in

Raccomandata Codice 788: Atti giudiziari?

Mittente e contenuto della raccomandata codice 788: cosa contiene questo tipo di raccomandata e chi la invia? Possiamo scoprirlo facilmente interpellando il codice identificativo contenuto sul celebre avviso di giacenza. In effetti, attraverso il codice che si riferisce alla raccomandata in giacenza, in questo caso parliamo del 788, possiamo già renderci conto della natura della lettera inviata prima di andare a ritirarla.

Capita spesso di ritornare a casa e di sbirciare nella cassetta delle lettere. Quando ci troviamo di fronte un avviso di giacenza, vuol dire che il postino ha dovuto avvisarci di una lettera che doveva necessariamente essere consegnata nelle nostre mani. Questo avviso che ritroviamo nella cassetta delle lettere, in effetti, si caratterizza per un codice attraverso il quale è possibile intuire il mittente e il contenuto della lettera associata ad esso. Proprio per il fatto di non averci trovato in casa, il postino è dovuto a rilasciare il celebre avviso di giacenza: con questo strumento, successivamente, possiamo andare a ritirare la raccomandata ormai in giacenza.

Ugualmente, capita spesso, inoltre, di preoccuparsi eccessivamente quando ci si ritrova di fronte ad avvisi di giacenza. Cosa potrà mai contenere la raccomandata in giacenza? Chi la invia? Bisogna preoccuparsi oppure si tratta di comunicazioni o avvisi ordinari? In effetti, molto spesso ad utilizzare il servizio veloce della Raccomandata indescritta, sono proprio enti pubblici: Inps, Agenzia delle entrate o banche, ma non sono necessariamente sempre questi enti o istituzioni a inviare le raccomandate. Vediamo, in questo caso, chi invia e cosa contiene una raccomandata con codice 788.

 

Raccomandata Codice 788: atti giudiziari? Mittente e Contenuto

Per capire il mittente e il contenuto di una raccomandata codice 788 sull’avviso di giacenza, dobbiamo rifarci agli utenti del web. Attraverso le loro testimonianze, infatti, abbiamo potuto realizzare questo articolo, specificando la possibile natura di questa raccomandata. Per tale motivo, infatti, invitiamo i lettori a dedicarci due minuti del loro tempo nei commenti in fondo pagina, in modo da aggiornarci sui possibili nuovi riferimenti relativi a questo codice.

Se, infatti, avete ricevuto un avviso di giacenza con il codice 788 e non ritrovate qui sotto il possibile contenuto, vi invitiamo a scriverci. In generale, comunque, questo codice potrebbe essere associato ad un atto giudiziario. Per tale motivo è anche possibile che l’avviso di giacenza in questione sia caratterizzato da una busta verde, tipica proprio degli atti giudiziari. Prima di agitarsi, però, è bene sapere anche che il 788 può contenere anche altri tipi di comunicazioni, come:

  • Multe, specie in merito a violazioni del codice stradale (divieto di sosta, autovelox, ZTL, multa per targa clonata ecc.)
  • Accertamenti o comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate
  • Richiesta Pagamento del Bollo Auto
  • Atti giudiziari amministrativi relativi al pagamento di tasse come TARI o IMU (Ad esempio un’ingiunzione pagamento TARI)
  • Richiesta di pagamento relativa al mancato pagamento di bollette come ENEL, GAS o spazzatura
  • Citazione in giudizio (quindi un vero e proprio atto giudiziario)
  • Rivalutazione delle rendite catastali (che è molto più frequente di quanto si possa immaginare)

Raccomandata codice 788 da Bologna

Molti dei nostri lettori ci hanno sottolineato la frequenza con cui il codice raccomandata 788 viene impiegato in avvisi provenienti da Bologna. Perché succede? E se riceviamo una raccomandata codice 788 da Bologna, cosa dobbiamo aspettarci? Chi è il mittente e cosa contiene? Molti dei nostri utenti ci hanno segnalato una possibile multa per violazione del codice stradale, in particolare accesso a ZTL. Alcuni hanno sottolineato, però, si tratti molto spesso di multe per targhe clonate. Di seguito condividiamo una testimonianza in merito:

Vi confermo che nel mio caso è una truffa. È una multa di ztl a Volterra e io non ci sono mai stata (e abito in veneto tra l’altro). È arrivata una multa con una targa che è stata ritirata dalla motorizzazione civile circa 6 anni fa. Infatti la mia auto ha la targa aggiornata però c’è in giro probabilmente quella vecchia. Adesso sto impazzendo per togliere il tutto e i carabinieri non vogliono fare denuncia. Vi aggiornerò!

Raccomandata codice 788: come ritirare la posta in giacenza

Premesso che ritirare una raccomandata in giacenza è molto importante, perché potrebbe contenere avvisi urgenti, per farlo esistono diversi modi. Innanzitutto il ritiro fisico, ovvero recarsi fisicamente all’ufficio postale della propria città con l’avviso di giacenza ritrovato nella cassetta delle lettere. In secondo luogo è possibile anche contattare telefonicamente l’ufficio postale e concordare una seconda consegna ma, in questo caso, è bene farsi trovare presso la propria abitazione. Come ultima alternativa, è anche possibile usufruire del Ritiro Digitale: si tratta di un servizio di Poste Italiane che permette di ricevere, sulla propria casella postale elettronica, la raccomandata in giacenza in formato digitale. È bene ricordare che il ritiro digitale ha la stessa valenza legale di un ritiro fisico.

Altri codici Raccomandate

Negli articoli precedenti ci siamo occupati di analizzare altri codici identificativi degli avvisi di giacenza riguardanti lettere o raccomandate non consegnate. Per qualsiasi approfondimento, cliccare sul numero del codice in questione.

Scritto da Ilenia Zelin

Da sempre amante della farmacologia e dell’integrazione naturale. Sono copywriter da sei anni, personal trainer e laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche dal 2017 e farmacista dal 2020.