in

Saldi truffa, occhio alla spesa!

Ci sono diversi modi in cui i consumatori possono proteggersi da un cattivo affare. Innanzitutto, guardati intorno e confronta i prezzi di altri rivenditori. Se trovi un'altra offerta online, chiedi al negozio di abbinare il prezzo. Infine, fai un elenco e un budget per tutti quelli per cui stai acquistando, in modo da non spendere troppo.

Allerta scam
Allerta scam - Foto di Anna Tarazevich

Non tutti gli esercenti sono onesti! Alcuni approfittano della stagione di festa e di  saldi per cambiare i prezzi a proprio piacimento, inscenando sconti ingannevoli e farlocchi.  Ogni giorno, milioni di acquirenti cercano le migliori offerte presso i loro rivenditori online preferiti. Trovare un oggetto a un prezzo d’occasione può sembrare una grande vittoria. Eppure per alcuni, quella vittoria è di breve durata una volta che si rendono conto di essere la vittima, non il vincitore.

Il pericolo è sia nei negozi fisici che online. I criminali informatici attirano ignari acquirenti con sconti straordinari, coupon, carte regalo fasulle e altre tentazioni, spesso spacciandosi per grandi rivenditori. Le e-mail che sembrano incredibilmente autentiche contengono collegamenti a offerte fasulle o siti Web di negozi falsi che vendono merci contraffatte. Per ottenere l’accesso all'”affare” o effettuare l'”acquisto”, gli acquirenti forniscono informazioni personali, numeri di carta di credito o fanno clic su collegamenti dannosi.

Allerta scam
Allerta scam – Foto di Anna Tarazevich

Ora che sei armato degli strumenti e delle informazioni per fare acquisti in sicurezza, aiuta gli altri a fare lo stesso durante le festività natalizie. Il Better Business Bureau ha un tracker di truffe che consente ai consumatori statunitensi di vedere quali tipi di truffe vengono segnalati e dove, su una mappa con codice colore di facile navigazione. È davvero importante diffondere quei rapporti, perché siamo in grado di condividere quei rapporti con le forze dell’ordine, e quindi stanno riunendo tutte quelle persone per inseguirli e cercare di chiuderli. Che ci sia bisogno di una misura simile anche in italia?

Ci sono diversi modi in cui i consumatori possono proteggersi da un cattivo affare. Innanzitutto, guardati intorno e confronta i prezzi di altri rivenditori. Se trovi un’altra offerta online, chiedi al negozio di abbinare il prezzo. Infine, fai un elenco e un budget per tutti quelli per cui stai acquistando, in modo da non spendere troppo.

Scritto da Luca Petrone

Sono un giornalista pubblicista dal 2021 ed ho conseguito un MA in Journalism alla Birkbeck University di Londra. I miei interessi sono troppo vasti per essere riassunti in una descrizione, ma ogni cosa che faccio inizia dalla scrittura. Attualmente sono web writer ed ho collaborato con svariati siti e testate online. Il mio profilo LinkedIn.