Raccomandata Digitale: cos’è? Quali sono le sue funzioni e come accedere al servizio di Poste Italiane? Costi, ritiro on-line per le raccomandate e la truffa in atto sulla Raccomandata Digitale Tracciata. La Posta Raccomandata (soprattutto se raccomandata 1) è un servizio di Poste Italiane che viene spesso preferito agli altri metodi di spedizione, grazie alla sua efficienza. In effetti, la Raccomandata consente al mittente di inviare documenti o lettere in tutta Italia e in modo veloce e sicuro. Basta fare un giro sul sito di Poste Italiane per rendersi conto delle peculiarità della Posta Raccomandata:
- Attestazione dell’avvenuta spedizione.
- Firma alla consegna: nel caso in cui il destinatario non dovesse essere presente in casa, Poste Italiane garantisce la giacenza della lettera per 30 giorni. L’importante è sempre andare a ritirare il documento in questione presentando l’avviso di giacenza, oppure usufruire del ritiro digitale.
- Consegna in 4 giorni lavorativi (sabato e festivi esclusi) per il 90% degli invii, in 6 giorni lavorativi per il 98% delle spedizioni.
- Servizio di monitoraggio 24h su 24h, il servizio di Poste Italiane DoveQuando, nella sezione “Cerca Spedizioni”.
Da qualche tempo, inoltre, Poste Italiane ha messo in funzione un altro tipo di servizio che riguarda la spedizione di Posta Raccomandata on-line: la Posta Raccomandata Digitale. Più precisamente, i servizi on-line, riguardano sia l’invio di una raccomandata sia anche il ritiro di una raccomandata in giacenza. Andiamo, quindi, a focalizzarci su tutte le questioni da tenere in considerazione se si volesse scegliere questo servizio digitale e, in particolare, andiamo ad informare i lettori circa una truffa in atto: la Raccomandata Digitale Tracciata! Leggi anche Raccomandata Indescritta: cos’è e mittente.
Posta Raccomandata Digitale: guida all’invio
La Raccomandata Digitale è un servizio di Poste Italiane ideato per facilitare la spedizione di documenti ai clienti. In particolare, una Raccomandata qualsiasi può essere spedita direttamente dal pc e con tutta facilità: ovviamente è necessario essere iscritti al sito di Poste Italiane. Così come garantisce Poste Italiane:
“Puoi spedire direttamente dal pc, in bianco/nero e a colori con stampa fronte/retro. Poste Italiane provvederà a stampa, imbustamento e consegna al destinatario. La ricevuta della spedizione elettronica ha lo stesso valore legale di quella rilasciata dall’ufficio postale”.
Per inviare una Raccomandata Digitale bisogna:
- Utilizzare solo fogli A4
- Lasciare 1 cm di margine di stampa per ogni lato del foglio
- Il testo della lettera in questione può essere inserito in tre modi differenti: scrivendo il testo direttamente online mentre si è collegati al sito e nella sezione dedicata, allegando uno o più file (un massimo di 18 fogli), oppure scrivendo un testo mentre si è collegati al sito e contemporaneamente allegando file diversi. Il formato dei fogli allegati possono essere: doc., docx., txt., tiff., xls., xlsx., rtf., pdf., jpg., per un massimo di 3 MB.
I tempi di consegna per le Raccomandate inviate on-line sono diversi da quelli precedentemente indicati (4 o 6 giorni lavorativi). In effetti, bisogna sommare ai giorni di spedizione standard, il tempo di stampa da parte da Poste Italiane (solitamente un giorno lavorativo). Leggi anche: raccomandata internazionale: la guida per inviarla.
Servizi e caratteristiche della Posta Raccomandata Digitale
Il servizio che permette di inviare della posta on-line e comodamente, quello della Posta Raccomandata Digitale, usufruisce di molte funzionalità. Queste ultime potranno essere davvero d’aiuto al mittente e potranno garantire l’efficienza dell’intero servizio. Difatti, la Posta Raccomandata Digitale gode:
- Della possibilità di creare una Rubrica online: si possono memorizzare tutti gli indirizzi precedentemente utilizzati.
- Della possibilità di inviare più volte la stessa raccomandata a più indirizzi diversi, fino a un massino di 200.
- Possibilità del Ritiro Digitale
Leggi anche: Codici raccomandate 75,76,77,78 e 79
Posta Raccomandata Digitale: costi
Per saldare il servizio in questione di Poste Italiane, è possibile usufruire:
- Della Carta di Credito (VISA o Mastercard)
- Della Postepay
- Attraverso un addebito su Conto BancoPosta
Di seguito potete consultare i prezzi della Raccomandata on-line che variano in base ai fogli utilizzati:
Per consultare gli altri scaglioni, basta cliccare QUI.
Posta Raccomandata Digitale Tracciata: Truffa in corso!
Sui servizi solitamente utilizzati dai clienti di Poste Italiane, è stato recentemente segnalato un tentativo di truffa tramite il Ritiro Digitale o Posta Raccomandata Digitale. In particolare, potrebbe arrivare al nostro indirizzo di Posta Elettronica una mail facente capo una sorta di indirizzo mail di Poste Italiane con oggetto: “Posta Raccomandata Digitale Tracciata”. Al di sotto del messaggio, potrebbe essere presente una sezione con le indicazioni per aprire la lettera digitale: non bisogna assolutamente cliccare!
La stessa Polizia Di Stato, sulla propria pagina Facebook, ha sottolineato che si tratta di una vera e propria truffa; per cui bisogna assolutamente cancellare la mail ricevuta. Quando non si è certi della fonte, è sempre una buona abitudine contattare il servizio clienti delle aziende a cui facciamo riferimento; in questo caso di Poste Italiane.
Posta Raccomandata Digitale e Ritiro Digitale
Spesso ci si potrebbe confondere su due differenti servizi attivati da Poste Italiane: stiamo parlando della possibilità di inviare documenti o lettere tramite la Posta Raccomandata on-line o Digitale e del Ritiro Digitale. Per quanto riguarda il primo servizio, si tratta di un vero e proprio metodo di spedizione comodo, a basto costo e veloce. Il team di Poste Italiane si metterà a disposizione del cliente in modo da inviare velocemente il documento arrivato on-line. Il mittente, così, non dovrà sottoporre il proprio fisico a file infinite e interminabili all’Ufficio Postale ma potrà spedire in tutta comodità da casa.
Differentemente, il ritiro digitale è un servizio di Poste Italiane dedicato alla posta in giacenza. Quando il destinatario di una raccomandata si ritrova a dover fare i conti con un avviso di giacenza, potrà scegliere se ritirare il documento all’ufficio postale oppure usufruire del ritiro digitale. (Vedi tutti i tipi di avvisi di giacenza e come capire il mittente e contenuto tramite i codici: codice 152, 689, 665, 648, 649, codice 615, codice 617 e codice 787). Per accedere al Ritiro Digitale è indispensabile:
- Compilare il documento con il codice fiscale del mittente, nei dati di invio della raccomandata.
- Creare e apporre una firma digitale remota per poter ritirare on-line la documentazione. Per quanto riguarda i costi, il ritiro digitale è in promozione per 12 mesi e nel caso in cui si volesse rinnovare il servizio, il costo è di 3,66 euro.
- Raccomandata da te: come spedire una raccomandata a domicilio
- Vedi anche: codici 787 e 786 tipici degli atti giudiziari
- Poste per Noi