Raccomandata 689, 665, 648, 649, 6856 e 6896: mittente e il contenuto dei codici raccomandata. Attraverso questi codici è possibile comprendere fin da subito il tipo raccomandata, il mittente della raccomandata (che può essere un ente pubblico o privato) e capire anche il contenuto della stessa (un atto giudiziario, una multa stradale, cartella esattoriale, avvisi ordinari ecc). Scopriamo insieme la natura della Raccomandata Market e, soprattutto, cosa potrebbe contenere in base ai codici identificativi dell’avviso di giacenza.
Attraverso un breve itinerario, cercheremo di capire insieme il tipo raccomandata, il significato della raccomandata market e a cosa corrispondo i differenti numeri, soprattutto se nella nostra casella postale troviamo il classico avviso di giacenza. Solitamente, nel momento in cui il postino è impossibilitato a far firmare il destinatario dell’avvenuta ricezione della stessa, sarà lo stesso portalettere a rilasciare un avviso di giacenza. La caratteristica principale della raccomandata e il motivo per il quale enti pubblici ma anche privati la preferiscono è proprio il fatto che la stessa lettera deve essere esclusivamente consegnata nelle mani del destinatario.
Questo discorso, naturalmente, vale anche per le raccomandate con codici 689 665 648 649 6856 e 6896. Se questo non avviene perché il destinatario non è in casa, possiamo comunque capire cosa contiene attraverso l’avviso di giacenza obbligatoriamente rilasciato dal postino. Attraverso anche i codici che vengono utilizzati dalle poste, codice raccomandata a che cosa corrisponde?
Raccomandata codice 689 665 648 649 6856 6896
Raccomandata 689, 665, 648, 649, 6856 6896: cosa sono questi codici? L’avviso di giacenza è un cartoncino, simile ad uno scontrino, che può essere caratterizzato da diversi codici in base al contenuto della raccomandata. Proprio a partire dai codici e dai numeri raccomandate, infatti, si può risalire al tipo di documento, avviso o comunicazione contenuta nella stessa raccomandata, oltre che risalire al mittente. Negli articoli precedenti, infatti, abbiamo parlato anche di altri codici, come del codice 614, 615 o 617 e dei possibili contenuti e cercheremo di fare lo stesso con i codici 689, 665, 648, 649, 6856 e 6896. Solitamente, l’avviso di giacenza può essere caratterizzato anche da differenti colori:
- Ad esempio il VERDE, per gli atti giudiziari di diversa natura: provvedimenti del tribunale, notifiche da parte di un privato, multe o sanzioni provenienti dalla prefettura.
- Se invece il colore è BIANCO si tratta, allora, di lettere, diffide, contestazioni o richieste di pagamento
Raccomandata 689 665 648 649 6856 6896: contenuto codici
Raccomandata 689, 665, 648, 649, 6856 6896: cosa contengono questi codici? Come possiamo capire il mittente e il contenuto di una raccomandata Market? Non ci vuole molto per farlo: è sufficiente vedere il codice associato e ci possiamo fare un’idea del mittente e di cosa ci stanno comunicando. Quando siamo di fronte i codici raccomandata 689, 665, 648, 649, 6856 e 6896, come capire mittente e contenuto?
[md_boxinfo title=”Curiosità”]I colori degli avvisi stanno diventando sempre più obsoleti e perciò dobbiamo far riferimento espressamente al codice identificativo. I codici delle raccomandate sono essenziali, da questo punto di vista. Vediamo, in questo caso, diverse tipologie di codici differenti e cosa possono contenere. Il codice numerico a barre dell’avviso di giacenza, infatti, identifica l’oggetto della raccomandata dalla quale poter risalire al mittente. In base al mittente della Raccomandata, infine, capire a cosa andiamo in contro quando andremo a ritirarla.[/md_boxinfo]
Di seguito il mittente e i possibili contenuti dei codici 689, 665, 648, 649, 6856 e 6896. Vediamo come ricondurre i singoli numeri e i codici delle raccomandate al significato e al contenuto. Nello specifico a cosa fanno riferimento i codici raccomandata market 689, 665, 648, 649, 6856 e 6896. Il numero raccomandate è molto importante per comprendere già il contenuto e, di conseguenza, anche la fonte dell’invio.
Raccomandata codice 689
Il codice 689 è sinonimo spesso di un avviso di pagamento, come nel caso di multe, sanzioni ecc. La raccomandata che dobbiamo andare a ritirare presso l’Ufficio Postale, dunque, potrebbe essere stata inviata da Equitalia (quindi cartelle esattoriali) o più semplicemente dall’agenzia delle Entrate (tributi da pagare, multe, sanzioni). Chiedendo informazioni alle Poste, è difficile che vi rispondano con chiarezza.
