in

Raccomandata 573, 5730: mittente, contenuto codice e messo Equitalia

Cos’è la raccomandata market con codice 573 o 5730? Scoprire il contenuto della comunicazione e il mittente attraverso un semplice sguardo al codice identificativo: messo Equitalia? Spesso, difatti, la raccomandata con questo codice potrebbe proprio essere associata a Equitalia. Vediamo tutti i casi in cui è presente il codice 573 o 5730.

Quando si riceve una raccomandata particolarmente importante, il postino – che probabilmente non ha trovato il destinatario in casa – è obbligato a consegnare un avviso di giacenza. Si tratta di una sorta di scontrino la cui rilevanza nel comprendere mittente e contenuto della raccomandata in questione, è essenziale. Difatti, attraverso dei codici identificativi sull’avviso di giacenza, possiamo presto renderci conto dell’oggetto della raccomandata e, dunque, spesso anche dell’urgenza della comunicazione.

Il destinatario, in questo caso, deve recarsi all’ufficio postale per ritirare la raccomandata in giacenza. Non farlo potrebbe rappresentare un problema: in effetti, il mancato ritiro non costituisce, a norma di legge, una mancata consegna. Per cui, è importante andare sempre a ritirare raccomandate in giacenza, anche perché altrimenti, non avremo la possibilità e il diritto di impugnazioni o ricorsi vari. Ma vediamo a cosa è associato il codice raccomandata 573 o 5730 e chi invia questa lettera.

raccomandata 573 codice

Raccomandata 573 o 5730: mittente e contenuto

Dalle ricerche sul web spesso ci si potrebbe confondere tra il codice identificativo 573 e il codice 5730. Sullo stesso avviso di giacenza, difatti, nella maggior parte dei casi, i codici 573 e 5730 rappresentano lo stesso tipo di comunicazione e, quindi, sono collegati allo stesso mittente. Probabilmente, infatti, si tratta solo di una ricerca, nel primo caso, nella quale manchiamo del numero “0” oppure, nel secondo caso, di una ricerca in cui abbiniamo al codice 573 anche il numero finale. Stando a ciò che si evince dalla maggior parte delle opinioni dei consumatori, entrambi i codici potrebbero riferirsi alla stessa tipologia di comunicazione.

Il codice raccomandata 573 indica solitamente un avviso da parte di Equitalia. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di una semplice notifica attraverso la quale Equitalia annuncia al destinatario il deposito di un atto presso il comune di residenza di quest’ultimo. Stando alle testimonianze di alcuni consumatori, Equitalia con il codice raccomandata 573 comunica a un soggetto:

  • Arretrato INPS da pagare
  • Arretrato INPS + mora
  • Atto giudiziario da parte dell’Agenzia delle entrate depositato presso l’ufficio atti nel comune di residenza
  • Avviso di pagamento multe non pagate

Per qualsiasi altro tipo di comunicazione inerente ai codici 573 o 5730, invitiamo i nostri lettori a fornirci delle testimonianze nella sezione commenti.

raccomandata market 5730

Codice Raccomandata 573: chi la invia?

La raccomandata 573 la invia e ha come mittente Equitalia. Quando si tratta di Raccomandate inviate da Equitalia, solitamente queste possono essere consegnate attraverso l’ausilio di un messo Equitalia. Si tratta di un messo notificatore che deve obbligatoriamente consegnare la comunicazione nelle mani del destinatario o eventuale parente presente in casa. Se ciò non dovesse accadere, Equitalia provvede con il deposito dell’atto presso l’ufficio comunale di competenza. Generalmente questa istituzione, però, si aiuta anche della mediazione di Poste Italiane: in questo caso, spesso, attraverso una raccomandata A.R. Nel caso in cui il destinatario non dovesse essere presente presso l’indirizzo di residenza, il postino provvederà a recapitare un avviso di giacenza. Equitalia, inoltre, potrebbe inviare comunicazioni anche per mezzo della P.E.C.: la posta elettronica certificata.

Raccomandata 573 Ritiro Giacenza

Come abbiamo anticipato, ritirare una raccomandata 573 in giacenza è molto importante. Esistono diversi metodi per ritirare la posta in giacenza. Il più conosciuto è sicuramente quello di recarsi fisicamente presso l’ufficio postale ma, in realtà, ne esistono altri:

  • Telefonare all’Ufficio Postale e concordare un ulteriore recapito
  • Usufruire del Ritiro Digitale messo a disposizione da Poste Italiane

Bisogna far riferimento, nel momento in cui si vuole ritirare una raccomandata in giacenza, anche al periodo nel quale quest’ultima viene lasciata in giacenza. Ricordiamo che il periodo cambia in base alla tipologia di raccomandata e di comunicazione al suo interno:

  • 15 giorni per Raccomandata 1
  • 30 giorni per Raccomandate generiche
  • 180 giorni per gli Atti Giudiziari

La raccomandata 573 con messo Equitalia se è arrivata sotto forma di atto giudiziario ha quindi 180 giorni di tempo per essere ritirata, e bisogna iniziare a contare dal momento in cui arriva l’avviso di giacenza a casa.

Altri codici raccomandate

Oltre al codice raccomandata 573 o 5730, negli articoli precedenti, abbiamo trattato anche di diversi altri codici identificativi: