Che cos’è il codice raccomandata 616 proveniente da Napoli o da Bologna? Attraverso questo codice è possibile risalire al mittente ma anche al contenuto della raccomandata in giacenza che non è stata consegnata direttamente nelle mani del destinatario: in diversi casi, questo codice, potrebbe riferirsi ad un richiamo, quello per il mancato pagamento del Bollo Auto. Il codice 616, come tanti altri codici contenuti sul celebre avviso di giacenza, rappresenta uno strumento molto utile nelle mani dei destinatari di determinate raccomandate. Attraverso questo codice, infatti, chiunque potrebbe risalire al mittente e conseguentemente al contenuto della raccomandata in giacenza. Attraverso le esperienze raccontate sul web, abbiamo cercato di investigare sui possibili risvolti di una Raccomandata Indescritta con codice 616.
Ciò che cerchiamo sempre di consigliare a chiunque si ritrovi a fare i conti con avvisi di giacenza, è sempre di ritirare per tempo le lettere in giacenza. Questo è molto importante perché, passato il tempo di 30 giorni per le raccomandate ordinarie o 180 giorni per gli atti giudiziari, non è più possibile sostenere di non aver ricevuto la stessa e si perde perfino la possibilità di poter impugnare o contestare la comunicazione stessa. Per tale motivo è sempre raccomandabile ritirare la lettera in giacenza, in modo da valutare per tempo la strada migliore da seguire in tutti i casi. Vediamo, più precisamente, cosa potrebbe contenere una lettera con il relativo codice di giacenza 616.
Raccomandata 616: Mittente e Contenuto
Una raccomandata indescritta con codice 616 a cosa corrisponde? È proprio attraverso la diretta esperienza degli utenti che siamo riusciti a delineare una risposta soddisfacente a questa domanda. Il codice 616 sull’avviso di giacenza, che il postino lascia nella cassetta delle lettere quando non è presente il destinatario presso la propria abitazione, solitamente corrisponde ad una raccomandata inviata dall’Agenzia delle Entrate. Molti utenti ci hanno segnalato che il contenuto di una raccomandata con codice 616 è relativo ad un avviso per un mancato pagamento del bollo auto. Ma non solo, questo codice potrebbe essere indicativo di:
- Avvisi per un sollecito di pagamento (solitamente relativo a bollette): nelle ultime settimane questo codice è stato specificatamente correlato ad avvisi riguardanti le bollette dell’ENEL
- Comunicazioni generiche da parte di banche o da Poste Italiane
- Comunicazioni da parte di case automobilistiche
- Contestazioni riguardanti l’IMU
- Comunicazioni commerciali o da parte di privati (ad esempio da parte dell’amministratore di condominio)
- Comunicazioni da parte dell’INPS relative a contributi pensionistici
- Avvisi da parte dell’Assicurazione relativi a possibili sinistri
Questo codice in particolare, però, potrebbe riferirsi a specifiche comunicazioni in base alla città di provenienza della raccomandata. Vediamo nel dettaglio quali sono le città da cui viene inviata una Raccomandata con codice 616 e a cosa si riferisce.
Aggiornamento al 25/11/2019: le ultime news riguardanti la raccomandata con codice 616 indicano altre possibilità relative alla natura della lettera in questione. In particolare il codice 616 potrebbe corredarsi di altri numeri:
- Codice 6161: in questo caso, la raccomandata potrebbe contenere comunicazioni associate al fondo di previdenza integrativo. Invitiamo sempre i nostri lettori ad aggiornarci, tramite i commenti in fondo, sulle novità relative a questi codici.
- Codice 6162: questo codice, invece, sarebbe spesso utilizzato per comunicazioni bancarie circa l’emissione di un nuovo bancomat (specie se da Napoli) oppure per comunicazioni inerenti alla manutenzione dei contatori (Italgas).
-
Da Napoli
Quando un avviso di giacenza con codice 616 è inviato da Napoli, dovrebbe corrispondere ad una raccomandata relativa a Poste Italiane. Infatti, in base all’esperienza di alcuni utenti, la Raccomandata con codice 616 da Napoli riguardava espressamente dell’emissione di una carta elettronica associata al libretto postale. Si tratta, dunque, di avvisi e comunicazioni generiche relative a conti Posta.
-
Da Bologna o Padova
Il codice 616 di un avviso di giacenza relativo ad una raccomandata inviata da Bologna, solitamente si riferisce ad un mancato pagamento del bollo auto oppure di un rimborso per la fornitura di energia elettrica. Anche in questo caso, ritirare la raccomandata in giacenza è molto importante ed è possibile farlo con ritiro fisico, attraverso una chiamata a Poste Italiane in modo da concordare un nuovo recapito ma anche con il nuovo servizio di Ritiro Digitale.
-
Da Milano
Un avviso di giacenza con codice 616 relativo ad una raccomandata inviata da Milano, invece, dovrebbe riferirsi sempre a comunicazioni da parte di Poste Italiane. Gli utenti ci segnalano un possibile avviso riguardanti i libretti Smart di Poste Italiane.
Altri codici raccomandate
Per conoscere il contenuto o il mittente relativo ad altri codici raccomandate, abbiamo realizzato un elenco aggiornato attraverso cui poter rifarsi agli articoli dedicati. Per conoscere chi ci invia una raccomandata e a quale scopo, infatti, è sempre un’ottima abitudine rifarsi al codice riportato sull’avviso di giacenza.
- Codici 689 e 665,
- 152, 154, 1514
- 787, 786 e 788: tipici degli atti giudiziari
- 614
- 615
- 617
- 648
- Codice 669
- Codici 75,76,77,78 e 79
- Codice 573, 5730
- Raccomandata 63, 65, 630 e 650