in

Psoriasi Unghie, Testa: Sintomi, Cause, Stress e Rimedi Naturali

Cos’è la Psoriasi e come alleviare i sintomi di questa patologia particolarmente fastidiosa e limitante? La Psoriasi è una patologia infiammatoria della pelle e può colpire una grande varietà di persone, sin dalla giovane età. Spesso compare sotto-forma di arrossamenti squamosi sugli arti e sull’addome ma può colpire anche il cuoio capelluto e addirittura le unghie.

Nuovi studi hanno dimostrato che circa il 90% di chi presenta i primi sintomi di questa patologia, soffre anche di stress. Vediamo quali sono le cause più comuni oltre allo stress e quali possono essere farmaci, pomate e terapie mirate. In questo articolo andremo a descrivere oltre alla malattia stessa, anche le cause che la provocano, l’alimentazione da seguire e i rimedi (farmacologici e naturali) consigliati per attenuare la sintomatologia.

Psoriasi unghie, testa

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle. È un disturbo cutaneo piuttosto diffuso che si caratterizza da un’iperproliferazione dei cheratinociti. Significa che le cellule che costituiscono l’epidermide si riproducono troppo velocemente, mentre le cellule morte, continuano ad essere eliminate a velocità normale, quindi molto più lenta. Per questo motivo le cellule che si rigenerano non hanno spazio a sufficienza, quindi si ammazzano sotto l’epidermide creando queste chiazze in rilievo molto infiammate e arrossate. L’eruzione cutanea si manifesta maggiormente in alcune parti del corpo:

  • cuoio capelluto
  • gomiti
  • ginocchia
  • polsi
  • natiche
  • La patologia può interessare anche le unghie; qui si manifesta invece con macchie bianche tipo puntini o fiorellini.

La particolarità della psoriasi è che, oltre a creare molto disagio al soggetto affetto, può risultare davvero fastidiosa; l’eritema può dare prurito e se grattato può anche sanguinare. La cosa positiva è che non è contagiosa, quindi chi ne è affetto non ha bisogno di particolari accorgimenti.

Psoriasi: Sintomi

Esistono vari tipi di psoriasi, ognuna con delle caratteristiche e sintomatologie diverse per ogni forma. Le più conosciute sono:

  • psoriasi a placche: è la forma più frequente e diffusa. Anche questa si manifesta principalmente su ginocchia, gomiti, polsi e cuoio capelluto. È caratterizzata da squame eritematose, ricoperte da uno strato di cellule cutanee morte. Le lesioni sono spesso pruriginose e dolorose e capita che possano screpolarsi fino al sanguinamento.
  • psoriasi guttata: questa forma colpisce i bambini e i ragazzi. Gli eritemi in questo caso sono dei puntini rossi squamosi. È strettamente correlata a un’infezione della gola; si è riscontrato che, circa 10 giorni prima dell’eruzione i pazienti hanno avuto un episodio di faringotonsillite streptococcica.
  • psoriasi del cuoio capelluto: questa è una forma più leggera, si presenta con desquamazioni più sottili e leggere. Nei casi più gravi le squame vanno a ricoprire l’intero cuoio capelluto, compresa la nuca, le orecchie e la fronte. Tra i metodi di cura naturale troviamo anche l’aloe vera, un toccasana per la salute.
  • psoriasi inversa: interessa le ascelle, l’inguine, il petto e la zona dei genitali. La psoriasi presenta delle screpolature che si aggravano con il sudore e con lo sfregamento.
  • psoriasi pustolosa: è una forma simile alla psoriasi a placche ma dovuta all’assunzione di farmaci. Questa si presenta con queste pustole bianche con pus non infettivo. Solitamente interessa il dorso e la pianta di mani e piedi. La psoriasi pustolosa, per quanto rare è anche la forma più grave.

Da come si è ben capito, i sintomi riconducibili a una diagnosi di psoriasi sono:

  • Placche e papule
  • Eritema
  • Desquamazione
  • Prurito
  • Bruciore

La sintomatologia può essere presente come non, ma questo varia a seconda della causa che ha scatenato la psoriasi.

