in

Raccomandata codice 617: Mittente e Contenuto

Mittente e contenuto della raccomandata codice 617 da Napoli o Bologna: per rispondere a questa domanda bisogna far riferimento al celebre avviso di giacenza rilasciato dal postino all’interno della cassetta delle lettere. È proprio lì, infatti, che troviamo il codice della raccomandata dal quale possiamo ricavare mittente e contenuto. Prima di tutto, c’è da specificare che la posta raccomandata è un metodo per inviare comunicazioni o avvisi urgenti molto vantaggioso, utilizzato da svariati enti pubblici, aziende, privati ma anche da qualsiasi soggetto che voglia spedire un documento importante. La posta raccomandata usufruisce, infatti, del servizio di raccomandazione; così come suggerisce la stessa radice del termine.

Questo servizio è molto conveniente per il mittente, in quanto la lettera è tracciabile ed è possibile controllare lo stato e la sua posizione in tempo reale tramite un servizio di tracking online. Inoltre l’invio di questo tipo di lettera, così come la raccomandata market, garantisce anche la firma alla consegna. Ciò significa che se il postino è impossibilitato a consegnare la raccomandata nelle mani del destinatario, dovrà – per forza di cose – lasciare un avviso di giacenza nella cassetta delle lettere. L’avviso di giacenza sarà lo strumento attraverso il quale poter capire di che raccomandata si tratta e, cosa più importante, chi ce la invia. Ma come fare a capire cosa c’è all’interno di una raccomandata? L’indizio è il codice identificativo sull’avviso di giacenza! Andiamo a capire chi sia il possibile mittente e l’eventuale contenuto di una raccomandata codice 617.

raccomandata 617 codice

Raccomandata codice 617: Mittente e Contenuto

Come fare a capire cosa contiene una Raccomandata codice 617? Solitamente la Posta Raccomandata è utilizzata per la spedizione di documenti ufficiali dalla pubblica amministrazione, da enti pubblici o dalle poste stesse. Questo codice, in effetti, potrebbe indicare che chi vi ha cercati sia una banca, un’azienda privata o un ente pubblico.

Dal momento che la certezza nell’identificare mittente e contenuto dal codice esposto sull’avviso di giacenza non c’è, raccomandiamo comunque ai destinatari delle raccomandate di andarle a ritirare velocemente. È molto importante, infatti, ritirare le lettere in giacenza per tempo in modo da non perdere il diritto a impugnare o contestare il contenuto della raccomandata! Nell’ambito della documentazione che potrebbe contenere la raccomandata codice 617, comunque, è possibile trovare:

  • Un sollecito di pagamento, principalmente relativo a qualche utenza o qualche rata automobilistica.
  • Comunicazioni bancarie, relative ad esempio al rilascio di bancomat, carta di credito, di debito o a qualche movimento da confermare
  • Comunicazioni da parte di enti pubblici quali INPS o INAIL
  • Lettere da parte di avvocati (diffide, avvisi importanti)
  • Assegni di rimborso
  • Avvisi riguardanti le automobili e solitamente provenienti dalla casa costruttrice

Spesso potrebbe capitare che le aziende automobilistiche inviino una raccomandata importante proprio in relazione alla vettura di cui siamo intestatari. È possibile, infatti, che l’automobile in questione debba essere modificata, debbano essere sostituite parti meccaniche della stessa o debba essere effettuato un semplicissimo aggiornamento software. In questo caso le case automobilistiche possono inviare un richiamo attraverso una raccomandata e, se non siamo in casa, il codice più utilizzato in questo caso è proprio il 617.

La raccomandata codice 617, dunque, potrebbe contenere anche richiami della propria autovettura da parte delle aziende automobilistiche. Il controllo del veicolo, in effetti, è solitamente il motivo principale della raccomandata e del conseguente codice di giacenza 617.

Raccomandata codice 617: Recupero crediti

Un possibile contenuto della Raccomandata codice 617 è legato alle richieste di recupero crediti. Si tratta di comunicazioni relative alla necessità di saldare un debito e quindi da parte di Banche, Agenzia delle Entrate, Assicurazioni ecc. Dunque stiamo parlando di documenti relativi alla riscossione di una somma dovuta dal debitore per un debito nei confronti di un creditore. Nel caso in cui il soggetto debitore non dovesse adempiere al pagamento sollecitato, in primis, in via amichevole, il creditore potrà agire in modo formale attraverso la mediazione di un legale. Questi documenti di recupero crediti possono riguardare diversi ambiti della vita di un soggetto:

  • affitti di locazione
  • crediti previdenziali
  • cessazione di un rapporto di lavoro
  • risarcimento danni
  • crediti per sinistri stradali
  • diritti dei prestatori di lavoro
  • crediti derivanti da contratti di assicurazione
  • diritto al pagamento delle rate dei premi assicurativi
  • credito del mediatore per la provvigione ecc.

Raccomandata codice 617 da Napoli

Spesso gli utenti hanno segnalato diversi casi di raccomandata codice 617 inviate da Napoli e consegnate in tutta la penisola. Nella maggior parte dei casi queste raccomandate si riferivano ad avvisi per pagamento IMU di un’abitazione o a comunicazioni generiche come l’invio di un nuovo bancomat/carta di credito dalla banca di riferimento. In linea generale questo codice potrebbe contenere anche multe stradali a causa di svariati motivi: semaforo rosso, autovelox, corsia preferenziale ecc.

