Raccomandata 648 e 6488: cerchiamo di capire il mittente e contenuto della lettera attraverso l’analisi del codice identificativo 648 o 6488 sull’avviso di giacenza. In effetti, grazie l’avviso di giacenza, è possibile risalire al possibile contenuto di una lettera raccomandata in giacenza ma anche all’istituzione/privato ecc. che ha inviato la comunicazione.
Negli articoli precedenti ci siamo occupati di analizzare diversi codici relativi a raccomandate in giacenza. In effetti per capire in anticipo a cosa si riferisce la lettera che dobbiamo ritirare all’ufficio postale, spesso è possibile farlo attraverso l’avviso di giacenza. Se prima erano i colori a identificare la comunicazione contenuta nella lettera (ad esempio il verde era associato in automatico agli atti giudiziari), attualmente i sono i codici contenuti sull’avviso di giacenza ad esplicitare mittente e contenuto.
L’avviso di giacenza rilasciato obbligatoriamente dal postino che non trova il destinatario presso la propria abitazione, in effetti, è dotato di un codice identificativo, diverso per ogni tipologia di comunicazione. Attraverso le opinioni dei lettori che hanno ricevuto determinati avvisi di giacenza, così, possiamo analizzare effettivamente la natura delle raccomandate da ritirare. Se riceviamo un avviso di giacenza con codice 648 o 6488 bisogna preoccuparsi? Cerchiamo di capirlo nel dettaglio con un elenco dei possibili contenuti associati di solito al codice 648 e 6488. Leggi anche: Elenco codici raccomandata indescritta.
Raccomandata 648: Mittente e Contenuto
Quello che definiamo come raccomandata codice 648 in realtà è un identificativo che si trova espressamente sull’avviso di giacenza. Quando nella nostra cassetta delle lettere ci ritroviamo l’avviso di giacenza con codice 648 c’è bisogno di preoccuparsi? Di norma la raccomandata 648 è associata all’Agenzia delle Entrate e quindi a una notifica inerente un pagamento ma anche un possibile rimborso. Grazie alle varie testimonianze dei nostri lettori, però, possiamo anche elencare diverse comunicazioni che arrivano tramite questo codice, vediamo quali possono essere:
- Rimborso di tasse non dovute o liquidazione delle stesse da parte dell’Agenzia delle Entrate
- TFR
- Avviso di errori, irregolarità o omissioni riguardanti la dichiarazione dei redditi
- Multe riguardanti errori nella compilazione del modulo per la dichiarazione dei redditi
- Notifica di un qualsiasi procedimento avviato tramite l’INPS o Agenzia delle Entrate
- Sollecito di pagamento per imposte dovute
- Sollecito di pagamento per bollette ordinarie scadute
Raccomandata 6488: Mittente e contenuto
Molto simile al codice raccomandata 648, un avviso di giacenza con codice 6488 relativo a una raccomandata che non ci è stata consegnata personalmente, può contenere diversi tipi di comunicazione. In ogni caso ci teniamo a invitare i lettori a fornirci testimonianze in base alle loro esperienze su questi codici raccomandata in modo da poter tenere gli articoli sempre aggiornati. Lasciate la vostra testimonianza nella sezione commenti a fondo pagina!
Una raccomandata 6488, in base alle esperienze dei nostri lettori, potrebbe contenere:
- Rimborsi e assegni di rimborsi
- Avviso del mancato pagamento di una bolletta (Luce, Gas, Acqua ecc.)
- Recapito carte di credito o di debito
- Avvisi da parte di banche o assicurazioni
- Comunicazione relativa a un veicolo o autovettura in relazione, ad esempio, all’assicurazione, bollo auto, sinistro stradale ecc.
- Comunicazioni da parte di avvocati o tra privati
Raccomandata 648 e 6488: Ritirare raccomandata in giacenza
Ritirare una raccomandata in giacenza è molto importante ed è un’azione che non bisogna sottovalutare. In realtà quando si è certi che una raccomandata in giacenza possa contenere magari qualche atto giudiziario o qualche comunicazione non piacevole, spesso si pensa subito a non ritirarla. Questa azione, però, potrebbe avere delle conseguenze negative per il destinatario della lettera. In realtà, la raccomandata in giacenza per legge si considera consegnata trascorso il periodo di tempo in giacenza (ricordiamo che per gli atti giudiziari questo range temporale è di 180 giorni).
Dunque, nel caso in cui la lettera non è stata ritirata, si perde – per il destinatario – anche la possibilità di impugnare la stessa o di un eventuale ricorso. Per ritirare una raccomandata in giacenza esistono diversi modi. Il primo è quello del ritiro fisico ma se si vuole evitare la fila interminabile agli sportelli degli uffici postali, è possibile anche:
- Concordare un nuovo recapito chiamando gli uffici postali (il numero solitamente è contenuto anche sugli avvisi di giacenza insieme all’indirizzo dell’ufficio postale dove è stata riportata la lettera in giacenza)
- Usufruire del servizio di Ritiro Online: tramite questo servizio di Poste Italiane la raccomandata ci arriva direttamente sugli indirizzi di posta elettronica e questo ritiro vale, per legge, come quello fisico.
Vedi anche: Servizio Nexive
Altri codici raccomandate
Per chi abbia necessità di controllare altri codici raccomandate, negli articoli precedenti ci siamo occupati di creare un archivio inerente diverse tipologie di codici associati a lettere in giacenza. In ogni caso rimandiamo i lettori ai commenti sottostanti per informarci di qualsiasi altra segnalazione si possa recuperare in relazione ai codici di cui abbiamo ampiamente trattato.
- Codici 689 e 665,
- 152, 154, 1514
- 786, 787 e 788: tipici degli atti giudiziari
- 614
- 615
- 616
- 617
- Codice 669
- Codici 75,76,77,78 e 79
- Codice 573, 5730
- Raccomandata 63, 65, 630 e 650