In questo caso, dunque, è estremamente importante andare a ritirare la raccomandata perché potrebbero esserci delle conseguenze non troppo piacevoli per il destinatario. Far finta di non vedere l’avviso di giacenza non è, dunque, la risposta più corretta e vantaggiosa per voi! Il codice 689, però, potrebbe anche indicare altri tipi di comunicazioni, nello specifico potrebbero essere avvisi inviati dall’INPS.
[md_boxinfo title=”N.B.“]Questo codice è stato recentemente impiegato anche per altre tipologie di comunicazione. E’ stato utilizzato, non a caso, dall’INPS per comunicare l’estratto conto assicurativo dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni. Altri codici che potrebbero identificare un avviso di pagamento importante sempre da parte di questi due enti, sono: il 787, 786, 670 e il 671.[/md_boxinfo]
Raccomandata codice 665
Una raccomandata con codice 665, invece, contiene solitamente avvisi o comunicazioni da parte della compagnia assicurativa. Abitualmente, infatti, le assicurazioni si affidano alla velocità e la sicurezza di ricezione della raccomandata. Si tratta di un mezzo molto usato per comunicare avvisi riguardanti sinistri stradali denunciati o qualsiasi altra documentazione. Il codice 665, però, potrebbe far riferimento anche a pratiche legali riguardanti l’ambito condominiale: incidenti avvenuti nel condominio ecc.
Spesso, inoltre, questo identificativo può essere utilizzato, seppur raramente, dall’Agenzia delle Entrate (quando si tratta di rimborsi riconosciuti a favore di possibili eredi di una persona deceduta) o da parte dell’INPS per comunicare un avviso di addebito. Infine, può anche riguardare questioni bancarie come:
- Apertura di un nuovo conto corrente
- Richiesta di un duplicato a seguito del furto di una carta o di un relativo smarrimento
- Sostituzione di un documento scaduto
- Invio di una nuova carta
- Avviso di giacenza di un pacco: a volte questo avviso vi indica semplicemente che avete un pacco da ritirare alle poste!
- Lettera di licenziamento
- Avviso recupero crediti
- Rimborso 730 o modello unico
- Avvisi o comunicazioni da parte dell’ASL
- Rimborso chiusura conto corrente
Raccomandata Codice 648
La Raccomandata Market con codice 648 è spesso sinonimo di avvisi inviati da parte del Fisco. Ma non solo, non abbiate paura: infatti, questo codice può spesso contenere anche una comunicazione da parte dell’Agenzia delle entrate riguardante l’importo di tasse dovute come il TFR o anche un rimborso. In generale, però, quando si tratta del codice 648 si può venire in contro a:
- Multe riguardanti errori nella compilazione del modulo per la dichiarazione dei redditi,
- Avviso di errori, irregolarità o omissioni riguardanti la dichiarazione dei redditi,
- Rimborsi di imposte dovute o la liquidazione delle stesse,
- Sollecito di pagamento per imposte dovute,
- Sollecito di pagamento per bollette ordinarie scadute,
- Notifica di un qualsiasi procedimento avviato tramite l’INPS o Agenzia delle Entrate.
Raccomandata Codice 649
Anche per quanto riguarda la raccomandata con codice 649, invece, spesso si tratta di comunicazioni particolarmente urgenti. Questo codice, infatti, è associato per la maggior parte delle volte al Fisco o all’Agenzia delle entrate. Per questo motivo, è importante recarsi prima possibile in Posta per ritirare la raccomandata, se non si era in casa. Si può trattare, in questo caso specifico, di multe, avvisi di pagamento ma anche di semplici comunicazioni: quindi non è sempre detto che bisogna preoccuparsi quando si ha tra le mani una Raccomandata Market con codice 649. Ma vediamo nello specifico quali sono i casi più ricorrenti associati al codice 649.
- Avvisi di pagamento
- Multe
- Comunicazione circa l’esito di controlli formali
- Notifica di procedimenti avviati da parte dell’Agenzia delle entrate, INPS, ecc.
