La raccomandata indescritta è un avviso recapitato dal postino per mancata consegna effettiva di una raccomandata. Si tratta di un avviso contenente un codice che identifica spesso contenuto e mittente della raccomandata. Cosa succede, infatti, quando nella cassetta delle lettere troviamo un avviso di giacenza?
Questo avviso ovviamente indica una raccomandata in giacenza: possiamo capire, però, di cosa si tratta e chi ce la invia tramite i codici identificativi sull’avviso di giacenza! Ogni codice indica una tipologia di raccomandata: ordinaria, contenente avvisi di pagamento, multe, scadenza bolli, cartella esattoriale, richiami di autovetture ecc. I codici contenuti negli avvisi di giacenza, dunque, sono molto importanti per capire il contenuto e il mittente della raccomandata che ci è stata inviata. Ovviamente, è raccomandabile sempre andare a ritirare la posta in giacenza dal momento che è possibile impugnare o contestare un eventuale avviso o atto giudiziario. Vediamo, nello specifico, cos’è una raccomandata indescritta e i codici ad essa associati.
Cos’è la raccomandata indescritta e cosa fare quando arriva
Una raccomandata indescritta è un avviso delle Poste che informa della mancata consegna di una raccomandata, ad esempio per assenza del destinatario. La raccomandata indescritta, più semplicemente, è un foglio di carta tipo scontrino che riporta la dicitura RI e che viene lasciato dal postino nella cassetta delle lettere. Ma come capire che tipo di raccomandata non è stata consegnata (raccomandata semplice o veloce, atto giudiziario, cartella esattoriale) e dove poterla ritirare? Per conoscere queste informazioni ci si basa sul codice riportato sulla busta e sul colore della busta stessa.
Ogni colore indica una tipologia di comunicazione diversa così come i codici contenuti sull’avviso di giacenza. La raccomandata si può ritirare dal giorno lavorativo successivo a quello in cui è arrivato l’avviso ed è molto importante farlo. Si può ritirare la raccomandata sia fisicamente, recandosi dunque all’ufficio postale più vicino ma anche attraverso la modalità del Ritiro Digitale che vedremo in seguito. Ma quali possono essere i codici contenuti sull’avviso di giacenza e cosa ci indicano?
Elenco Codici Raccomandata
Il colore non è l’unica indicazione per capire che cosa contiene la raccomandata in giacenza. Sull’avviso, infatti, è riportato anche un codice numerico e dalle prime due o tre cifre del codice si può risalire ad informazioni utilissime come l’ufficio di provenienza. Ecco alcuni esempi di codici che possono essere trovati sulla raccomandata indescritta.
- Raccomandata veloce (Raccomandata 1) da privati ed aziende con carattere di urgenza: codici 050, 056
- Raccomandate semplici da privati ed aziende (solleciti di pagamenti, società di utenze, lettere): codici 12, 13, 14, 15, 151, 152, 1513, 1514, 1515
- Atti giudiziari (multe, contravvenzioni, tribunali, atti di citazione): 788, 786, codici 75, 76, 77, 78, 79
- Notifiche da enti pubblici: codici 608, 609
- Notifiche da servizi finanziari ed istituti di credito: codici 612, 613, 614, 615, 0693
- Diverse tipologie di comunicazioni (comunicazioni condominiali, avviso scadenza bollo, richiamo autovetture, comunicazioni Agenzia delle Entrate): codici 616, 617
- Comunicazioni ed atti dell’INPS: codici 63, 65, 630, 650
- Documenti importanti come carte di credito e bancomat: codici 648, 649, 669
- Comunicazioni su sinistri stradali ed assicurazioni: codice 665
- Notifiche da enti esattoriali come Equitalia: codici 670, 671, 689
- Tari, Imu e altri tipi di comunicazioni come multe, atti giudiziari: codice 787
- Comunicazioni INPS, Equitalia, Agenzia delle Entrate attraverso il deposito di un atto al comune di residenza: codici 573, 5730
Per le comunicazioni provenienti dall’estero, il codice identificativo numerico è preceduto da due lettere. (Vedi anche Posta Raccomandata Internazionale) Andando sul sito delle Poste è presente il servizio Dove e Quando, attraverso il quale è possibile inserire il codice della raccomandata indescritta e scoprire chi è il mittente.
Raccomandata Indescritta: Significato Colori
Non tutti i foglietti di notifica sono dello stesso colore. Per capire cosa non abbiamo ritirato e, quindi, cosa sia in giacenza alle poste, possiamo affidarci ai codici sul foglietto di avviso della raccomandata (come vediamo nel paragrafo seguente) oppure al colore della busta. Una raccomandata indescritta può essere di 3 colori:
- bianca
- verde
- gialla
Le buste di colore giallo o bianco indicano la mancata consegna di un pacco o di una raccomandata in giacenza. Possono essere ritirati nell’ufficio postale presentando un documento di identità. Se il colore è verde, si può trattare di un atto giudiziario come un avviso di garanzia, una cartella esattoriale di Equitalia o una multa.
Atto Giudiziario: cosa è la busta verde?
Nonostante la connotazione negativa che accompagna questa dicitura, nella categoria “atto giudiziario” sono compresi numerosi documenti di natura diversa. Si tratta di documenti spediti tramite l’ufficiale giudiziario di un tribunale. Tra gli atti giudiziari troviamo:
- la citazione in giudizio
- notifica di decreti ingiuntivi o precetti
- notifica di sentenze
- l’avviso di garanzia
- le richieste di archiviazione di procedimenti
- la fissazione di udienze preliminari ecc.