Psoriasi: Cause

La psoriasi è una malattia infiammatoria immuno-mediata. Per quanto riguarda le cause, queste non sono ad oggi ancora completamente conosciute. Sicuramente l’influenza genetica è rilevante e ad essa si associano numerosi altri fattori:

  • Infezioni: es. tonsilliti da streptococco
  • Stress emotivi
  • Clima: tende ad aggravarsi in primavera e a migliorare in estate, soprattutto con l’esposizione al sole
  • Problemi ormonali
  • Gravidanza
  • Interventi chirurgici
  • Traumi cutanei: es. ustioni, cicatrici chirurgiche, sanguinamenti per il prurito
  • Assunzioni di alcuni farmaci: tetracicline, es. ACE-inibitori, Beta-bloccanti e sali di litio.

Come per qualsiasi cosa, esistono numerose cause associate allo stile di vita e alle abitudini quotidiani di ogni soggetto. Basti pensare alla dieta troppo ricca di grassi e povera di frutta e verdura, al fumo di sigarette o all’eccessivo consumo di alcol.

Psoriasi da Stress

Per chi è affetto da psoriasi, lo stress è un importante fattore da controllare. La psoriasi infatti può essere particolarmente influenzata da numerose componenti emotive. Lo stress è un vero fattore scatenante di questa patologia, questo perché esiste una forte interrelazione tra il sistema immunitario e sistema nervoso. Evitare lo stress non è sempre possibile, ma imparare a gestirlo sì. Saper gestire lo stress può essere il primo passo per collaborare con il sistema immunitario per alleviare quantomeno i sintomi della psoriasi. Numerosi sono i consigli che i più esperti suggeriscono per gestire lo stress.

  • Partiamo dal praticare attività fisica: fare dell’esercizio fisico è di enorme aiuto poiché aiuta al rilascio di endorfine, che contrastano lo stress.
  • Imparate a gestire le emozioni, specialmente quelle più negative, nocive per l’organismo.
  • Conoscere l’arte della meditazione; dedica all’attività della meditazione quei 15-30 minuti al giorno per ottenere un risultato importante sui livelli di stress. I metodi per praticare la meditazione sono veramente numerosi, hai l’imbarazzo della scelta, quindi potrai scegliere quello più adeguato ai tuoi gusti ed esigenze.
  • Chiedi aiuto agli esperti: l’impatto della psoriasi sulla propria percezione di sé possono essere fattori estremamente difficili da gestire. Quando la condizione della patologia si aggrava, chiedi l’aiuto di uno psicologo, di uno psicoterapeuta, di gruppi e programmi di sostegno che si occuperanno di migliorare con tutte le risorse a disposizione della gestione delle componenti fisiche ed emotive della psoriasi.

Psoriasi, Rimedi Naturali

Per trattare e curare la psoriasi bisogna innanzitutto conoscere  le diverse forme cliniche di psoriasi. Non esiste una cura universale per tutte le forme, perché ognuna delle quali ha caratteristiche diverse fra loro. Solitamente però i trattamenti previsti per la psoriasi possono prevedere l’assunzione di: rimedi naturali, anticorpi, farmaci e terapia sistemica (ciclosporina, retinoidi, tracrolimus, mofetil micofenolato, metotrexate).

Rimedi naturali

I rimedi naturali sono gli  emollienti, i decappanti e i riducenti, che riducono lo spessore della placca psoriasica. Servono a non irritare ulteriormente la pelle. Vengono consigliati saponi neutri o naturali: ad esempio il sapone di Aleppo o il latte di Avena. La pelle deve essere mantenuta ben idratata, in particolare vengono utilizzati oli, burri o unguenti naturali, come l’olio di borragine o il burro di karité. Ottimo anche l’olio di argan.

Anticorpi

Gli anticorpi bloccano una o più attività cellulare. Questi anticorpi vengono iniettati nel corpo per andare a legarsi a recettori specifici. Tra i rimedi per la psoriasi, negli ultimi anni, è comparso anche l’argento colloidale: considerato un vero e proprio antibiotico naturale capace di migliorare notevolmente i problemi legati alla psoriasi.