- Avvisi bonari
In realtà, però, bisogna anche sottolineare che spesso il codice 649 è utilizzato anche per:
- Comunicazioni riguardanti automobili o autovetture da controllare (inviata spesso dalle case automobilistiche)
- Solleciti di pagamento
- Invio di bancomat o carta di credito
Raccomandata Codice 6896
Il codice raccomandata 6896 ci è stato segnalato da un nostro lettore (Federico) che ringraziamo. La raccomandata Market con il codice 6896, in quel caso, proveniva da Peschiera Borromeo e aveva come contenuto una comunicazione INPS di errori di procedure legate alla maternità. In ogni caso, questo codice raccomandata è sempre più frequente. Proprio grazie alle numerose testimonianze, possiamo ben definire la natura dello stesso. Si tratta di un codice che fa riferimento principalmente all’INPS, nonostante talvolta possa essere utilizzato anche da Equitalia. In generale può contenere comunicazioni diverse, relative a:
- Assegni di invalidità
- Assegni sociali
- Reddito di Cittadinanza ecc.
- Naspi per l’assegno di disoccupazione (Vedi anche: assegno postale)
Raccomandata Codice 64892
Un codice che sta circolando in questo periodo (luglio 2019) è il 64892: si tratta di un codice solitamente utilizzato dall’agenzia delle entrate e, spesso, riguarda qualche tassa da pagare. Esempio: negli ultimi anni avete cambiato lavoro incassando il TFR? Potrebbe essere la tassa da pagare proprio sul TFR. Come sempre vi aspettiamo nei commenti: raccontateci cosa contiene il vostro codice in modo analizzarlo come abbiamo fatto in precedenza con i codici 689, 665, 648, 649, 6856 e 6896 di cui ci siamo occupati. Proprio grazie alle vostre esperienze, per noi sarà possibile capire e suddividere con ancora più chiarezza!
Raccomandata Codice 6856
Come da segnalazione di un nostro utente nei commenti il codice raccomandata 6856 è cominciato ad arrivare nelle case degli italiani a partire da Settembre 2019. Questo codice sembra associato a comunicazioni da parte dell’INPS, ma vi terremo aggiornati non appena ne sapremo di più. Se qualcuno di voi ha ricevuto tale comunicazione e vuole aiutarci lo aspettiamo nei commenti!
[md_boxinfo title=”Aggiornamento”]Grazie ai commenti che abbiamo ricevuto, abbiamo saputo che questo codice è associato anche alle comunicazioni da parte delle società di fornitura di acque potabili. Solitamente, in questi casi, si tratta di un sollecito di pagamento.[/md_boxinfo]
Raccomandata Market senza codice
Può capitare qualche situazione in cui la Raccomandata Market non abbia un codice identificativo specifico, in quel caso bisogna ricordare che il pacco proverrà dall’estero, motivo per cui non esiste un codice di riconoscimento. La scelta di creare i codici per identificare le raccomandate market, nasce dal bisogno di fornire una precisa informazione e per rendere più chiara l’identificazione del contenuto della busta o del pacco.
[md_boxinfo title=”Curiosità”]Una Raccomandata Market senza codice comporta una difficile interpretazione del tipo di raccomandata che si è ricevuto in modo tale da riuscire a capire anche cosa contiene. Vedi anche: come inviare un telegramma con dettatura telefonica o online.[/md_boxinfo]
Raccomandata Market: significato
La Raccomandata Market di Poste Italiane è una tipologia di lettera molto utilizzata soprattutto da enti pubblici (ma anche da privati), questo perché garantisce diversi servizi importanti. Ad esempio, in primis, si caratterizza per la notifica di avvenuta ricezione da parte del destinatario, ma anche la firma alla consegna o un controllo del percorso della raccomandata in tempo reale.
La caratteristica principale della Raccomandata Market, però, si riscontra nella possibilità di determinare la natura della stessa e il mittente attraverso i codici identificativi. Difatti, se il postino non trova il destinatario presso la propria abitazione ed è quindi impossibilitato a consegnare la lettera, lascia un avviso di giacenza. Attraverso il codice rintracciabile dall’avviso di giacenza, infine, si potrebbe risalire sia al mittente che al contenuto dell’oggetto in questione.
Raccomandata Market in giacenza
La raccomandata in giacenza può essere ritirata – muniti sempre di tagliandino dell’avviso di giacenza – dal primo giorno successivo alla consegna dell’avviso; a meno che non si tratti di un giorno festivo. Oltre al classico metodo del ritiro fisico presso l’ufficio Postale, esistono altri metodi:
- È possibile chiamare l’Ufficio Postale e concordare un nuovo recapito (solitamente il tempo di giacenza medio è di 30 giorni, mentre per gli atti giudiziari è di 180 giorni).
- Da qualche mese, inoltre, Poste italiane ha attivato il Ritiro Digitale, che permette di ritirare online le raccomandate a noi destinate e essere avvisato di una Raccomandata in giacenza, tramite sms e e-mail. Ovviamente, il ritiro online ha lo stesso valore legale della consegna effettuata dal postino o del ritiro fisico in ufficio postale.