Raccomandata Market senza codice
In questo ultimo periodo ci sono stati molti commenti e segnalazioni che riguardavano la possibilità di ricevere una Raccomandata Market senza codice. Per il momento non ci risultano informazioni o notizie precise al riguardo, in particolare riferite a possibili lettere che non recano codici. Il codice identificativo, difatti, è importante ed è quasi impossibile poter capire il mittente della Raccomandata senza alcun codice! A meno che non si vada direttamente a ritirare la posta in giacenza (che è comunque un’ottima abitudine).
Poste Italiane, infatti, anche per rintracciare le Raccomandate inviate, ha attivato il servizio “Cerca Spedizione“. E’ possibile usufruire di questo servizio solo se in possesso del codice identificativo della raccomandata. Ciò significa che il codice deve assolutamente esserci! Invitiamo comunque i lettori a segnalarci nei commenti le esperienze avute e, nel caso in cui si abbia ricevuto una Raccomandata Market senza codice, chi possa essere il mittente.
- Leggi anche: Come inviare un Telegramma
Cosa succede se non si ritirano le raccomandate
Alcune persone si rifiutano di ritirare la raccomandata in giacenza per timore di una cattiva notizia. Tuttavia se la raccomandata non viene ritirata entro 30 giorni (180 giorni per un atto giudiziario), quest’ultima viene comunque contrassegnata come accettata (“giacenza compiuta”) ed i suoi effetti giuridici si esplicano ugualmente. Si tratta di un metodo giuridico per evitare che non accettando la raccomandata, il destinatario possa pregiudicare i diritti del notificante. In pratica, viene considerato come se il destinatario sia a conoscenza del contenuto della lettera.
Lo stesso accade se il destinatario rifiuta di accettare la raccomandata: il postino tenterà la consegna dopo 3 giorni e se la consegna fallisce ancora la raccomandata andrà in giacenza. Al termine della giacenza viene considerata come portata alla conoscenza del destinatario ed inviata al mittente. Non ritirare una raccomandata, quindi, non serve a non sostenere di non aver ricevuto la comunicazione, ma fa anche perdere la possibilità di contestarla successivamente.
- Vedi anche: Servizio Nexive
Come ritirare la posta in giacenza e entro quanto tempo
Bisogna ricordare che la giacenza presso l’ufficio postale è di 15 giorni per la Raccomandata 1 (che arriva in 1 giorno), 30 giorni per le altre raccomandate e 180 giorni per gli atti giudiziari. La giacenza è gratuita per i primi 5 giorni dall’avviso, poi costerà 52 centesimi per ogni giorno di giacenza, un altro buon motivo per ritirarla senza indugi.
Per ritirare la raccomandata in giacenza, esistono vari metodi:
- Il primo è quello di recarsi fisicamente, dal primo giorno successivo alla consegna dell’avviso, all’ufficio postale più vicino.
- Il secondo metodo è quello di telefonare all’Ufficio Postale in modo tale da concordare un nuovo recapito. In questo caso, se la seconda consegna dovesse andare a vuoto, la raccomandata andrà direttamente all’Ufficio Postale di Giacenza.
- Il terzo metodo è nuovo: il Ritiro Digitale. Poste Italiane, infatti, ha attivato questo nuovo servizio per il ritiro delle raccomandate in giacenza. Il servizio informa anche il destinatario, tramite sms o e-mail, nel caso dovessero esserci dei documenti in giacenza e da ritirare e, ovviamente, ha la stessa valenza legale di un ritiro fisico da parte del destinatario.
Attenzione a non sottovalutare gli avvisi di giacenza provenienti da servizi postali diversi da Poste Italiane. Con la cancellazione del monopolio, infatti, gli avvisi potranno essere consegnati anche da corrieri e società postali private che rispondono ai requisiti fissati dai decreti ministeriali.
Ti potrebbe interessare anche…
- Raccomandata Digitale: guida all’invio
- Raccomandata da te: come spedire una raccomandata a domicilio
- Come Inviare una raccomandata?
[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Cosa si intende per posta raccomandata?”, “risposta”: “La raccomandata o avviso di ricevimento è un sistema per spedire la posta con certificazione dell’avvenuta consegna e del ricevimento da parte del destinatario”},
{“domanda”: “Cosa vuol dire raccomandata?”, “risposta”: “La Raccomandata 1 è quel servizio di spedizione di sollecito offerto da Poste Italiane e che riguarda le lettere, i pacchi e i documenti.”},
{“domanda”: “Quanto costa la raccomandata 1?”, “risposta”: “Il prezzo della raccomanda 1 varia in base al suo peso: partendo da 20 grammi a 2000 grammi il prezzo va dai 6,50-25 €.”},
{“domanda”: “quanto impiega una raccomandata 1 ad arrivare??”, “risposta”: “Solitamente la Raccomandata 1 arriva in un giorno oltre a quello di spedizione e hai la certezza che venga consegnata con la firma del destinatario o della persona abilitata o delegata. La consegna può essere monitorata nel sito.”},
{“domanda”: “Che cosa è un atto?”, “risposta”: ” L’atto è un’espressione di un potere amministrativo, produttivo di effetti indipendentemente dalla volontà del soggetto o dei soggetti cui è rivolto”}
[/md_domande_e_risposte]