Raccomandata codice 617 da Bologna

Tramite i nostri utenti ci sono state segnalate diverse consegne di raccomandata codice 617 provenienti da Bologna. Come nella maggior parte dei casi, questo codice era identificativo di un richiamo per bollo auto non pagato o di un semplice aggiornamento software inviato da determinate case automobilistiche. Altri utenti ci hanno informato di eventuali rimborsi come crediti maturati da parte dell’ENEL oppure di solleciti di pagamento per una bolletta mai arrivata da parte del Servizio Elettrico Nazionale, entrambi sempre consegnati tramite il codice 617 sull’avviso di giacenza.

Raccomandata codice 617: ritirare raccomandata in giacenza

È sempre una buona abitudine andare a ritirare velocemente la raccomandata in giacenza; anche perché, non facendolo, si potrebbe andare in contro a problematiche legali molto più gravi di un semplice avviso di pagamento. Potrebbe, infatti, arrivare un avviso di giacenza il cui codice riportato è il 649: in questo caso l’ente mittente è l’agenzia delle entrate e il contenuto potrebbe non essere di nostro gradimento. Per cui, in questi casi, è utile ritirare la raccomandata con largo anticipo, in modo che si possano vagliare le soluzioni necessarie del caso o anche valutare un eventuale ricorso. Per ritirare una raccomandata, deve essere lo stesso destinatario riportato sull’avviso di giacenza a dover presentarsi personalmente all’Ufficio Postale.

Solitamente la raccomandata può essere ritirata già dal primo giorno successivo all’avviso di giacenza; salvo che si tratti di un giorno festivo. È possibile anche telefonare all’Ufficio Postale per concordare un nuovo recapito ma, in questo caso, se il secondo tentativo andrà a vuoto, la raccomandata verrà trasportata direttamente all’Ufficio Postale di Giacenza.

Inoltre, un nuovo metodo che potrebbe rivelarsi davvero molto comodo è quello del Ritiro Digitale che ha lo stesso valore legale di quello fisico. In questo caso le raccomandate in giacenza arriveranno direttamente al nostro indirizzo mail: un ottimo metodo per evitare file interminabili agli sportelli. Solitamente il periodo di giacenza medio è di 30 giorni, per gli atti giudiziari, invece, è di 180 giorni.

Altri codici Raccomandate

Negli articoli precedenti ci siamo occupati anche di altri codici relativi a determinate tipologie di raccomandate in giacenza. Oltre alla raccomandata codice 617, abbiamo analizzato anche i seguenti:

Tipologie di raccomandate

Esistono varie tipologie di lettere raccomandate che possiamo ricevere o decidere di spedire. In generale, le principali, sono:

  • Raccomandata semplice, senza ricevuta di ritorno
  • Raccomandata A/R con, invece, la ricevuta di ritorno

Oltre alle due categorie principali, esistono anche:

Nel caso in cui si è lontani da casa e sull’avviso di giacenza compari il codice 617, possiamo riuscire a comprendere di quale documento si tratti, prima di andare a ritirarlo alla Posta personalmente. Difatti, gli avvisi di giacenza si riconoscono per alcuni codici presenti sull’atto e, talvolta, per il colore.

Fino a pochi anni fa, infatti, il colore era il metodo più semplice per carpire il contenuto della raccomandata. Ad esempio, se il cartoncino era bianco o giallo si trattava di un pacco postale, se la busta invece era verde potevano essere in arrivo notizie non molto piacevoli: come ad esempio una multa, una citazione in giudizio o una cartella esattoriale.

Vantaggi della Posta Raccomandata

La Posta Raccomandata dovrebbe essere caratterizzata da una velocità di consegna diversa rispetto alle lettere classiche. Difatti, dovrebbe essere portata a destinazione tra i tre e i cinque giorni lavorativi; quindi, dunque, è privilegiata da chi deve inviare una documentazione particolarmente urgente. Questo tipo di servizio, inoltre, garantisce che la lettera debba essere obbligatoriamente consegnata nelle mani del destinatario. Nel caso di assenza di quest’ultimo, il postino dovrà lasciare presso l’indirizzo di chi riceve la raccomandata, un avviso di giacenza. Successivamente, dovrà essere lo stesso destinatario della lettera a dover ritirare materialmente la lettera raccomandata all’ufficio postale più vicino.

FAQ

[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Che cosa significa codice raccomandata 617?”, “risposta”: “La raccomandata individuata dai codici 617, 648, 649 e 669 potrebbe contenere documenti importanti come carte di credito e bancomat inviati da una banca o altre comunicazioni da parte di altre aziende. La lettera potrebbe contenere anche solleciti di pagamenti per le utenze.”} ,
{“domanda”: “Che cosa è una raccomandata?”, “risposta”: “La raccomandata a.r. o con avviso di ricevimento è un sistema per spedire la posta con certificazione dell’avvenuta consegna e del ricevimento da parte del destinatario”} ,
{“domanda”: “Che cosa succede se non si ritira una raccomandata?”, “risposta”: “Si può rifiutare una raccomandata. È diritto di ogni cittadino poterlo fare o non andare a ritirarla alla posta. Ma in genere non è una scelta sensata. La raccomandata inviata alla residenza anagrafica del destinatario e da questi non ritirata si considera ugualmente valida, con ogni effetto legale conseguente.”} ,
{“domanda”: “Che cosa sono gli atti giudiziari?”, “risposta”: “Gli atti giudiziari sono quelli inerenti a un processo civile, penale o amministrativo. La convocazione può essere inviata da un giudice, dalla cancelleria o dagli uffici giudiziari, ma il mittente può essere anche un avvocato.”}
[/md_domande_e_risposte]