proteine” deriva dal greco “proteios” e significa “sostanze di primo ordine”, cioè di primaria importanza. Come i carboidrati, i grassi e l’acqua, anche le proteine fanno parte dei macronutrienti indispensabili per una sana alimentazione. Esistono decine di migliaia di varianti, tutte diverse tra loro, per composizione, struttura e funzione, ottenute dalle numerose combinazioni di ben venti aminoacidi. Da queste si creano le macromolecole che hanno delle funzioni essenziali e specifiche per il corretto funzionamento del nostro corpo: enzimi, emoglobina, anticorpi e la maggior parte dei nostri numerosi ormoni. Le proteine rappresentano l’unica fonte di azoto assimilabile per l’organismo; l’azoto è necessario per creare un ambiente ottimale per lo sviluppo dell’ipertrofia (aumento della massa muscolare).

Le proteine assunte con gli alimenti vengono maggiormente utilizzate come struttura di muscoli, cute, capelli e altri tessuti dell’organismo, per controllare determinati processi metabolici oppure per produrre energia, quando i carboidrati non compensano. La struttura di base della proteina venne scoperta nel 1953, grazie agli studi di Frederick Sanger sulla molecola dell’insulina. Da qui si capì che ogni proteina è costituita da una struttura di aminoacidi, che in base alla loro sequenza crea la singola struttura e funzione.

Proteine: A cosa servono?

Andiamo ora a capire a cosa servono le proteine, le loro funzioni e i loro benefici per il corpo. Riducono anche la probabilità di picco glicemico. Innanzitutto esplicano la loro azione per il buon funzionamento dell’organismo, rivestono perciò numerosi ruoli e proprietà. Queste sostanze hanno tra le principali funzioni quelle di crescita e di mantenimento delle cellule. Sono essenziali per la riparazione dei muscoli ma lo sono ancor più per:

  • la produzione ormonale
  • regolare l’equilibrio idrico delle cellule
  • essere ottimo materiale plastico dei tessuti corporei, anche per i capelli.
  • la produzione dell’emoglobina
  • il funzionamento della memoria
  • la trasmissione dell’impulso nervoso
  • la regolazione della pressione osmotica
  • mantenere l’equilibrio del PH, della pressione del sangue e del suo tasso di glucosio

Queste sostanze funzionano come anticorpi, altre invece sono attive nei processi di coagulazione del sangue, altre sono coinvolte nel trasporto di nutrienti e di ossigeno presenti nel sangue. Vi descriviamo alcune delle principali attività a loro deputate.

Vedi anche: Dieta Paleolitica, seguita da molti sportivi e che sottolinea l’importanza del movimento fisico

Back to Top