  • Per contrastare il disturbo, anche l’iperico può tornare utile.

Farmaci

I farmaci, in particolare antralina, corticosteroidi, calcipotriolo e tazarotene, vengono prescritti quando si vuole evitare il peggioramento della patologia o mantenere sotto controllo la fase attiva dell’infiammazione, determinando periodi di remissione. I trattamenti di questo genere sono classificabili in:

  • topiche: creme, pomate, unguenti, spray e gel con Cheratolitici, Antiinfiammatori, Idratanti ed Emmolienti, Vitamina D.
  • sistemiche orali tradizionali: I farmaci sistemici per la psoriasi comprendono la ciclosporina, il metotrexato e l’acitretina (ormai poco usata).
  • biologiche;
  • fototerapie: terapie con raggi ultravioletti.

Abiti in cotone

È bene anche indossare abiti e biancheria di cotone naturale ed evitare indumenti sintetici e non traspiranti. Viene consigliata anche, come sollievo per la sintomatologia, anche un bel bagno in acqua di mare ed esposizioni al sole. Anche le cure termali talvolta mostrano dei benefici per il paziente affetto da psoriasi. Anche i rimedi naturali però sono da tenere sotto controllo da un medico, che consiglierà di selezionare in base alle nostre esigenze, il miglior trattamento più efficace per la nostra condizione.

Psoriasi: Diagnosi

La diagnosi di psoriasi viene effettuata da un medico specializzato, il dermatologo, che andrà a a valutare l’aspetto clinico delle lesioni cutanee già manifestate. Si occuperà anche di eseguire tutti gli accertamenti mirati per la diagnosi, uno fra tanti è la ricerca del segno di Auspitz, cioè la comparsa di emorragie puntiformi dopo aver grattato dolcemente la pelle, eliminando lo strato superiore. Successivamente il dermatologo eseguirà un esame istologico o citologico di un campione di tessuto; questo per assicurarsi che l’eruzione non è dovuta ad ulteriori cause come funghi o virus.

La psoriasi è anche un disturbo sistemico che può interessare l’individuo di ogni età. Si manifesta in varie forme e sedi, motivo per cui la sua insorgenza non si associa ad una singola causa. Alla psoriasi sono riconducibili anche l’artrite psoriasica e l’onicopatia psoriasica (quando vengono colpite le unghie).

Ti potrebbe interessare anche…

FAQ

[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Cosa provoca la psoriasi?”, “risposta”: “La psoriasi è una patologia infiammatoria, cronica e non trasmissibile, che colpisce la pelle e/o le unghie e le articolazioni. Può essere causata da diversi fattori, ognuno dei quali può scaturire dei quadri clinici di gravità variabile”} ,
{“domanda”: “Come faccio a sapere se ho la psoriasi?”, “risposta”: “Per sapere se si ha la psoriasi bisogna controllare l’insorgenza dei sintomi. Segni comuni possono essere: macchie rosse, placche argentate e squamose, pelle secca che tende a rompersi e a sanguinare, prurito, dolore, bruciore alla pelle.”} ,
{“domanda”: “Quale crema usare per la psoriasi?”, “risposta”: “Per la psoriasi si usa la crema: Psorcutan crema, Daivonex unguento, Psorcutan Sol. Cut), indicato per il trattamento della psoriasi a placche. Applicare la crema o l’unguento a base di Calcipotriolo 2 volte al giorno, dopo aver pulito la zona interessata dalla psoriasi; non applicare oltre 100 grammi di farmaco sulla pelle a settimana”} ,
{“domanda”: “Come esordisce la psoriasi?”, “risposta”: “I sintomi della psoriasi possono variare da persona a persona in base alla gravità e al tipo. Tuttavia segni comuni possono essere: macchie rosse, placche argentate e squamose, pelle secca che tende a rompersi e a sanguinare, prurito, dolore, bruciore alla pelle.”}
[/md_domande_e_risposte]