in

Torcicollo: Significato, Cause, Quanto Dura e Rimedi Naturali

Torcicollo, una problematica fastidiosa che viene perfettamente descritta dal termine medico utilizzato per identificare. Può essere definita tutti gli effetti come una patologia, che colpisce un’area del corpo come quella del collo. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente fare attenzione e rispettare alcuni consigli per risolvere il problema in poco tempo. Esistono anche casi in cui è necessario rivolgersi ad un medico per risolvere il disturbo. In poche parole, il torcicollo si manifesta con un dolore acuto all’altezza del collo. Stiamo parlando di disturbo di natura muscolo-scheletrica estremamente problematico. In sua presenza, infatti, è impossibile compiere movimenti di flessione, di estensione e anche di rotazione del capo.

torcicollo

Come vedremo all’interno di questo articolo e più dettaglio, le cause alla base del torcicollo possono essere differenti, anche connesse alla colonna vertebrale. Comprendere quale potrebbe essere il comportamento scorretto è essenziale per evitare di soffrire di questo disturbo con una certa frequenza. Naturalmente, l’obiettivo di questo articolo è puramente divulgativo dunque è sempre consigliabile rivolgersi ad un medico per una consultazione più professionale e specifica.

Torcicollo: significato

Il termine torcicollo unisce il verbo “torcere” e il termine “collo”, una sensazione fastidiosa anche solo da immaginare. Come abbiamo già accennato, la sintomatologia più comune e diffusa è proprio quella di dolore acuto all’altezza del collo. Il torcicollo è una fastidiosa patologia che causa una limitazione della mobilità e, talvolta, un vero e proprio blocco del collo. Oltre che dalla limitazione della mobilità del collo, il torcicollo è caratterizzato da un forte dolore della zona cervicale. Proprio per questo motivo, tra le cause, troveremo problematiche connessa alla colonna vertebrale.

Il torcicollo può essere una patologia di natura congenita o può manifestarsi a seguito di problematiche osteo – articolari quali, ad esempio, artrite, artrosi, reumatismi e, addirittura, tubercolosi. Alle volte, il torcicollo può manifestarsi anche a seguito di patologie legate all’apparato visivo o conseguentemente a problematiche di natura neurologica. Si tratta, naturalmente, di un disturbo molto fastidioso dunque da risolvere in breve tempo. Non abbiamo piena libertà di movimento, men che meno di torsione e estensione.

torcicollo

Torcicollo: cause

Abbiamo già accennato che le cause alla base del torcicollo possono essere differenti e di varia natura, sta a noi identificare quale problematica è più adatta alla nostra situazione. La natura di questa patologia, che inizia generalmente come lieve dolore per poi diventare sempre più intensa, è molteplice. Possiamo affermare che tra le cause più frequenti troviamo sia contratture muscolari che disturbi a carico della colonna vertebrale, due problematiche molto fastidiose. Parlando della contrattura muscolare, il comportamento scorretto potrebbe essere quello di un movimento brusco e improvviso magari durante l’attività fisica. Per esempio, svolgere esercizi come gli addominali in modo scorretto può aumentare lo sforzo nella zona del collo.

Oltre a posizioni scorrette e piccoli traumi, magari post incidente in auto, troviamo anche sbalzi di temperatura. Soprattutto durante il periodo estivo, fare un uso eccessivo di ventilatori e aria condizionata può provocare problemi in questa zona. Parlando di colonna vertebrale, è consigliabile approfondire la questione. Il torcicollo potrebbe essere dovuto a un’ernia del disco o più raramente a spondiloartriti. Anche patologie reumatiche autoimmuni possono essere responsabili di un’infiammazione cronica alla colonna vertebrale. Se il torcicollo è connesso all’allattamento, valutiamo l’acquisto di un cuscino allattamento, essenziale per mantenere la giusta postura durante la poppata.

Torcicollo: quanto dura?

Le tempistiche del torcicollo sono molto variabili, tenendo conto che il dolore potrebbe peggiorare con il passare dei giorni. Possiamo dire che il tempo medio per un disturbo di questo tipo è all’incirca di una settimana. Da un livello piuttosto lieve di dolore, il disturbo può diventare sempre più fastidioso. Nel momento in cui il torcicollo dura più di una settimana, è necessario rivolgersi ad un medico.

Per alleviare il dolore provocato dal torcicollo rapidamente è, poi, importante individuare con estrema precisione l’area interessata. Non appena individuata, è opportuno fare pressione sulla zona con le dita della mano. Ovviamente, la forza della pressione deve essere direttamente proporzionale al limite di sopportazione del dolore. Nell’eventualità in cui la zona interessata dal dolore non sia facilmente raggiungibile con la mano è possibile utilizzare una palla da tennis che dovrà essere fatta scorrere sulla parte dopo essersi appoggiati ad una parete.

Per alleviare il dolore rapidamente, inoltre, è consigliabile girare leggermente la testa nella direzione contraria al dolore. La testa deve essere inclinata in diagonale ed il mento deve riuscire a raggiungere l’ascella. In modo tale da permettere al muscolo di attivarsi e di consentire alla pressione delle dita di produrre risultati rapidamente.

torcicollo

Come dormire?

