in

Quali sono le proprietà benefiche dei cetrioli? Ecco tutti i segreti che non conoscevi

I cetrioli sono tra gli ortaggi più popolari nel nostro paese e nel mondo intero. Tale alimento, grazie alla freschezza che lo caratterizza, e grazie alla sua croccantezza, è infatti presente nelle cucine di tutto il mondo.

I cetrioli sono particolarmente indicati per condire le insalate, ma possono anche essere aggiunti a panini, essere mangiati sottaceto, o addirittura crudi. Inoltre, grazie all’altissima percentuale d’acqua presente, sono indicati per le persone che vogliono perder peso, o attente alla linea.

La pianta che ci dona tale ortaggio è tecnicamente chiamata Cucumis sativus, originaria dell’India, venne poi esportata in tutto il mondo. I frutti della pianta, come sappiamo, hanno una forma allungata e verde. Il cetriolo ha avuto molto successo in ogni parte del globo anche grazie al fatto che risulta facilmente coltivabile.

Con una certa attenzione, e bagnando spesso il terreno in cui inseriamo i semi, la pianta crescerà facilmente anche con una temperatura compresa tra i 23 ed i 28 gradi. Dopo aver seminato il terreno, solitamente all’inizio stagione primaverile, in estate avremo a disposizione i nostri frutti, pronti per essere degustati.

Di cosa sono composti i cetrioli?

Parliamo innanzitutto dell’elemento primario che compone l’ortaggio, l’acqua. I cetrioli, infatti, sono composti addirittura dal 95% d’acqua, un valore davvero altissimo. L’acqua in questione aiuta a mantenere ben bilanciato il livello di liquidi dell’organismo umano, aiutando anche i reni nello svolgimento delle loro attività quotidiane.  Oltre all’ acqua, i cetrioli contengono anche importantissime vitamine, fondamentali per la vita di ognuno di noi. Tra le principali possiamo annoverare: la vitamina K, la vitamina C, il potassio, il magnesio e la vitamina A.

Le qualità benefiche dell’ortaggio

Gli ortaggi, presentano un alto contenuto di fibre, queste possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, ad abbassare i valori di colesterolo cattivo nel plasma ed anche a gestire i livelli glicemici. Come asserito in precedenza sono consigliati anche per le persone che decidono di perdere peso, le fibre, infatti, favorisco il senso di sazietà, inducendo il nostro corpo a mangiare meno.

I cetrioli, inoltre, sia se mangiati, sia se applicati attraverso creme e fanghi, hanno effetti benefici per la nostra pelle. La ricca presenza di acqua e vitamine, infatti, donano lucentezza, elasticità, lasciando la nostra pelle sana ed idratata. Gli ortaggi contengono anche forti sostanze antiossidanti, che aumentano la produzione di collagene natura, elemento che sostiene appunto la salute della pelle umana. Non è un caso che ormai da decenni le case farmaceutiche utilizzino spesso questo alimento per creare creme, lozioni, trattamenti di bellezza e maschere per il viso.

Ortaggi e verdure - Foto di Adonyi Gábor/ Pexels.com
Ortaggi e verdure – Foto di Adonyi Gábor/ Pexels.com

Altre qualità dei cetrioli

All’interno dei cetrioli sono presenti anche i sali minerali, elementi rinomati per l’energia che donano al nostro corpo. L’ortaggio è infatti considerato da molti esperti del settore un vero e proprio integratore naturale, davvero utile, in particolar modo in estate, per combattere la stanchezza, la spossatezza, e la debolezza, causate dalle sempre più alte temperature.

Grazie ai sali minerali, ed alle vitamine di cui abbiamo già parlato, i cetrioli sono molto utili anche per il nostro intestino. L’ortaggio ha infatti proprietà rinfrescanti per l’apparato digerente, allevia il gonfiore addominale, ed allontana anche l’incubo di coliche e dolori intestinali.

Scritto da Pasquale Arrichiello

A 24 anni ho conseguito una laurea magistrale in Scienze Storiche alla Federico II di Napoli. Oltre alla storia ed alla filosofia, due delle mie principali passioni, ho da sempre coltivato un profondo amore per la scrittura, ed è proprio questo legame ad avermi condotto nel mondo dei copywriter.