Spesso su internet si trovano molte illusioni ottiche. Un’illusione ottica è tutto ciò che inganna l’occhio apparendo diverso da quello che è. È causato dal sistema visivo e caratterizzato da una percezione visiva che sembra differire dalla realtà. I nostri occhi sono la chiave che ci permette di vedere e visualizzare. Invia ciò che la luce riflette al nostro cervello in modo che possiamo capire o interpretare ciò che crediamo di vedere. Ma a volte quella percezione visiva può giocare brutti scherzi alla nostra logica.
In questa immagine non è semplice trovare il castoro. La parola “illusione” deriva dalla parola latina illudere, che significa “prendere in giro”. Alcune illusioni ottiche sono fisiologiche. Ciò significa che sono causati da una sorta di mezzo fisico negli occhi o nel cervello. Altre illusioni ottiche sono cognitive. Le illusioni cognitive, come le illusioni ambigue, distorsive e paradossali, si verificano quando il nostro cervello fa automaticamente ipotesi basate sulle informazioni inviate dagli occhi. Queste illusioni sono talvolta chiamate “giochi mentali”.
La soluzione a questo gioco mentale è molto semplice: basta capovolgere l’immagine e troverete la soluzione! Tuttavia, solo l’85% delle persone riesce a farlo. Sei rientrato tra questo numero? Comunque sia, adesso ti dimostriamo la soluzione a questo astuto tranello.
Adesso è tutto più chiaro? Le illusioni ambigue sono immagini o oggetti che possono essere visti in più di un modo. Il vaso di Rubin è un esempio popolare di un’illusione ambigua. Riesci a vedere sia il vaso che le due facce? Sottoponiti al test online. Gli scienziati ritengono che le illusioni ottiche siano possibili perché i nostri cervelli sono così bravi a riconoscere schemi e “vedere” oggetti familiari. Il nostro cervello lavora rapidamente per creare un’immagine “intera” da pezzi separati.