Il sonno è essenziale per riposare correttamente, il torcicollo potrebbe influire negativamente. In generale, molto medici sconsigliano di dormire nella posizione prona, cioè a pancia in giù. Questo perchè porterebbe un sovraccarico ulteriore ai muscoli del collo. Piuttosto meglio provare a dormire  senza cuscino. In generale, chi è affetto dal torcicollo e da dolori cervicali può indossare il foulard o una sciarpa leggera durante il viaggio in auto o nei mezzi o luoghi pubblici dove è presente l’aria condizionata.

Il dolore al collo può dipendere dalla posizione che si assume durante il sonno, per questo motivo potrebbe essere utile acquistare un cuscino anatomico che si adatti al corpo e al collo, sorreggendolo nei punti più critici. Anche lo Yoga può essere utile per alleviare i dolori al collo, ci sono alcuni esercizi che possono sciogliere le tensioni in quella zona alleviando il dolore.

Inoltre il materasso è fondamentale, se ci si sveglia con dolori al collo, la colpa è del materasso, che dovrebbe essere ben compatto, insieme al cuscino, e che permetta di avere la testa allineata alla colonna vertebrale. Anche la cattive abitudini influiscono sul dolore al collo, infatti, tenere il capo troppo in alto o troppo in basso durante il lavoro può provocare tensione e dolore alla zona cervicale. Per questo motivo si consiglia di fare delle pause durante le ore di lavoro, lasciando la postazione della scrivania e facendo due passi.

Torcicollo: Rimedi Naturali

Esistono diverse tipologie di rimedi naturali per questa problematica, tra cui:

  • Impacco freddo: applicarlo sul collo è considerato utile per alleviare i dolori dovuti da infiammazione; il ghiaccio e gli impacchi freddi consente di ridurre l’infiammazione della zona.
  • Impacco caldo: il caldo risulta utile in caso di contratture muscolari e per sciogliere tensioni; infatti, molte persone trovano sollievo facendo un bagno caldo o una doccia o un impacco.
  • Massaggi: se il mal di collo è causato da contratture muscolari, si possono fare massaggi per alleviare i dolori. Sono utilissimi per decontrarre i muscoli e migliore l’afflusso di sangue.
  • Relax: a volte il dolore al collo è dovuto a tensione, trovare un momento di relax può servire per alleviare le tensioni fisiche ed emotive. Trovare un posto tranquillo dove nessuno può disturbare, fare un bel respiro, chiudere gli occhi e rilassarsi qualche minuto.
  • Pomate erboristiche: può risultare utile applicare delle pomate a base di erbe sulla zona del collo che fa male, molto buone quelle a base di arnica e aloe vera, oppure a base di balsamo di tigre. Anche l’artiglio del diavolo è indicato nel trattamento.

torcicollo

Torcicollo: farmaci e creme

In caso di torcicollo e dolori cervicali si possono assumere farmaci a base di paracetamolo, di ibuprofene, acido acetilsalicilico e naprossene. Prima di assumere un farmaco, è sempre consigliabile rivolgersi ad un medico o a un farmacista. Una delle creme in commercio più utilizzate per problemi di questo tipo è Reumatonil, ma anche Miotens riesce spesso a risolvere doloro di torcicollo. Farmaci come Voltadvance possono essere venduti anche in forma di pastiglie, oltre che in crema o cerotto.

In generale, si consiglia di evitare movimenti inopportuni, di non fare rotazioni brusche e flessioni col collo in fase acuta del dolore. Nel caso in cui il disturbo non passi o si allevi con i farmaci, rivolgersi subito al medico o alla specialista. Oltre ai medicinali anti infiammatori, è consigliabile anche l’utilizzo di kinesio taping con l’applicazione di appositi cerotti che garantiscono un effetto antinfiammatorio e antidolorifico.

Come riuscire ad alleviare il dolore del torcicollo?

Come prima cosa, è opportuno precisare che per combattere il torcicollo non è necessario fare ricorso a medicinali ma può essere sufficiente applicare un impacco caldo o freddo sulla zona.

Per eliminare definitivamente il dolore, si consiglia di effettuare una sessione di stretching per il collo e per la schiena. Per prevenire il torcicollo è opportuno assumere una posizione corretta sia durante le ore del giorno che la notte. Tra i vari accorgimenti di cui tenere conto, vi sono quelli di non riposare in posizione prona ma, piuttosto, preferire la posizione comunemente definita “fetale” e, durante le ore trascorse dietro una scrivania, cercare di mantenere la schiena ad angolo retto in modo tale da non far assumere al collo posizioni innaturali troppo al lungo.

A favorire la comparsa del torcicollo vi sono anche gli sbalzi di temperatura e, dunque, a tale proposito, è consigliabile coprirsi ogni qual volta se ne palesi la necessità. Da evitare sono, poi, i movimenti bruschi.
Valida alleata della prevenzione è, infine, una costante attività fisica che, però, non deve essere sovraccaricata soprattutto nei soggetti predisposti ai dolori cervicali.