Super Informati.com
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi
No Result
View All Result
Super Informati.com
No Result
View All Result
Home Salute

Pursennid: foglio illustrativo del lassativo per la stitichezza in compresse

Redazione by Redazione
22/11/2019
in Salute
0
pursennid

Indice

  • 1 Pursennid: foglietto illustrativo
  • 2 Posologia del Pursennid
  • 3 Pursennid Prezzo

Il Pursennid è un medicinale da banco in compresse che viene usato nei casi di stitichezza occasionale. Anche se non occorre avere una prescrizione medica, è bene conoscerlo meglio e leggere attentamente il foglio illustrativo, prima di assumerlo.

Pursennid: foglietto illustrativo

Il Pursennid è un medicinale che viene venduto in compresse rivestite da dodici milligrammi ciascuna. Esso contiene un principio attivo della pianta della Senna, che ha proprietà lassative, febbrifughe ed antielmintiche. Si può assumere sotto forma di infuso, lasciando macerare le foglie sacche in acqua bollente per dieci minuti, ma è possibile trovarla sotto forma di prodotti fitoterapici.

Tra i suoi eccipienti, si possono elencare: l’amido di mais, la gomma arabica, l’acido stearico, il talco, il titanio diossido, il silice colloidale anidra e il cetile palmitano. Come alternativa al Pursennid vi segnaliamo il Guttalax.

Pursennid in compresse agisce sui movimenti dell’intestino nel giro di sei o dodici ore, e si consiglia di assumerlo in serata (iniziando, magari, il sabato sera).

E’ bene non prendere il Pursennid se:

  • si ha meno di dieci anni (per i bambini tra i dieci e i dodici anni bisogna consultare il medico);
  • si è allergici ad un qualsiasi componente del medicinale;
  • il medico lo sconsiglia;
  • si è affetti da qualche patologia al colon;
  • si prendono alcuni medicinali, come i diuretici;
  • si soffre di mal di stomaco, disidratazione, diarrea, nausea, vomito, etc.

Nel caso che il Pursennid non faccia effetto, entro una settimana, è necessario consultare il medico. Inoltre, se la stitichezza persiste, oltre a prendere un prodotto del genere, bisogna seguire una dieta ricca di frutta, verdure e cereali. Inoltre, è sconsigliata in gravidanza e durante l’allattamento.

Non mancano nemmeno gli effetti indesiderati, come per ogni altra medicina. Tra questi ci possono essere dolori di diversa natura, difficoltà respiratorie, diarrea ed altri disturbi elencanti nel foglio illustrativo.

Se il farmaco non ha alcun effetto, può essere il segno che la stitichezza sia un sintomo di qualcosa di più grave, soprattutto se si avvertono dei crampi all’intestino, e in quel caso è necessario consultare un dottore.

Posologia del Pursennid

Gli adulti e i bambini al di sopra dei dodici anni, possono prendere dalle due alle quattro compresse al giorno. I soggetti tra i dieci e i dodici anni, invece, non dovrebbero assumerne più di una o due.

Nel caso di sovradosaggio, il Pursennid può provocare diarrea, nausea, dei dolori allo stomaco e peggioramenti al problema della stitichezza. Se dovesse accadere, è meglio chiamare subito il proprio medico, e bere una dose abbondante di liquidi (compresi i succhi di frutta). Come ogni altro farmaco, può provocare assuefazione se si prolunga il uso, e quindi è meglio non superare i sette giorni di assunzione.

Pursennid Prezzo

Una confezione contiene fino a trenta compresse da dodici milligrammi, e costa 6,71 euro a scatola ma, se acquistato online, si può trovare a meno. La stitichezza è sicuramente un problema ma assumere un farmaco come il Pursennid risolve solo in parte, il problema. Per risolverlo è bene apportare dei cambiamenti nello stile di vita (soprattutto nella dieta) e prendere gli integratori a base di fibre. Anche il regolare esercizio fisico può aiutare. Se invece la stitichezza è patologica e non viene migliorata con il tempo è bene rivolgersi a un medico specialista che possa indagare eventuali problemi.

Tags: stitichezza
Previous Post

Lente Ocumetics: la lenti bioniche che sostituiscono il cristallino

Next Post

Michele Massaro, specialista in chirurgia mini invasiva, spiega cos’è

Next Post
chirurgia-mini-invasiva

Michele Massaro, specialista in chirurgia mini invasiva, spiega cos’è

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

La rinegoziazione del mutuo

16/08/2022

Strumenti finanziari per studenti

16/08/2022

Boom mutui: si riaprono i rubinetti delle banche

16/08/2022

Prestiti Agos Ducato, quali sono e come funzionano

16/08/2022

Neos Finance, una guida a tutti i prodotti disponibili

16/08/2022
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Redazione

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Affari
  • Bellezza
    • Capelli
    • Cellulite
    • Palestra e Dimagrimento
    • Tatuaggi
  • Consumatori
  • Salute
    • Anticoncezionali
    • Diete
    • Alimentazione
    • Disabilità
    • Estetica & Chirurgia plastica
    • Calvizie
    • Farmaci ed integratori
    • Maternità
    • Problemi gastrointestinali
    • Tumori
  • Varie
    • Posti e viaggi

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.