in

Faber Test, 244 test per allergie e intolleranze: Opinioni e Costo

Cos’è il FABER test per individuare 244 allergie e intolleranze? Circa il 25% della popolazione occidentale soffre di allergie o intolleranze alimentari, anche stagionali. Ormai è risaputo che durante la stagione primaverile, per i soggetti predisposti, starnuti, orticaria, congestioni nasali o occhi arrossati sono solo poche delle limitazioni a cui si va in contro. A questo scopo infatti si utilizzano spesso farmaci antistaminici o cortisonici per alleviare i sintomi dell’allergia. Ma come diagnosticare un’ allergia? In questo articolo parleremo delle prove allergiche e, nello specifico, del nuovo Faber Test che promette di individuare circa 244 allergie e relativi allergeni. Vediamo come.

Faber Test allergia

Faber Test: cos’è?

Il Faber Test è un potente strumento per la diagnostica delle sempre più diffuse allergie che permette, in un solo colpo, di effettuare un test allergologici e per intolleranze su ben 244 allergeni. Grazie alle nanotecnologie questo nuovo sistema per la diagnosi delle allergie esegue una verifica contemporanea su 144 fonti:

  • alimenti
  • pollini
  • acari
  • epiteli
  • muffe
  • lattice
  • veleni di api e vespe
  • tessuti

Bastano 4 ore e i risultati sono già disponibili, con le spiegazioni degli esperti che vengono inviati online al paziente. Si tratta di un prodotto dell’innovazione nostrana ad opera di diversi scienziati e dipartimenti di ricerca del Centro Nazionale Ricerche di Napoli specializzato in bioscienze e biorisorse. A capo c’è la Prof. Maria Antonietta Ciardiello e che rappresenta un fiore all’occhiello in Italia anche per gli studi sulle proteine (nei loro laboratori si svolgono tutte le attività necessarie all’estrazione delle proteine dai vari allergeni). Oltre all’istituto partenopeo troviamo tra gli investitori anche la MacroarrayDx, una società con sede a Vienna che già in passato si occupava dello sviluppo di ISAC. Si tratta di un vecchio strumento diagnostico delle allergie che possiamo considerare come il padre dell’attuale FABER. Quindi può contare già sulle tecnologie precedentemente sviluppate e suoi molti risultati scientifici ottenuti in 15 anni di ricerca scientifica. Oltre a loro troviamo diversi partner impegnati nella ricerca, provenienti da tutta Europa ma anche dal resto del mondo. Grazie a questo test è possibile scoprire allergie e intolleranze praticamente su tutto:

  • Grano, mais, noci, nocciole, pomodori
  • Lattice
  • Graminacee
  • Acari, artropodi
  • Peli di animali domestici quali gatti, cani e cavalli
  • Latte, uova, crostacei, pesce
  • Api e vespe
  • Pollini

Faber Test: Opinioni

Il Faber Test è uno strumento efficiente e la sua capacità di individuare 244 allergie e intolleranze con i relativi allergeni associati. Per capire meglio la sua efficienza, però, è giusto anche individuare le opinioni e le recensioni degli utenti. In questo modo è possibile farsi un’idea chiara sullo strumento diagnostico in questione e eliminare eventuali dubbi in merito. Di seguito elencheremo le testimonianze di soggetti allergici sul Faber Test:

“Ho voluto fare il Faber Test per avere le idee ben chiare su cosa sono allergica e adesso finalmente non sono più confusa come prima! Anzi, adesso sono anche felicissima dei risultati perché prima avevo persino paura di mangiare”

“Ho eseguito per tanti anni il Prick Test classico ma non ho avuto le risposte del Faber Test. Oltretutto non servono particolari attenzioni prima di effettuare il test perché non vengono condizionati i risultati”

“Il costo è eccessivo ma se si vogliono conoscere precisamente gli allergeni a cui il nostro corpo si ribella è utile farlo, io però prima mi sono consultata con il medico di fiducia!”

Faber Test: Costo

Attualmente è possibile effettuare il test presso diversi laboratori che inviano il tutto al Sermolab Srl di Latina. Il prelievo necessario può essere direttamente fatto nella loro struttura o in uno dei centri del loro network, in alternativa può anche essere spedito direttamente ai loro laboratori. Il costo del test Faber 244 è identico al vecchio test ISAC 112, ovvero di circa 200€. Purtroppo al momento non è coperto dal SSN. Se può essere di consolazione il costo del preparato allergenico per ogni singola molecola analizzata si è ridotto del 50% rispetto ad ISAC. La comodità, la praticità e la velocità del test è di gran lunga superiore alle classiche metodologie per la diagnostica delle allergie. Fattori questi che vanno ad ammortizzarne il costo nel tempo evitando le vecchie punture sul braccio. Inoltre il sistema Faber è connesso con Allergome. Nel momento in cui viene scoperta che un’altra molecola è simile a quella a cui siamo risultati allergici ci viene notificato il rischio di essere allergici anche alla nuova sostanza.

faber test

Faber Test: quando effettuarlo?

Inutile sottolineare a grande utilità di una diagnosi preventiva su paziente dalla storia familiare “piena” di casi di allergie dando così possibilità di prevenzione. Quando è consigliabile sottoporsi alle prove allergiche FABER? E’ consigliato utilizzare il test allergico FABER in caso di presenza di sintomi riconducibili ad una allergia generica quali:

  • rinite
  • eczema
  • asma
  • orticaria ma anche in presenza di sospette allergie alle punture di insetti (che a volte possono degenerare in shock anafilattico)

Anche prima di fare un viaggio all’estero è consigliabile sottoporsi al test. Spesso nei viaggi siamo esposti a degli allergeni non comuni nelle nostre case e nella nostra terra e che potrebbero innescare una reazione spropositata del sistema immunitario a cui si potrebbero sommare complicazioni burocratiche. A volte anche dopo un’analisi del sangue ci si può accorgere di avere elevati livelli del marcatore IgE.

Faber Test e Prick test

Un sospiro di sollievo per tutti i pazienti che ancora oggi sono costretti ad effettuare il classico Pick test dell’allergene. Quest’ultimo, oltre ai falsi positivi che rendono vana l’esecuzione del test, ha anche il difetto della poca praticità di esecuzione. Con il Prick Test dunque si applica una piccola quantità di allergene sull’avambraccio preceduta da “punture di spillo” per facilitare l’ingresso della sostanza: procedura non esente da effetti collaterali. Il FABER Test è un biochip frutto dell’innovazione delle nanotecnologie.

[md_boxinfo title=”Curiosità”]La nanotecnologia è una branca della ricerca che si occupa dello sviluppo di tecnologie di dimensione microscopica. Gli allergeni molecolari sono coniugati a dei nanobeads (letteralmente: microperle – catene di “perle”) grazie a diversi legami chimici ed una serie di nanobeads creano una matrice in fase solida. La determinazione delle IgE (particolari immunoglobuline che fanno da marcatori delle allergie) avviene attraverso l’uso di un anticorpo secondario anti-IgE rilevato attraverso un apposito scanner. Questo grazie a particolari software sviluppati dalla stessa azienda, permettono di ridurre al minimo la possibilità di falsi positivi.[/md_boxinfo]

faber test
Prick Test