Super Informati.com
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
Super Informati.com
No Result
View All Result
Home Salute Estetica & Chirurgia plastica Calvizie

Plasma ricco di Piastrine (PRP): Cos’è? A cosa serve? Usi e Costo

by Ilenia Zelin
15/01/2021
in Calvizie

Indice

  • 1 PRP: cos’è?
  • 2 Letture Consigliate
  • 3 Foltina Plus, perchè perdiamo i capelli? Ecco come contrastarne la caduta
  • 4 Cura Calvizie 2020: Integratori e Farmaci contro la caduta capelli
  • 5 Autotrapianto di Capelli: Costo, Tecniche, Indicazioni e Risultati
  • 6 PRP Plasma ricco di Piastrine: a cosa serve?
  • 7 Usi estetici per il PRP
  • 8 Usi medici per il PRP
  • 9 Procedura per l’estrazione del PRP (Plasma ricco di Piastrine)
  • 10 Rischi e controindicazioni
  • 11 Plasma Ricco di Piastrine (PRP): Costo

Cos’è il PRP “Plasma ricco di Piastrine” e per quali funzioni viene utilizzato? A cosa serve? La procedura per i trattamenti al PRP: per capelli, per viso o pelle, tutti gli usi del Plasma ricco di Piastrine sia medici sia estetici; le controindicazioni, i rischi e il costo dei trattamenti.

Spesso, quando si procede con le analisi del sangue, vengono elencati dei valori per i quali si fa riferimento principalmente alle Piastrine: basti pensare, ad esempio, al MPV (il volume piastrinico medio). Le Piastrine, o Trombociti, sono delle cellule contenute nel sangue e prodotte nel midollo osseo che funzionano da controllo nella coagulazione del sangue. Queste, infatti, hanno la capacità di andare a rallentare la degradazione di un vaso sanguigno danneggiato e possiedono delle peculiarità di rigenerazione e ricostituzione di pelle e tessuti. Proprio per questo motivo, negli ultimi anni, stanno sviluppandosi studi e procedure sia mediche sia estetiche che sfruttano proprio le notevoli capacità delle piastrine: stiamo parlando dell’uso del PRP (Plasma ricco di Piastrine).

prp

PRP: cos’è?

Il PRP (Platelet Rich Plasma), o Plasma ricco di Piastrine, è un campione di plasma sanguigno nel quale sono concentrati fattori di crescita (principalmente Piastrine Autologhe: ovvero quelle che provengono dallo stesso organismo). Si tratta di un potente concentrato di sangue con enormi capacità nella rigenerazione dei tessuti. Il PRP (Plasma ricco di Piastrine) si ottiene attraverso una procedura di centrifuga del sangue autologo; il quale viene diviso in due costituenti: il PRP, appunto, e il Buffy Coat (strato leucopiastrinico).

Letture Consigliate

Foltina Plus, perchè perdiamo i capelli? Ecco come contrastarne la caduta

Cura Calvizie 2020: Integratori e Farmaci contro la caduta capelli

Autotrapianto di Capelli: Costo, Tecniche, Indicazioni e Risultati

Diversi studi scientifici hanno portato alla luce le enormi capacità del PRP applicato sia alla medicina estetica sia a quella farmaceutica, evidenziando come il plasma ricco di piastrine sia davvero efficace per la guarigione di un tessuto danneggiato. Sfruttando, infatti, le funzioni principali delle Piastrine nel sangue, si è anche fatto riferimento alle proteine che esse contengono (citochine, chemochine ecc.) che svolgono un ruolo fondamentale nella ricostituzione cellulare.

PRP Plasma ricco di Piastrine: a cosa serve?

Il PRP (Plasma ricco di Piastrine), grazie le sue capacità rigeneratrici e ricostituenti, è utilizzato proprio per la rigenerazione di tessuti danneggiati. Stiamo parlando, ad esempio, di chirurgia estetica e precisamente di quella maxillo-facciale, di quella odontostomatologica, ma è di grande aiuto anche nel settore oculistico e nel trattamento e terapia di ulcere della pelle. Vediamo, più nel particolare, quali sono gli usi principali del PRP sia in medicina estetica sia per altre tipologie di trattamento.

Usi estetici per il PRP

Esistono diversi trattamenti per i quali viene utilizzato il Plasma ricco di Piastrine nella chirurgia e medicina estetica:

  • Lipofilling: la procedura chirurgica per il rimodellamento del corpo
  • Ringiovanimento della pelle e delle parti intime (vedi anche Tiobec)
  • Trattamento delle rughe (similmente, ad esempio, all’uso dell’Acido Ialuronico)
  • Trattamento delle cicatrici
  • Perdita di capelli (clicca per maggiori info)
  • Alopecia: Areata o Androgenetica

Usi medici per il PRP

Gli usi cosiddetti “medici” per il PRP sono diversi:

  • Trattamento del dolore: postoperatorio, per la riduzione di infiammazioni o per il dolore cronico
  • Riparazione cartilagine, legamenti, tendiniti ecc.
  • Guarigione da ferite, ustioni, piaghe da decupito ecc.
  • Rigenerazione delle parti intime: contro l’atrofia vaginale e problematiche post-menopausa
  • In odontoiatria: per il rialzo del seno mascellare, difetti ossei dentali, cisti, impiantologia ecc.
  • In medicina veterinaria: per lesioni, ferite, ulcere ecc.
  • Per la cura degli occhi: lesioni alla cornea, sindrome dell’occhio secco, sindrome chirurgica post-laser, danni oculari ecc.

