in

Rincaro delle bollette dell’acqua anche per quest’anno

Osserviamo insieme tutti i rincari delle bollette che riguardano il bene più prezioso in natura

Bicchiere d'acqua - Foto: Pexels.com
Bicchiere d'acqua - Foto: Pexels.com

Stando alle ultime indiscrezioni fuoriuscite dagli addetti ai lavori, per i cittadini italiani si prospetta un nuovo rincaro delle tasse, questa volta dovute ad un incremento delle bollette d’acqua. Stando a tali voci, infatti, soprattutto nei mesi estivi, come accade già da un paio d’anni, il prezzo dell’acqua è destinato a salire. Dunque pare quasi certo che nemmeno uno dei principali beni naturali riesca a salvarsi da questa catena di rincari che da mesi interessano ogni tipo di alimento e materia prima.

Come molti di voi avranno già notato, l‘aumento del prezzo dell’acqua non è in realtà una novità. Già l’estate scorsa in molti comuni della nostra penisola si era deciso di imporre un innalzamento delle bollette legate al consumo d’acqua nei mesi estivi. Cerchiamo di capire sinteticamente il perché. Le piogge ormai sempre più rare nei mesi estivi causano secche molto evidenti nei fiumi e nei laghi italiani, ogni anno sempre più in magra nei mesi che vanno da maggio a settembre. Per cercare di evitare un eccessivo spreco d’acqua, e per riuscire a soddisfare il bisogno di tutti, in alcune realtà del nostro paese le bollette tendevano già a salire.

Le cifre di tale aumento

Analizzando i dati, i vari enti che si occupano di queste misurazioni, hanno osservato che la spesa media delle famiglie italiane per il consumo d’acqua nel 2022 è stata pari a 487 euro. Rispetto alle cifre dell’anno precedente c’è stato un chiaro innalzamento di oltre 5 punti percentuale in media. Tali studiosi annoverano come città che presenta l’incremento maggiore Bolzano, in Trentino Alto-Adige, qui l’aumento della bolletta d’acqua ha addirittura raggiunto, e superato, il 26%.

Anche in altre realtà come Savona, innalzamento del 25%, e Trento con il 21%, l’aumento è stato parecchio intenso. Non elenchiamo però solo città del Nord, sia chiaro, in questa “prestigiosa” lista annoveriamo infatti anche città come Catania, Pescara e Messina. I dati mostrano, inoltre, come la regione italiana che si pone in testa alla classifica delle spese più alte per quanto riguarda l’acqua sia la Toscana, mentre il Molise rappresenta il fanalino di coda.

Monete antiche - Foto di Anthony :)/Pexels.com
Monete antiche – Foto di Anthony :)/Pexels.com

Gli sprechi d’acqua in Italia

Il nostro paese è in  Europa quello che consuma più litri d’acqua per cittadino, se infatti un europeo medio utilizza in un anno circa 120 litri di liquido, un italiano circa 230. Ovviamente dovremmo assumere un comportamento più accorto, soprattutto nei mesi estivi, ma ad innalzare di molto la cifra sopracitata interviene anche un altro elemento, da sempre presente in Italia, la scarsa condizione delle reti idriche. Tale condizione totalmente negativa, in molti luoghi della penisola, provoca infatti perdite costanti d’acqua durante la normale distribuzione che raggiunge le abitazioni di tutti. In Italia le perdite annue ammontano a circa il 40% dell’acqua totale utilizzata da ogni cittadino, una cifra abnorme, ed in alcune regioni, come la Basilicata, si tocca anche il 60%.

L’importanza dell’acqua per l’essere umano

L’acqua, come ci insegnano dalla più tenera età, è fondamentale per la vita dell’uomo e di tutti gli esseri viventi che sono presenti sul nostro pianeta. Tale elemento basilare della vita è infatti cruciale sia nelle attività quotidiane e naturali, sia per tutte quelle filiere economico/alimentari che caratterizzano la realtà moderna, come l’agricoltura e l’industria. Ricordiamo infatti che il nostro organismo è composto da una percentuale d’acqua che oscilla tra il 60 ed il 50%, cifra che raggiunge anche i 70% nel caso dei neonati, e va da se che rappresenta un qualcosa di imprescindibile per ognuno di noi.

L’acqua all’interno del nostro corpo svolge infatti varie ed importantissime funzioni. Si occupa ad esempio della regolamentazione di quella che è la temperatura del nostro corpo, regola la capacità del nostro organismo di immagazzinare i sali minerali fondamentali, aiuta nei processi legati alla digestione, trasporta nutrienti alle cellule ed aiuta il trasporto dell’ossigeno verso il cervello, permettendo inoltre il corretto funzionamento delle articolazioni e dei muscoli.

L'acqua e la natura
L’acqua e la natura-Foto di Francesco Ungaro/www.pexels.com

L’acqua e l’ambiente

L’acqua non è solo fondamentale in tutti i processi che riguardano l’uomo ma anche per tutti gli animali presenti sul nostro pianeta e per tutte le specie vegetali. Il nostro pianeta è infatti composto da oltre il 70% d’acqua, fondamentale per la sopravvivenza dell’ecosistema terrestre così come lo conosciamo oggi.

Scritto da Pasquale Arrichiello

A 24 anni ho conseguito una laurea magistrale in Scienze Storiche alla Federico II di Napoli. Oltre alla storia ed alla filosofia, due delle mie principali passioni, ho da sempre coltivato un profondo amore per la scrittura, ed è proprio questo legame ad avermi condotto nel mondo dei copywriter.