La Quinoa (il cui nome botanico è Chenopodium quinoa) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopidacee ed originaria dell’America centrale e meridionale. Spesso per il suo aspetto e perché è ricca di amido, viene considerata erroneamente un cereale. In realtà non lo è, ma soprattutto è completamente priva di glutine e quindi indicata a chi soffre di celiachia. Questa pianta è ampiamente usata in cucina come sostituto della pasta o del riso ed è super apprezzata da vegani e vegetariani per le sue proprietà. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sulla quinoa.
Quinoa: cos’è?
“Chisiya Mama“, ossia madre di tutti i semi: è così che gli Inca e gli Aztechi chiamavano la quinoa, una pianta erbacea originaria della zona del Sudamerica che cresce florida in tutto il territorio delle Ande. Si tratta di un alimento privo di glutine e ricco di amminoacidi. Visto il suo ridotto apporto calorico, si trova comunemente nelle diete ipocaloriche. Nota anche come chinoa, spesso viene confusa con i cereali, ma in realtà non appartiene alla famiglia delle graminacee. Esistono quasi 200 varietà di questa pianta.
La più comune e diffusa è la Quinoa Real che risulta più dolce al palato e ha anche un contenuto più basso di saponine. In commercio si trovano comunemente 3 tipi diversi di quinoa distinguibili in base al loro colore: giallo, rosso e nero. Si possono comprare prodotti certificati bio nei negozi specializzati o anche online. I chicchi di quinoa sono anche in vendita nei grandi supermercati nel reparto cereali, ceci e fagioli. Oltre ai chicchi e alla farina, è possibile trovare in vendita anche muesli, grissini, biscotti e birre fatto con riso e quinoa.
Quinoa: proprietà
100 grammi di quinoa sono pari a 350 calorie. Essendo un alimento privo di colesterolo, è indicato anche a chi soffre di pressione alta. Il contenuto di fibre lo rendono perfetto per chi ha problemi di stitichezza, oltre ad essere un ottimo rimedio per prevenire tumori intestinali. La quinoa ha un elevato potere saziante e un indice insulinico molto basso che lo rendono perfetto per chi è in sovrappeso. La quinoa può essere consumata anche da obesi e diabetici, basta controllare le porzioni.
La quinoa contiene anche parecchia acqua, centrale per il dimagrimento. Non a caso, la dieta dell’acqua costruisce un regime alimentare proprio a partire dall’assunzione di 8 bicchieri di acqua prima dei pasti per dimagrire.
Quinoa: ricette
Negli ultimi anni si è diffuso il trend delle ricette sia dolci che salate a base di quinoa. Essendo un alimento senza glutine, altamente digeribile, proteico e con poche calorie, è indicato praticamente per tutti, anche per i vegani. Per eliminare il retrogusto amarognolo si consiglia di tenere in ammollo in chicchi di quinoa per almeno 3 ore e poi risciacquarli abbondantemente con acqua corrente prima di procedere con la cottura e la preparazione della ricetta. Ma come si cucinano i semi di quinoa? È piuttosto semplice. La quinoa è largamente usata anche nelle ricette della dieta della longevità, ideata da Valter Longo.
Dopo averli precedentemente ammollati e risciacquati, possono essere bolliti in acqua e poi consumati al pari del riso o della pasta. Ricordate che una volta cotta, la quinoa raddoppia il suo volume. La porzione per un adulto è di circa 70 g. La quinoa ha un sapore delicato che si adatta bene a un gran numerose di preparazioni. Al pari dei cereali può essere usato per fare zuppe e minestre oppure come contorno per accompagnare la carne. Il segreto per amplificare il sapore di questo alimento è tostare i semi prima di bollirli. Ecco 5 esempi di ricette da preparare con la quinoa:
- insalata con quinoa, limone e avocado (spuntino veloce estivo prima di una giornata al mare)
- insalata di quinoa, feta e susine (da servire con dressing a base di limone e olio)
- zuppa con verdure di stagione e quinoa (perfetto per le sere invernali)
- insalata di quinoa, tonno e pomodorini (pranzo light perfetto per l’estate)
- polpette di quinoa al profumo di menta (antipasto o finger food perfetto per una serata tra amici)
- quinoa con fagiolini, piselli, uova e peperoni (un secondo piatto light, ma rinvigorente ed energetico. Ideale dopo una sessione di sport intenso)
- frittelle di quinoa (per cena o per colazione super proteica, per farle basta unire uova, patate, carota grattugiata e formaggio fresco e pepe e friggerle per pochi minuti, rigirandole spesso)
- pollo impanato alla quinoa
- omelette con quinoa, caprino e spinaci
E i dolci? Tante sono le ricette golose per chi ama la quinoa. Ecco alcune nostre proposte:
- pancakes di cocco e quinoa
- biscotti alla quinoa senza burro e con miele e arancia
- barrette di quinoa soffiata e cioccolato
- torta soffice di quinoa con marmellata di fichi
- porridge di quinoa con latte, miele e mirtilli
Quinoa: controindicazioni
Che controindicazioni ha la quinoa? I fenomeni di intolleranza sono piuttosto rari, ma chi soffre di problemi renali deve prestare attenzione al consumo di questo alimento così come chi ha problema di obesità. Non bisogna dimenticare poi che la quinoa contiene saponine che sono sostanze particolarmente tossiche. Per evitare questo problema, i chicchi di quinoa sono messi in ammollo e risciacquati accuratamente prima della cottura.
Cottura della Quinoa
I chicchi di quinoa solitamente vengono bolliti. La cottura della quinoa è di circa 12 minuti. Al pari del cous cous, quando si cuoce non deve essere scoperchiata la pentola. La quinoa è un ottimo sostituto del farro, dell’orzo e del riso. Per chi lo desidera, i chicchi possono anche essere tostati anziché bolliti.
Quinoa e diabete
La quinoa presenta quasi il doppio delle fibre dei più comuni cereali. Le fibre, insieme al magnesio e ai grassi insaturi, contribuiscono a mantenere regolari i livelli di colesterolo nel sangue e la pressione sanguigna, due cose essenziali per prevenire le malattie cardiovascolari. Oltretutto le fibre contenute nella quinoa abbassano i livelli di glucosio nel sangue. Questo prodotto presenta un indice glicemico molto basso, oltre ad essere privo di glutine e quindi indicato per diabetici e celiaci.
Ti potrebbe interessare anche…
- Caffè: Valori Nutrizionali, Calorie con zucchero, Cappuccino e Ginseng
- Bacche di Goji: Proprietà, Valori Nutrizionali e Controindicazioni
- Semi di Zucca: Quantità giornaliera, Valori Nutrizionali e Benefici