Procedura per l’estrazione del PRP (Plasma ricco di Piastrine)

Per quanto riguarda la procedura di estrazione del PRP, l’aspetto essenziale da tenere a mente è che si tratta di plasma ricavato dal sangue del paziente. Dunque, il primo passo da fare è proprio un prelievo di sangue. Successivamente, il sangue prelevato verrà immesso in una centrifuga ad alta velocità che avrà il compito di “scremare” il sangue, proprio per ricavarne i fattori di crescita dalle piastrine.

Dopo aver estratto i fattori di crescita attraverso le piastrine, si avrà il celebre PRP (Plasma ricco di Piastrine), spesso presentato anche sotto forma di un gel piastrinico purificato. Questo gel, successivamente, in base alle nostre esigenze, verrà iniettato nella parte del nostro corpo che necessita appunto di una rigenerazione cellulare o del tessuto. Anche se si tratta di una procedura abbastanza sicura e con pochi rischi, bisogna sempre ricordare che, a norma di legge, la preparazione e l’utilizzo del PRP così come la manipolazione stessa del sangue, vanno esclusivamente realizzati nei Servizi Trasfusionali (ST) o, comunque, in presenza di un medico specializzato per il trattamento.

Rischi e controindicazioni

Come già anticipato, i rischi e le controindicazioni di un trattamento effettuato col plasma ricco di piastrine sono davvero rari. Non esistono veri e propri effetti collaterali, se non, in qualche caso, lievi gonfiori o irritazioni post-trattamento. Ovviamente, una preparazione impropria del PRP o una manipolazione inadeguata del sangue potrebbero rappresentare degli enormi rischi di infezione o contaminazione batterica per i pazienti. E’ sempre raccomandabile, infatti, accertarsi che i centri trasfusionali siano in regola o che i medici siano realmente specializzati in questo settore. La Società Italiana di Medicina Trasfuzionale e Immunoematologia (SIMTI) ha sostenuto, infatti, di:

“Non sottoporsi a questi trattamenti, se non in strutture sanitarie che abbiano una specifica autorizzazione dell’autorità sanitaria competente e il consenso del comitato etico ad effettuare questo tipo di sperimentazioni”.

Plasma Ricco di Piastrine (PRP): Costo

Ovviamente i costi dei trattamenti con il PRP variano in base alle esigenze del paziente, alle cliniche autorizzate e se si tratta di chirurgia estetica o di trattamenti medici differenti. Solitamente i costi si aggirano dai 500 ai 1000 euro, anche se non siamo a conoscenza dei prezzi precisi in base ad ogni tipologia di trattamento eseguito.

  • Vedi anche: Perdita di capelli e rimedi naturali
Tags: Plasma ricco di piastrinePRPterapie innovative
Previous Post

Tatuaggio Uomo: Dove farlo? Bracciali, Petto e Scritte

Next Post

test 300

Articoli Correlati

Foltina Plus, lozione anticaduta capelli

Foltina Plus, perchè perdiamo i capelli? Ecco come contrastarne la caduta

by Gianluigi Salvi
24/05/2022
0

La perdita dei capelli è un problema che non riguarda solo le persone in età adulta, sono molti i giovani...

calvizia

Cura Calvizie 2020: Integratori e Farmaci contro la caduta capelli

by Sveva Valguarnera
13/04/2021
1

Calvizie, un problema che affligge numerose persone e che provoca un livello di disagio elevato. I follicoli piliferi non sono...

autotrapianto di capelli

Autotrapianto di Capelli: Costo, Tecniche, Indicazioni e Risultati

by Sveva Valguarnera
13/08/2020
0

Cos'è l'autotrapianto di capelli e quali sono i costi? Sebbene la calvizie sia una condizione estremamente diffusa tra gli uomini,...

Next Post

test 300

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

tatuaggi donna

Tatuaggi Donna: Piccoli, Maori e Dove Posizionarli

05/08/2022
tricopigmentazione - evoluzione

L’evoluzione della Micropigmentazione: la Tricopigmentazione

05/08/2022

Tattoo polinesiano, i vari tipi

04/08/2022
dieta carb lover

Le diete dei vip, dalle più efficaci alle più strampalate

02/08/2022
ansia

Disturbi d’ansia: Quali Sono, Sintomi e Come Curarli

29/07/2022
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Redazione

© 2022 Superinformati.com

No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi

© 2022 Superinformati.com