In attesa del lancio del metatarso e dei progetti sulla realtà virtuale di Meta e alti big, abbiamo Amazon e Snapchat, che sono stati i primi a lanciare un progetto di acquisto di prodotti in realtà aumentata.
Prima di tutto diciamo che l’iniziativa prevede una prova tramite l’app di Snapchat, degli occhiali presenti nel catalogo di Amazon Fashion, utilizzando ovviamente la fotocamera del nostro smartphone. Come succede per le diverse “faccine” che si sovrappongono al nostro viso, ogni utente potrà scegliere un modello preferito e, nel caso finalizzare poi l’acquisto con un semplice click che ci porterà sul sito di e-commerce.
Amazon e Snapchat hanno spiegato che la tecnologia “Virtual Try On” è solo un primo passo verso un’estensione della prova di abiti, trucchi e altri gadget attraverso la realtà aumentata. Le “Lens”, i filtri per acquistare degli occhiali sono già disponibili dal profilo pubblico di Amazon su Snapchat. Questa partnership sta tentando di standardizzare una modalità che, su Snapchat, esiste già. L’app ci offre già da diverso tempo la possibilità di provare accessori attraverso la fotocamera per poi essere più sicure sull’acquisto. La categoria di filtri dedicati alla moda sono in collaborazione con marchi come Mac Cosmetics, Ulta Beauty, American Eagle, Puma, Chanel, Walmart e molti altri.
Nel 2021 sono stati circa 250 milioni gli utenti che hanno utilizzato le apposite lenti, ma non si conosce il numero esatto di quanti in realtà hanno effettivamente proseguito con l’acquisto del prodotto. In ogni caso per far vivere quest’esperienza, Amazon ha utilizzato il sistema di creazione di Swap chiamato Lens Web Builder. Questo permette di realizzare filtri digitali partendo da oggetti fisici. Con il prossimo Black Friday del 25 novembre vi verrà sicuramente voglia di provare questa realtà aumentata.