Raccomandata di Poste Italiane: cos’è e vantaggi
Dopo aver esaminato i codici raccomandata 689, 665, 648, 649 e 6896, cerchiamo di capire i vantaggi che derivano dalla scelta di inviare una Posta Raccomandata di Poste Italiane. La Posta Raccomandata è una tipologia di servizio delle Poste Italiane che permette a chi vuole spedire della documentazione importante, di arrivare al destinatario in modo sicuro e veloce. Stiamo parlando di un mezzo veloce e molto utile, alla comune fruizione del pubblico. Difatti, questa tipologia di lettera è efficace, certificata e monitorata.
Solitamente la raccomandata è utilizzata da enti pubblici, aziende o istituzioni perché offre un servizio davvero molto vantaggioso. L’ente o il mittente ha, in questo modo, la sicurezza che l’avviso venga consegnato proprio al destinatario. Nel momento in cui si debbano inviare comunicazioni urgenti, infatti, la raccomandata è lo strumento più adeguato e utile ai propri scopi:
- Ha un servizio di tracking online: per sapere, in tempo reale, dove si trovi fisicamente la raccomandata e quando arriverà a destinazione.
- Attesta l’avvenuta ricezione
- Il destinatario firma alla consegna
- È possibile spedire della documentazione fino a 2kg di peso
- È possibile inviare in Italia ma anche all’estero; quindi offre anche un servizio internazionale
- Si spedisce online tramite il servizio di raccomandata digitale, tramite ufficio postale o semplicemente da casa
- Infine, come abbiamo già detto, è possibile monitorare in qualsiasi momento la spedizione attraverso il servizio di Poste Italiane DoveQuando, in “Cerca spedizioni”
Infine, possiamo classificare le raccomandate in base a due macro-categorie:
- Semplice, senza ricevuta di ritorno
- A/R con, invece, la ricevuta di ritorno. L’avviso di ricevimento (o ricevuta di ritorno) è un servizio postale accessorio offerto dalle amministrazioni postali pubbliche e/o private per certificare la consegna di un oggetto spedito per posta.
Oltre alle due tipologie principali, esistono anche:
- Raccomandata indescritta
- La raccomandata 1
- La “da te”
- La raccomandata internazionale
- Raccomandata Nexive: una raccomandata gestita dalle poste private Nexive con un proprio servizio di tracking
Raccomandate, quali codici?
Oltre alle raccomandate già citate, potete trovare informazioni relative a:
- Raccomandata codice 616
- Codice 665: Mittente e Contenuto
- Raccomandata 573, 5730: mittente, contenuto codice e messo Equitalia
- Codice Raccomandata 669: Chi la Invia e Cosa Contiene
- Codice Raccomandata 152, 154 o 1514? Mittente e significato
FAQ
[md_domande_e_risposte]
{“domanda”: “Che cosa è la raccomandata market 649?”, “risposta”: “E’ un market è un avviso che arriva per posta e può avere diversi codici di riferimento affiancati, uno fra tanti è il 649: riguarda le comunicazioni inerenti a multe, avvisi di pagamento, avvisi bonari, avvisi che comunicano dei provvedimenti da parte dell’INPS o dell’agenzia delle entrate.”},
{“domanda”: “Che cosa è una raccomandata market 665?”, “risposta”: “La raccomandata con questo codice identificativo, significa che si tratta di una comunicazione da parte di una compagnia assicurativa. In particolare può trattarsi di un sinistro stradale o informative sull’assicurazione stradale. Può riguardare anche pratiche inerenti a un incidente stradale o problemi condominiali.”},
{“domanda”: “Cosa succede se non si ritira una raccomandata?”, “risposta”: “E’ possibile rifiutare la raccomandata recapitata a casa dal postino o non andare a ritirarla alla posta. Se si sceglie questo bisogna sapere che la raccomandata inviata e non ritirata si considera ugualmente valida, con ogni effetto legale conseguente”},
{“domanda”: “Quando arriva una raccomandata?”, “risposta”: “Le raccomandate vengono consegnate in quattro giorni lavorativi, oltre quello di spedizione, al destinatario o a persona abilitata/delegata.”},
{“domanda”: “Che cosa è la posta assicurata?”, “risposta”: “La posta assicurata è un servizio offerto dalle Poste per trasportare un documento postale (lettera, pacco o altro) con un’assicurazione pagata dal mittente.”}
[/md_domande_e_risposte]