Tuttavia ha degli effetti sul fegato molto importanti che tra poco vedremo. Utilizzato spesso per dare una nota aromatica ai cibi, è anche una sorta di medicina casalinga che ha degli effetti benefici sul nostro organismo. Le sue proprietà che presenta sono molteplici ed ora le analizzeremo una ad una, al fine di fornirvi tutte le informazioni necessarie su questo alimento molto diffuso nella nostra cucina.
L’aglio e i suoi effetti benefici
L’ aglio, per chi non lo sapesse, appartiene alla stessa famiglia a cui fanno capo le cipolle e i porri. Come questi, infatti, presenta delle proprietà benefiche importanti (antinfiammatorie e antiossidanti). Questo alimento è composto dalla allicina, la quale ha degli effettivi positivi sulla salute dell’ uomo. L’ odore che viene sprigionato dall’ aglio è causato proprio dalla allicina, che ha, allo stesso tempo, anche una funzione antibatterica.
Perché è importante l’aglio? Ecco tutti i motivi
L’aglio è un alimento molto importante e perciò deve essere integrato in quasi tutti i piani alimentari ben bilanciati. Avendo degli effetti molto positivi sulla salute del fegato, può essere ingurgitato sia crudo che cotto. Per far sì che tutte le proprietà benefiche siano assorbite dal nostro corpo, il consiglio è di consumarlo crudo e non cotto.
Consultare un nutrizionista sarà di fondamentale importanza, poiché l’ aglio può provocare, in alcuni casi, anche dei bruciori di stomaco. Qualora si assuma dell’ aglio e si notassero degli effetti indesiderati, bisognerà subito contattare il medico per avere una diagnosi approfondita.
Quanto aglio mangiare?
Come per tutti gli alimenti, non è mai consigliata una assunzione poco equilibrata e smodata. La quantità indicata è di uno spicchio al giorno. Per avere una stima più precisa, la dose consigliata è di circa 5 grammi in un giorno. Il nostro corpo beneficerà di questo prezioso alimento, che come detto presenta numerose proprietà utili al nostro organismo.
L’aglio è utile per prevenire malattie come il tumore al fegato?
Attraverso molti studi si è dimostrato che l’ aglio è un alimento che riesce a ridurre la possibilità che si manifesti un cancro al fegato. Essendo una malattia difficilmente curabile, la nostra miglior arma è di sicuro la prevenzione. Attraverso questi piccoli accorgimenti e queste accortezze, questa bruttissima malattia potrà esser evitata. L’ aglio riesce a bloccare la formazione di cellule maligne tumorali.
Integratori a base di aglio
L’ aglio ha un sapore molto particolare e alcune persone possono non preferirlo. Ci sono in commercio degli integratori del tutto naturali a base di aglio essiccato, ma in questo modo le proprietà benefiche potrebbero latitare parecchio. Oltre a contenere l’allicina, l’aglio contiene magnesio, calcio e vitamine.
Quindi, in conclusione è consigliato assumere un po’ di aglio ogni giorno. Come già accennato, se questo alimento comportasse dei disturbi di varia natura, bisognerà consultare un professionista alimentare per capire da cosa derivino i possibili fastidi accusati.